Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Pino

Biografia e opere di Carlo Pino

Le scritture contabili e il controllo del reddito di impresa

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 262
La tenuta di regolari scritture contabili era, nello spirito della riforma tributaria, una sorta di presidio a favore del contribuente, necessario per evitare forme di discrezionalità nel controllo del reddito d'impresa da parte dell'amministrazione finanziaria. Questo lavoro vuole indagare sulla tenuta e sulla funzione delle scritture contabili, o per meglio dire, dei sistemi contabili, e sui rapporti fra le regole di determinazione e i metodi di accertamento del reddito d'impresa. Si è cercato - in particolare - di definire la nozione di "inattendibilità" delle scritture contabili, nella sua accezione originaria e secondo quanto elaborato dalla giurisprudenza della Cassazione, che ha incorporato in questa concetto anche quello di antieconomicità e di irragionevolezza del risultato desumibile dai dati contabili, aprendo così la strada ad accertamenti di carattere induttivo anche a fronte di contabilità formalmente regolari. Anche il legislatore ha fortemente ridotto la "funzione di garanzia" delle scritture contabili, soprattutto per le piccole e medie imprese, dove al controllo contabile si è affiancata una tipologia di accertamento basata su dati "matematico-statistici", quali sono gli studi di settore, senza peraltro ridurre gli obblighi formali e gli adempimenti a carico del contribuente.
24,00 22,80

Testo unico imposte sui redditi

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2008
pagine: 308
17,00 16,15

Testo Unico imposte sui redditi

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2003
pagine: 208
8,00 7,60

Testo Unico imposte sui redditi

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2002
pagine: 240
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.