Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmine Catenacci

Biografia e opere di Carmine Catenacci

Le «Vespe di Aristofane». Giornate di studio in ricordo di Massimo Vetta

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
Nel decimo anno dalla morte di Massimo Vetta, illustre studioso di letteratura greca, i curatori del presente volume hanno voluto tenere vivo il suo ricordo organizzando un seminario che ha raccolto una parte dell’esperienza di ricerca maturata sulle Vespe negli ultimi anni e che, al tempo stesso, ha indicato nuovi indirizzi nell’interpretazione di questa commedia. Il seminario, organizzato dall’Università “G. d’Annunzio” di Pescara (13-14 dicembre 2018), ha prodotto risultati fruttuosi sia nell’analisi dei personaggi e della trama, sia nello studio dei legami della commedia con la realtà sociale e politica dell’Atene del tempo. Si prendono in esame anche i meccanismi, i presupposti e i risultati della parodia esercitata nei confronti della lirica e della tragedia, il legame stretto fra l’eroe comico e la dimensione dionisiaca, l’aspetto metrico e teatrale della rappresentazione.
170,00 161,50

Le «Vespe di Aristofane». Giornate di studio in ricordo di Massimo Vetta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 244
Nel decimo anno dalla morte di Massimo Vetta, illustre studioso di letteratura greca, i curatori del presente volume hanno voluto tenere vivo il suo ricordo organizzando un seminario che ha raccolto una parte dell’esperienza di ricerca maturata sulle Vespe negli ultimi anni e che, al tempo stesso, ha indicato nuovi indirizzi nell’interpretazione di questa commedia. Il seminario, organizzato dall’Università “G. d’Annunzio” di Pescara (13-14 dicembre 2018), ha prodotto risultati fruttuosi sia nell’analisi dei personaggi e della trama, sia nello studio dei legami della commedia con la realtà sociale e politica dell’Atene del tempo. Si prendono in esame anche i meccanismi, i presupposti e i risultati della parodia esercitata nei confronti della lirica e della tragedia, il legame stretto fra l’eroe comico e la dimensione dionisiaca, l’aspetto metrico e teatrale della rappresentazione.
85,00 80,75

Il tiranno e l'eroe. Storia e mito nella Grecia antica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 239
Le prime attestazioni di "tiranno" nella Grecia arcaica mostrano che il significato originale del termine è "signore assoluto". Egli può piegarsi alla massima ammirazione come alla massima esecrazione. Il bifrontismo della parola si riflette nella carriera dei personaggi storici ai quali l'appellativo subito aderisce. Le vite dei tiranni si snodano attraverso passaggi ricorrenti che ricalcano la biografia dell'eroe del mito: predestinazione e infanzia marginale; prova di accesso al potere; abnormità erotica; attività di predazione e di fondazione; tragedia familiare del potere e morte eccezionale. Al curriculum dell'eroe il tiranno associa il tratto morfologico che connota i protagonisti del mito: la predisposizione all'eccesso e alla dismisura nella violenza e nell'intelligenza, nell'amore e nell'odio, nel bene come nel male. Il tiranno parla la lingua del mito. Tra apoteosi e maledizione, sacralizzazione del potere e sacrilegio istituzionalizzato, vecchio e nuovo ordine, la figura del tiranno si colloca alla confluenza tra fatti storici e propaganda, schemi di civiltà e archetipi del potere.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.