Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruno Bettelheim

Biografia e opere di Bruno Bettelheim

Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2013
pagine: 320
Per imparare a destreggiarsi nella vita e superare quelle che per lui sono realtà sconcertanti, il bambino ha bisogno di conoscere se stesso e il complesso mondo in cui vive. Gli occorrono un'educazione morale e idee sul modo di dare ordine e coerenza alla dimensione interiore. Cosa può giovargli più di una fiaba, che ne cattura l'attenzione, lo diverte, suscita il suo interesse e stimola la sua immaginazione? Sia essa Cappuccetto rosso, Cenerentola o Barbablù, la fiaba popolare, anche se anacronistica, trasmette messaggi sempre attuali e conserva un significato profondo per conscio, subconscio e inconscio. Si adegua perfettamente alla mentalità infantile, al suo tumultuoso contenuto di aspirazioni, angosce, frustrazioni, e parla lostesso linguaggio non realistico dei bambini. Tratta di problemi umani universali, offrendo esempi di soluzioni alle difficoltà. È atemporale e i personaggi dei suoi scenari fantastici sono figure archetipiche che incarnano le contraddittorie tendenze del bambino e i diversi aspetti del mondo. Le situazioni fiabesche, rispettando la visione magica infantile delle cose, esorcizzano incubi inconsci, placano inquietudini, aiutano a superare insicurezze e crisi esistenziali, insegnano ad accettare le responsabilità e ad affrontare la vita.
13,00 12,35

Un genitore quasi perfetto

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2013
pagine: 464
Non bisogna cercare di essere genitori perfetti o, tantomeno, aspettarsi che perfetti siano i figli. Il segreto ­ dice Bruno Bettelheim ­ sta nell'essere un genitore "quasi" perfetto, cercare di comprendere le ragioni dei propri figli, mettersi nei loro panni, costruire con loro un profondo e duraturo rapporto di comunicazione emotiva e affettiva. Solo questo scambio paritario consente di riconoscere, affrontare e risolvere i problemi che via via si presentano nella vita quotidiana della famiglia: dalle collere e dai capricci ai terrori notturni della prima infanzia, dal rifiuto della scuola alle ribellioni adolescenziali, dalla questione della disciplina a quella delle punizioni, dalle prime esperienze e dal gioco sino alla costruzione dell'identità del bambino.
14,00 13,30

Dialogo con le madri

Dialogo con le madri

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2010
pagine: 223
Bettelheim, di cui vengono presentate qui ventitré delle famose conversazioni con i genitori all'Università di Chicago, propone un metodo educativo che ha rivoluzionato i metodi di approccio precedenti. Il bambino non è affatto irragionevole; il suo sviluppo ha una logica che si manifesta in modo diverso da quella degli adulti, e va compresa. Egli affronta il mondo cercando di capire come funziona, e sforzandosi di farne parte; il problema sorge quando si trova davanti a un'esigenza o a un fatto che non riesce a far suo e a cui cerca quindi di "adattarsi", inventando un comportamento: quella sua "soluzione" è il "problema" della madre. Costei certamente può risolverlo nei modi classici, ma, dice Bettelheim, se lo fa non deve sorprendersi che il bambino diventi una creatura chiusa, egoista, aggressiva. Se la madre desidera che il figlio diventi una persona aperta, ragionevole, affettuosa, dovrà cercare invece di mettersi nei panni del bambino, di domandarsi: "Se io fossi lui, se potessi esprimermi solo come può esprimersi lui, e facessi questa cosa, per quale motivo la farei?". In questi vivaci dialoghi, registrati così come si sono svolti, è possibile seguire questo processo di indagine, scoperta e risoluzione di "misteri" infantili e "problemi" dei genitori in tutta una serie di casi tra loro diversissimi, ma tutti tipici del mondo contemporaneo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.