Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cecilia Nobili

Biografia e opere di Cecilia Nobili

Voci di donne nell'epica. Personaggi e modelli poetici femminili nell'Iliade e nell'Odissea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 154
Elena, Andromaca, Circe, Nausicaa, Penelope: sono solo alcune delle donne che compaiono nei poemi omerici e che esternano i propri pensieri, sentimenti e opinioni in un mondo eroico declinato al maschile. Il poeta tratteggia figure potenti e molto diverse tra loro, dotate di un carattere unico e di un linguaggio connotato individualmente, ricalcato su modelli poetici riconducibili all'universo femminile, come il lamento funebre, la preghiera agli dei o il canto nuziale. Il volume individua in queste specificità espressive il filo conduttore che raccorda i vari personaggi, accanto al topos della tessitura che, in quanto metafora del canto poetico, diviene ora antitesi, ora cassa di risonanza per la parola femminile, e delinea il campo di azione delle donne omeriche nelle relazioni che esse intrattengono con il mondo esterno. In questo modo, pur nel contesto di una società fortemente limitante nei loro confronti, esse riescono a far sentire la propria voce condizionando le azioni e il destino degli eroi che agiscono sul mare e sul campo di battaglia.
18,00 17,10

Philoxenia. Viaggi e viaggiatori nella Grecia di oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 320
Philoxenia: perché la Grecia ci ha sempre accolto con generosità e amore; e poi Axion esti, dignum est, “merita”, “vale la pena”. È una frase che ha viaggiato: dai resoconti classici è passata nella liturgia bizantina per diventare poi un titolo famoso del Nobel Odysseas Elytis, che al mirabile microcosmo della Grecia ha dedicato le sue liriche forse più famose. Ma è anche la frase che meglio esprime una certa idea di viaggio: la Grecia va studiata, amata, e compresa, ma in Grecia vale soprattutto la pena andare, con gli occhi ben aperti sulle meraviglie di ieri e di oggi. Il libro nasce proprio dai viaggi in Grecia che il professor Giuseppe Zanetto, Lello per gli amici, organizza da oltre vent’anni per gli studenti della Statale di Milano: un’esperienza che rappresenta un fattore di rinnovamento per l’università e un forte stimolo per la ricerca, l’insegnamento e la divulgazione della cultura greca di ogni tempo. I saggi raccolti in questo volume sono un piccolo regalo per i settant’anni di Lello, dagli amici che il viaggio lo hanno vissuto in volo, in pullman, in mare aperto, per poi portare nelle aule di scuole e università un raggio di luce greca.
28,00 26,60

L'«Inno omerico a Ermes» e le tradizioni locali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 270
L'Inno omerico a Ermes nel quale l'anonimo autore racconta due episodi fondamentali nell'infanzia del dio, costituisce una delle pagine più divertenti nel panorama della poesia greca arcaica. Lingua e stile fanno pensare a una datazione relativamente tarda, ma nessuno studio sistematico è stato finora dedicato al problema della sua localizzazione. Tuttavia, il confronto con le tradizioni poetiche locali apre nuove prospettive di ricerca e consente di raggiungere risultati inediti: l'episodio centrale dell'Inno, ossia il furto delle vacche di Apollo, deve essere messo in relazione con la tradizione di miti di abigeato nati nel Peloponneso (e connessi con il regno di Pilo). Nel VII secolo, insieme alle genti stanziate nel regno di Pilo, migrarono ad Atene le loro tradizioni, e lì furono rielaborate. Tra queste va incluso anche il mito del furto delle vacche, poiché l'Inno si presenta come il prodotto di un abile poeta ateniese. L'accurata analisi delle testimonianze vascolari rimanda infatti da vicino alla realtà ateniese e consente di collocare il carme negli anni a cavallo tra la fine del VI e l'inizio del V secolo, in contemporanea con l'introduzione del culto di Ermes ad Atene.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.