Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Calenda

Biografia e opere di Carlo Calenda

Il patto. Oltre il trentennio perduto

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 208
Trentatré anni fa, si apriva la Seconda Repubblica. Eravamo tutti lì a festeggiare la fine, insieme al sistema proporzionale, di un lungo periodo di politica asfittica e corrotta. Credevamo di entrare in una nuova era di modernità e dinamismo, ma le cose non sono andate come speravamo. In questi trent’anni tutti gli indicatori economici, sociali, culturali italiani sono peggiorati rispetto ai grandi paesi europei. Il numero di cittadini che votano e partecipano alla vita politica si è ridotto drasticamente. Nessuna riforma incisiva è stata varata. I salari reali italiani hanno perso il due per cento contro un aumento superiore al trenta per cento in Francia e Germania. Abbiamo letteralmente buttato trent’anni – lo dicono i numeri e le tendenze, che non sono né di destra, né di sinistra – e continuiamo a perdere tempo in una battaglia tribale che nulla ha a che vedere con il senso più alto della politica. In questo vuoto ultradecennale di governo, i protagonisti del dibattito pubblico hanno preso la forma di “poteri storti”: l’occupazione della Rai e dei giornali, la scomparsa della forza di rappresentanza dei sindacati e di Confindustria, le influenti signorie locali dei governatori regionali, l’ego smisurato di leader politici che si circondano di circoli magici e guardano al loro particolare più che al bene dell’Italia. La Seconda Repubblica ha mostrato tutti i suoi limiti, ora è tempo di un nuovo Patto per riformare il paese, che non potrà essere un lavoro di parte, ma un percorso unificante nello spirito repubblicano dettato dalla Costituzione. Nella nostra Carta, c’è tutto quello che occorre per uscire dall’impasse italiana – identità nazionale, diritti civili, doveri civici, strumenti per aggiornare l’ordinamento dello stato –, tocca a noi, ora, avere il coraggio di cambiare.
20,00 19,00

La libertà che non libera. Riscoprire il valore del limite

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 192
“A partire dagli anni Ottanta l’unico perno della nostra civiltà è diventato l’individuo e la sua ricerca di illimitata libertà e di crescente appagamento materiale. Il Covid-19 e la guerra in Ucraina ci obbligano a un repentino cambiamento di prospettiva. Ma i segnali di fragilità etica dell’Occidente erano già visibili da molti anni: la confusione tra desideri e diritti; la politica ridotta a mutevole stile di consumo; la cancellazione della storia e dunque dell’identità; l’assenza di moderazione in tanti campi dell’agire pubblico e privato; il rifiuto dei valori della competenza, dell’autorità e dell’educazione formale; la difficoltà ad accettare le categorie morali di obbligo, dovere e gerarchia. Si è diffusa una cultura che nega il valore del limite. Abbiamo bisogno di ristabilire dei limiti, anche per essere felici come individui.”
18,00 17,10

110,00 104,50

Contenzioso contrattuale della P.A. Mezzi di tutela e risarcimento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 905
L'opera, con schemi di formule (su Cd-Rom) e con l'aggiornamento alla Legge 35/2012 (disposizioni urgenti in materia di semplificazione e sviluppo entrato in vigore in data 07/04/2012) e alla sentenza della Corte di cassazione sez. unite 21 giugno 2012, n. 10294 (che in materia di contratti della p.a., ritiene necessario il previo esame del ricorso incidentale rispetto a quello principale), vuole essere uno strumento di lavoro per i professionisti che si occupano dei contratti pubblici e del relativo contenzioso. In un settore, quello dei contratti pubblici, che negli ultimi tempi ha subito una continua evoluzione, in questa sede si è cercato, innanzi tutto, di fare il punto sullo stato dell'arte, fornendo un quadro della materia il più organico e aggiornato possibile, sia sotto il profilo legislativo, sia sotto quello dottrinale e giurisprudenziale.
85,00 80,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.