Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Caterina Di Paolo

Biografia e opere di Elisabetta Serafini

Thinking with type. Tipografia e progettazione grafica: una guida critica

Libro: Libro in brossura
editore: Quinto Quarto
anno edizione: 2024
pagine: 264
Ecco la guida definitiva per chiunque ami le parole e le usi su carta o su schermo. Ellen Lupton approfondisce tutti gli elementi essenziali della tipografia e del graphic design: dalle famiglie di caratteri al kerning e tracking, dalle griglie ai principi di layout. Offre indicazioni chiare su come allineare, spaziare, ordinare lettere, parole e paragrafi. Porta esempi storici e contemporanei che illustrano come imparare le regole per poi infrangerle; raccoglie saggi critici, diagrammi, esercizi ed esempi che mostrano come essere creativi in qualunque sistema di informazione e comunicazione. Questa nuova edizione è arricchita nell’ottica di una maggiore inclusività: più font create da fonderie indipendenti, designer donne e persone razzializzate; introduzione a diversi sistemi di scrittura; dimostrazioni dei principi di base del design; consigli per la leggibilità, la chiarezza e l’accessibilità. "Thinking with Type" è «il miglior manuale scritto sull’argomento», parola di Riccardo Falcinelli.
28,00 26,60

L'età moderna. Altri sguardi, nuovi racconti

Libro: Libro in brossura
editore: Settenove
anno edizione: 2023
pagine: 86
In che cosa è "moderna" l'età moderna? Lo è nello stesso modo per gli uomini e per le donne? Entrando nei meandri degli archivi italiani ed europei scopriremo le innumerevoli tracce lasciate dalle donne di quei secoli. Alcune molto famose, altre conosciute solo da storiche e storici, altre anonime se non fosse per quelle fonti così importanti. Attraverso le testimonianze che raccolgono o esprimono la voce delle donne e la loro personalità, esploreremo qual è stato il loro vissuto, quali esperienze ordinarie o e straordinarie hanno affrontato in Europa e in mondi lontani, come hanno agito da sole insieme ad altre donne, passo passo, per la conquista dei propri diritti. Età di lettura: da 10 anni.
18,00 17,10

Fate i cattivi

Libro: Libro rilegato
editore: Solferino
anno edizione: 2022
pagine: 96
Il protagonista di questa storia è un bambino di nome Filippo. Un ragazzino così povero, ma così povero che per risparmiare tutti lo chiamano semplicemente Pippo. Alle soglie dell’ennesimo Natale in cui si prevedono pochi regali, lui e i suoi fratelli, Peppe, Ciccio e Carletto, studiano un piano perfetto. Uno stratagemma ingegnoso per riuscire ad accaparrarsi una montagna di carbone da vendere al mercato per diventare miliardari: fare i cattivi. «Sì, ma attenti! Non basterà certo una cattiveria da niente! Bisogna essere cattivissimi! E sarà pure divertente, mi sa.» Una favola di Natale che con sensibilità e leggerezza svela le nostre contraddizioni, stupisce, diverte e ci regala un lieto fine che scalda il cuore. Età di lettura: da 6 anni.
12,00 11,40

Medioevo. Altri sguardi, nuovi racconti

Libro: Libro in brossura
editore: Settenove
anno edizione: 2022
pagine: 80
Le donne nel Medioevo non erano sui campi di battaglia, e questo le ha rese poco visibili in un’epoca scandita da guerre che duravano anche cento anni. Le cronache e la letteratura del tempo raccontano le gesta di re, imperatori, cavalieri, santi, papi e guerrieri, come se fossero stati gli unici soggetti a muovere la storia umana e l’immaginazione. Quindi, per entrare nella Storia, è necessario gettarsi armi in pugno in fragorosi scontri epocali? Per fortuna, no. Questo libro invita lettori e lettrici a seguire le orme di Eileen Power, una storica partita alla ricerca dei più nascosti «fatti delle donne», per scoprire storie diverse che raccontano la vita, il lavoro e le relazioni sociali delle donne del Medioevo. All'interno del volume Qr code link a materiale didattico e approfondimenti per insegnanti, educatori, educatrici. La collana Storie nella Storia è diretta dalla Sis – Società Italiana delle Storiche, propone alle bambine e ai bambini, alle ragazze e ai ragazzi un racconto nuovo della storia, capace di intrecciare le vicende di donne e uomini, di valorizzare le relazioni e le differenze, e di contribuire alla costruzione di un mondo comune migliore. Età di lettura: da 10 anni.
16,50 15,68

L'antichità greca e romana. Altri sguardi, nuovi racconti

Libro: Libro in brossura
editore: Settenove
anno edizione: 2021
pagine: 56
Per secoli la storia delle civiltà greca e romana è stata raccontata parlando solo di uomini e per di più famosi, dimenticando tutti gli altri: donne, bambini e bambine, schiave e schiavi, stranieri e straniere. Oggi però, come detective che riaprono un caso, possiamo mettere in discussione le versioni ufficiali e cercare un nuovo sguardo sul passato, un’indagine al plurale che includa nel racconto anche il resto dell’umanità di quel mondo. Nel fare questo, viaggeremo in Europa, Africa e Asia e incontreremo tanti personaggi a volte noti, a volte meno, ma che hanno avuto tutti, ciascuno a suo modo, un posto nella Storia. All’interno: glossario e QR CODE da cui scaricare materiale didattico e approfondimenti per insegnanti, educatori, educatrici. Età di lettura: da 9 anni.
15,00 14,25

Le civiltà dei fiumi. Altri sguardi, nuovi racconti

Libro: Libro in brossura
editore: Settenove
anno edizione: 2019
pagine: 56
L’invenzione della scrittura segna il passaggio dalla Preistoria alla Storia. Purtroppo la Storia dell’umanità viene spesso raccontata solo dal punto di vista degli uomini. Nessuna notizia di donne, bambine e bambini. Eppure tutti loro hanno lasciato tracce di sé. Basta scovarle! Chi meglio di Agatha Christie, scrittrice, esperta di misteri e archeologa per passione, può accompagnarci in questo viaggio nel tempo? A bordo della sua tavola, surfando tra le onde delle antiche civiltà dei fiumi, andremo dalla Mesopotamia all’India, passando per l’Egitto e la Cina, osservando con altri sguardi, in cerca di nuovi racconti. Età di lettura: da 8 anni.
15,00 14,25

Preistoria. Altri sguardi, nuovi racconti

Libro: Libro in brossura
editore: Settenove
anno edizione: 2018
pagine: 56
È possibile raccontare la Preistoria senza parlare solo di "uomini" preistorici? Certo: basta guardare con molta attenzione le tracce che ha lasciato e porsi nuove domande. Si scopre così una vita di gruppo costruita su un vero e proprio gioco di squadra: il lavoro delle donne, le attività degli uomini, il contributo di bambine e bambini. Ascoltando i racconti di studiose di ieri e di oggi scopriremo le regole di quel gioco e comprenderemo i loro cambiamenti nel tempo. Età di lettura: da 7 anni.
14,50 13,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.