Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Laneve

Biografia e opere di C. Laneve

Lo sguardo della memoria. Rileggendo «il Piccolo Principe»

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 160
Letto e amato in tutto il mondo da adulti e bambini, "Il Piccolo Principe" continua ad essere uno dei più sorprendenti successi della storia editoriale. Nella magia un po' misteriosa di questo capolavoro, carico di echi autobiografici e di una segreta premonizione alla scomparsa del suo autore, i lettori non cessano di trovare preziose metafore che svelano, ancora oggi, qualcosa di noi. Ma chi è davvero "Il Piccolo Principe", perché ha conquistato diverse generazioni al punto da essere tradotto in più di duecento lingue? E chi era Saint-Exupéry, il pilota elegante e audace che sparì nel Mediterraneo come un autentico personaggio di fiaba? Questo volume intende ripercorrere i significati più nascosti di questo grande classico: con una pluralità di strumenti critici che privilegiano un approccio ermeneutico in chiave pedagogica, si compone una rilettura complessa, emozionante e quanto mai attuale dell'opera di Saint-Exupery, pilota dal cuore bambino.
15,00 14,25

La scuola educa o istruisce? O non educa e non istruisce?

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 200
Il volume documenta un'indagine intesa a leggere il reale funzionamento della scuola oggi nel Paese. L'obiettivo è stato quello di intercettare la portata dell'istruzione e il valore dell'educazione nelle scuole del Sud, segnate talvolta da professionalità deboli ma anche da eccellenze nascoste. Le risultanze che il lettore potrà riscontrare in queste pagine attestano, tra l'altro, un trend di collaborazione tra università e scuola avviato da oltre venti anni dalla cattedra di Didattica generale della Facoltà di Scienze della formazione di Bari: portare da un lato la ricerca educativa nella scuola e dall'altro il lavoro degli insegnanti nell'università.
20,00 19,00

Nuovi orizzonti dell'educazione. Realtà e utopie

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 249
Il volume raccoglie saggi di studiosi che, animati dal medesimo intento di proporre una riflessione su valori educativi oggi assai disattesi, ne rivisitano i significati e ne ridisegnano gli orizzonti secondo una valenza attenta alle istanze del soggetto-persona. È la pedagogia dei valori dell'umano che si vuole rilanciare: tornare ai princìpi per ripensarli; mettere in luce che cosa nel fluire del tempo e dei mutamenti culturali deve essere rivisto; e, quindi, porsi il problema di come riproporlo. È una pedagogia, dunque, etico-politica, anzi antropo-etico-politica, di cui oggi si avverte urgentissimo il bisogno, che permea il libro: una pedagogia che operi criticamente rispetto al presente e già in esso venga a dare risposte ai problemi più cruciali e che sfidi le risposte offerte da una "pedagogia amministrativa". Si tratta di un compito piuttosto che di un modello: un compito al quale la riflessione pedagogica più matura non può sottrarsi.
19,20 18,24

33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.