Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Caroline Wahl

Biografia e opere di Caroline Wahl

22 vasche

Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2025
pagine: 208
La vita di Tilda Schmitt è una tabella di marcia serratissima. Lavoro, tram, università, tram, piscina, spesa, casa. In apparenza fila tutto, come il movimento fluido con cui Tilda passa sul lettore del codice a barre i prodotti del supermercato in cui lavora part-time. Ogni giorno dietro la porta di casa l’aspetta Ida, 10 anni, viso dolce da bambina-sole dei Teletubbies, vestita di un guazzabuglio di colori, la sua sorellina che parla poco ma disegna moltissimo, che la segue in piscina ma solo quando piove. Ogni giorno, Tilda fa le sue 22 vasche, non una di più, non una di meno, niente pause. Sta per laurearsi in matematica, i numeri sono la sua zona di conforto: è così da sempre, da quando era piccola, da quando suo padre se n’è andato, da quando la mamma ha preso a bere, da quando è arrivata anche Ida che un padre non ce l’ha avuto proprio mai. Vive nella casa più triste della loro via, che già è triste. I suoi amici, manco a dirlo, sono via da un pezzo: ad Amsterdam, a Berlino, ovunque ma lontano da quella cittadina che tutti odiano, non solo Tilda. Poi un giorno, in piscina, compare quel tipo che nuota come un dio, tagliando con eleganza l’acqua col braccio; impossibile non notarlo quando finisce le sue vasche e, appoggiato al bordo della piscina, si sfila gli occhialini piantando gli occhi nei suoi. 22 vasche, per l’esattezza. Lo sguardo un po’ crudele, le sopracciglia aggrottate, è il ragazzo più bello di sempre, un sogno da trattenere dietro gli occhi chiusi. Come è un sogno il dottorato a Berlino che il suo prof le ha appena proposto: un lampo di futuro. Ma che fare con Ida? E con la mamma? E con le responsabilità di cui la sua famiglia disastrata la costringe a farsi carico? Una vasca dopo l’altra, Tilda cerca risposte e soluzioni nel caos della sua vita ordinata: potrà concedersi di riemergere per prendere fiato?
12,50 11,88

Vento forza 17

Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il computer nello zaino, un trolley blu sgangherato con dentro qualche vestito, AirPods nelle orecchie e la disdetta dell’affitto nel marsupio: Ida esce da Fröhlichstraße 37, isola infelice di un’infanzia felice, la sua casa che ora casa non è più. La mamma è morta, e sua sorella Tilda le ha comprato un biglietto per raggiungerla ad Amburgo. Sembra che tutti le impongano la voglia di ricominciare. Ma mentre il treno corre, Ida si chiede se sarà mai in grado di iniziare una nuova vita, ripartire da zero, lei che non riesce mai a prendere una decisione. E pensa a Tilda. Che farebbe sua sorella, che invece sa sempre cosa fare? Tilda così determinata e metodica, Tilda che, così quando Ida era piccola, ogni giorno faceva le sue 22 vasche in piscina. Eppure Tilda non era lì, alla fine, quando tutto è crollato. Il treno corre, Ida corre, non si ferma. Prosegue oltre Amburgo e scende a Rügen, l’isola dalle scogliere trasparenti e i venti selvaggi, austera e algida come un quadro di Caspar Friedrich, come il suo cuore indurito. Un luogo che però l’abbraccia come una figlia perduta: Knut, gestore dell’unico pub, e sua moglie Marianne la accolgono senza esitazione nei loro giorni. E poi c’è Leif. Fiamme zione negli occhi e tormento dentro, dolce, imprevedibile, sfuggente. Solo davanti a quel mare, amico sconfinato, Ida può affrontare i venti del passato che vogliono trascinarla via. Qualcosa ora la trattiene, la àncora a terra, le insegna di nuovo a sperare.
19,00 18,05

22 vasche

22 vasche

Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2023
pagine: 208
La vita di Tilda Schmitt è una tabella di marcia serratissima. Lavoro, tram, università, tram, piscina, spesa, casa. In apparenza fila tutto, come il movimento fluido con cui Tilda passa sul lettore del codice a barre i prodotti del supermercato in cui lavora part-time. Ogni giorno dietro la porta di casa l’aspetta Ida, 10 anni, viso dolce da bambina-sole dei Teletubbies, vestita di un guazzabuglio di colori, la sua sorellina che parla poco ma disegna moltissimo, che la segue in piscina ma solo quando piove. Ogni giorno, Tilda fa le sue 22 vasche, non una di più, non una di meno, niente pause. Sta per laurearsi in matematica, i numeri sono la sua zona di conforto: è così da sempre, da quando era piccola, da quando suo padre se n’è andato, da quando la mamma ha preso a bere, da quando è arrivata anche Ida che un padre non ce l’ha avuto proprio mai. Vive nella casa più triste della loro via, che già è triste. I suoi amici, manco a dirlo, sono via da un pezzo: ad Amsterdam, a Berlino, ovunque ma lontano da quella cittadina che tutti odiano, non solo Tilda. Poi un giorno, in piscina, compare quel tipo che nuota come un dio, tagliando con eleganza l’acqua col braccio; impossibile non notarlo quando finisce le sue vasche e, appoggiato al bordo della piscina, si sfila gli occhialini piantando gli occhi nei suoi. 22 vasche, per l’esattezza. Lo sguardo un po’ crudele, le sopracciglia aggrottate, è il ragazzo più bello di sempre, un sogno da trattenere dietro gli occhi chiusi. Come è un sogno il dottorato a Berlino che il suo prof le ha appena proposto: un lampo di futuro. Ma che fare con Ida? E con la mamma? E con le responsabilità di cui la sua famiglia disastrata la costringe a farsi carico? Una vasca dopo l’altra, Tilda cerca risposte e soluzioni nel caos della sua vita ordinata: potrà concedersi di riemergere per prendere fiato?
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.