Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruno Corà

Biografia e opere di Bruno Corà

Giuseppe Spagnulo

Libro
editore: Magonza
pagine: 96
15,00 14,25

Antonino Bove

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 320
Monografia dedicata all’artista siciliano Antonino Bove e alla sua peculiare ricerca sul superamento della morte fisica dell’essere umano. Bruno Corà racconta lo straordinario iter artistico di uno dei più poliedrici artisti contemporanei italiani e la sua ricerca nella sfera del sogno e della morte. Dalla prima metà degli anni ‘60 inizia a lavorare con la macchina fotografica, producendo stampe e assemblaggi di immagini, scritture e impiegando nella pittura materiali quali cera, catrame, garze, pigmenti vari, ma anche oggettistica e vetro, dando forma a opere investite da una poetica immateriale, psicologica, metapsichica. Tale orientamento si qualifica nel decennio successivo con ricerche di etno-antropologia caratterizzate da interessi sociali, politici e storici, aperti tuttavia alla sfera mistica, utopica, analitica che non disdegna incursioni nell’alchimia, come pure nel sogno. L’ampia area di interessi e azioni che si svilupperà dalla seconda metà degli anni ‘70 fino agli anni ‘90 riguarda la sfera temporale e psichica del sogno. Ma il campo di studio che maggiormente ha sempre affascinato l’artista siciliano è il progetto artistico utopico di salvare l’uomo dalla morte fisica, e con lui l’universo stesso.
45,00 42,75

Pier Paolo Calzolari. Ballata bianca

Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2021
pagine: 40
«Ballata bianca, ballata salata / non interrompere questo rito / la nostra sete senza tempo / dura all’infinito» (Bruno Corà) Il volume raccoglie ventuno opere di Pier Paolo Calzolari, in cui il sale è materiale pittorico d’elezione, disegnando una superficie granulare unita a cromie pastellate e luminose. Nel volume una ballata di Bruno Corà e delle poesie di Karine Marcelle Arneodo ritmano un percorso vibrante fatto di pause raffinate e atmosfere fuggevoli e luccicanti.
20,00 19,00

Marco Gastini

Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2021
pagine: 44
«La pittura è l’ad-ventura di se stessa, di quel qualcosa che si congiunge mirabilmente davanti ai sensi protesi tra l’opera e il suo amante. Quel silenzio che si apre a spazio, quel rischio continuamente corso e superato come una scommessa lanciata. Quella stessa da Gastini sempre vinta.» È così che Bruno Corà descrive l’arte di Marco Gastini, antesignano della pittura analitica, in questo nuovo volume per la sezione "Monografie" della collana “le lucciole”, con tavole a colori. Con le sue opere, svincolate dalla materia e che liberano forma e immaginario, l’artista obbliga lo spazio a rivelarsi. La sua pittura è caratterizzata da una sovrabbondanza di frammenti materici – carta, vetro, legno, ferro, colore –, vince una propria identità, sconfina e conquista la parete. Un’arte che sembra «non smetta di giustificarsi e anzi di rilanciare la propria necessità».
15,00 14,25

Mario Surbone. Incisi 1968-1978. Apologhi aurei della divisione e dell'unità. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2019
pagine: 96
Curato da Bruno Corà, il catalogo – presentato in occasione della mostra "Mario Surbone. Incisi 1968-1978. Apologhi aurei della divisione e dell’unità" tenutasi presso il CAMUSAC di Cassino dal 14 dicembre 2018 – restituisce l’esperienza artistica di Mario Surbone, tra i protagonisti dell’astrattismo sempre apprezzato dalla critica. Il volume propone uno scelto repertorio di opere che rivelano il fervore di ricerca inquieta dell’artista a partire dalla metà degli anni Sessanta. L’incisione e il taglio di carta, cartone e metallo nei suoi lavori provocano una divisione oggettiva del materiale che «non solo risuona della separazione, ma persino del ritorno all’unità e all’integrità». Essi inoltre evidenziano uno degli aspetti distintivi di questa particolare produzione: la riscoperta del rapporto tra luce e ombra che «scaturiscono in antinomia congenita ma senza conflittualità, al contrario in armonia, rivolta a dar vita a figure della mente». Il libro, con testi in lingua italiana e inglese, si conclude con tre sezioni dedicate alla biografia dell’artista, alle esposizioni e ad una bibliografia selezionata.
14,00 13,30

Burri. La pittura, irriducibile presenza. Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 182
Catalogo della retrospettiva antologica organizzata dalla Fondazione Giorgio Cini dedicata ad Alberto Burri (Città di Castello 1915 – Nizza 1995), curata dallo storico dell’arte e Presidente della Fondazione Burri Bruno Corà. Il progetto si propone quale coronamento di un percorso di riconoscimenti internazionali legati al centenario della nascita dell’artista umbro. La mostra ripercorre cronologicamente la carriera artistica di Burri attraverso circa cinquanta opere scelte tra le sue serie più significative: i Catrami, le Muffe e i Sacchi, fino ad approdare alle Combustioni, ai Legni, alle Plastiche, ai Cretti e ai Cellotex, ultima tappa della ricerca artistica del Maestro. Il catalogo mira a ricostruire nella sua interezza la parabola di uno dei più grandi pionieri della nuova pittura del XX secolo, che attraverso le sue ricerche ha affrontato il tema cruciale dell’utilizzo della materia e della sua trasformazione in opera d’arte ed è introdotto da saggi critici a cura di Bruno Corà e del Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini Luca Massimo Barbero.
50,00 47,50

Burri. La pittura, irriducibile presenza

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 182
Catalogo della retrospettiva antologica organizzata dalla Fondazione Giorgio Cini dedicata ad Alberto Burri (Città di Castello 1915 – Nizza 1995), curata dallo storico dell’arte e Presidente della Fondazione Burri Bruno Corà. Il progetto si propone quale coronamento di un percorso di riconoscimenti internazionali legati al centenario della nascita dell’artista umbro. La mostra ripercorre cronologicamente la carriera artistica di Burri attraverso circa cinquanta opere scelte tra le sue serie più significative: i Catrami, le Muffe e i Sacchi, fino ad approdare alle Combustioni, ai Legni, alle Plastiche, ai Cretti e ai Cellotex, ultima tappa della ricerca artistica del Maestro. Il catalogo mira a ricostruire nella sua interezza la parabola di uno dei più grandi pionieri della nuova pittura del XX secolo, che attraverso le sue ricerche ha affrontato il tema cruciale dell’utilizzo della materia e della sua trasformazione in opera d’arte ed è introdotto da saggi critici a cura di Bruno Corà e del Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini Luca Massimo Barbero.
50,00 47,50

Burri. Plastiche

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 136
La monografia, curata da Bruno Corà e pubblicata in occasione di Art Basel 2018, presenta la genesi, l'analisi critica e il resoconto della storia espositiva delle Combustioni Plastiche di Alberto Burri. Questo ciclo di opere costituisce una tipologia estremamente articolata nel corso di un quarto di secolo (dal primo utilizzo della plastica nel Sacco 5P del 1953, fino all'intervento di combustione circolare nel ciclo Il Viaggio del 1979), e comprende formati di pochi centimetri fino agli interventi di più ampie dimensioni in edifici sacri (come nel Coro della Chiesa di Sion in Svizzera), o nelle scenografie teatrali nel corso degli anni settanta. Le foto storiche di Claudio Amendola e Ugo Mulas, articoli di giornale e saggi critici forniscono una profonda analisi di questa straordinaria produzione artistica.
69,00 65,55

Burri. Plastiche. Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 136
69,00 65,55

Collezione Roberto Casamonti. Dagli inizi del XX Secolo agli anni '60

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 280
Il cinquecentesco Palazzo Bartolini Salimbeni, nel cuore del centro storico di Firenze, ospita la Collezione del gallerista e collezionista Roberto Casamonti, che, durante la sua carriera, è riuscito a raccogliere opere che spaziano dalle Avanguardie storiche ai protagonisti dello scenario artistico contemporaneo: Maestri indiscussi come Picasso e de Chirico, Chagall e Kandinsky, Guttuso e Fattori, fino a Kounellis e Fontana, Boetti e Burri, e molti altri. Forma Edizioni pubblica il catalogo della prima esposizione, che ospita capolavori assoluti realizzati dall'inizio del Novecento fino agli anni '60. Curato da Burno Corà, il volume racconta l'incredibile importanza storico-artistica di una Collezione nata da una forte passione per l'arte contemporanea.
50,00 47,50

Collezione Roberto Casamonti. Dagli inizi del XX Secolo agli anni '60. Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 280
50,00 47,50

Francine Mury. Derive di tempo e di memorie

Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2017
pagine: 116
Il catalogo della mostra curata da Pietro Bellasi alla Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea Giovanni da Gaeta (21 maggio - 9 luglio 2017) ripercorre i fotoassemblaggi, i monotipi e i dipinti realizzati durante il soggiorno dell’artista alla Cité Internationale des Arts di Parigi. «Una ricerca a partire dalla condizione fisica di un luogo, che spazia su narrazioni meno visibili, sotto o attraverso la sua superficie. L’immagine del paesaggio urbano [...] mi ha ispirato per realizzare un lavoro sul tempo dello sguardo». I testi in catalogo contestualizzano il lavoro dell’artista, interpretandolo alla luce di suggestioni diverse.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.