Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Repetto

Biografia e opere di Paolo Repetto

Carlo Scarpa. Le forme della luce

Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2019
pagine: 72
«Un idolo nascosto» lo definisce Giulio Paolini nel breve testo che apre il volume dedicato a Carlo Scarpa e che lo rappresenta come inventore di ritmi, sperimentatore di tecniche, capofila di un linguaggio non solo architettonico. Realizzato in occasione della mostra alla Repetto Gallery (Londra, a cura di Marco Arosio e Paolo Repetto, 26 settembre - 26 ottobre 2018), il catalogo ripercorre alcune delle visioni dell’artista, dalla realizzazione dei vetri Venini e Cappellin, alle sculture e ai celebri "Cavalletto", "Negozio Olivetti", "Complesso monumentale Brion", fino al tavolo Sarpi, la poltrona Cornaro e ancora disegni dagli anni Trenta agli anni Settanta. Il mondo orientale, giapponese, quello antico dei templi greci, gli elementi “luce” e “acqua”, con i suoi riverberi, il colore, il ritmo e l’armonia mai calcolabile delle linee dei suoi edifici sono alcune delle tematiche analizzate nei testi in catalogo che si arricchisce anche di un vasto repertorio fotografico e un’ampia biografia dell’artista.
22,00 20,90

Arte povera

Arte povera

Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2017
pagine: 71
"A più di 50 anni dal suo apparire ed il suo svolgersi, a più di mezzo secolo dalla sua nascita, oggi abbiamo la serena ed ampia visione, l'agile prospettiva, per valutare appieno l'Arte Povera: un ampio movimento, tanto affascinante quanto variegato e libero e magico: un importante gruppo di artisti, che una volta di più dimostra quanto l'Italia, a fronte di un individualismo ed una corruzione drammatica, rimanga un paese insuperabile per fantasia, immaginazione e creatività" (Paolo Repetto). Le schede critiche di Bruno Corà e le opere di alcuni dei maggiori protagonisti dell'Arte Povera Anselmo, Boetti, Calzolari, Fabro, Kounellis, Merz, Paolini, Pascali, Penone, Pistoletto, Prini Zorio - disegnano un percorso critico-artistico che risale occasioni e situazioni, motivi storici ed entusiasmi del movimento artistico italiano, ma di risonanza internazionale, del secondo Novecento. Un apparato biografico degli artisti completa il catalogo, edito in occasione della mostra "Metamorphosis: the Alchemists of Matter. A Point of View on Arte Povera", allestita alla Repetto Gallery di Londra (5 ottobre - 2 novembre 2016).
30,00

Metamorphosis: the alchemists of matter. A point of view on arte povera

Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2017
pagine: 72
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.