Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara W. Tuchman

Biografia e opere di Barbara W. Tuchman

I cannoni d'Agosto. Come e perché l'Europa sprofondò nella Grande Guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2023
pagine: 208
Siamo nella tarda estate del 1914: una marea di soldati tedeschi si sta riversando sulle strade della Francia settentrionale con l’obiettivo di conquistare Parigi e porre termine alla guerra, secondo i piani del Kaiser, in sei settimane. Barbara Tuchman, Premio Pulitzer 1962 per questo memorabile libro, rievoca l’inizio della Prima guerra mondiale come se stesse sfogliando un album di famiglia, accompagnando il lettore sui campi di battaglia, stordendolo con il tuono dei cannoni, abbagliandolo con il luccichio delle sciabole e delle baionette. Al tempo stesso, lo costringe a riflettere su quanta stupidità occorra per sprofondare la «saggia» Europa in una carneficina.Tuchman descrive il funerale di re Edoardo vii d’Inghilterra, pochi anni prima della guerra, enumerando i capi di Stato e descrivendo gli sfolgoranti dettagli delle loro uniformi, le rigide e complesse regole del cerimoniale e gli intricati rapporti di parentela tra i presenti. Alle esequie presenziarono l’imperatore di Germania e lo zar di Russia, nipoti dello scomparso e cugini tra loro, il re di Grecia e i re di Danimarca e Norvegia, con lo stesso grado di parentela. Non per nulla, il figlio della regina Vittoria era soprannominato lo «zio d’Europa». Si intuisce, dietro a queste immagini, quale sia lo spettacolo di sfarzo e potere che l’Europa vuole offrire agli occhi del mondo. Ma è anche il primo atto del suo suicidio. Dopo aver descritto i personaggi, Tuchman affronta, con la stessa ricchezza di dettagli e profondità psicologica, l’eccitazione che l’attentato di Sarajevo avrebbe provocato, solo quattro anni dopo, negli invitati a quel funerale. Su questa Europa, chiosa il ministro inglese sir Edward Grey, «si stanno per spegnere le luci».
25,00 23,75

Dall'Expo a Sarajevo. La Belle Époche prima del baratro della Grande Guerra (1895-1914)

Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2020
pagine: 565
L'epoca storica i cui ultimi anni costituiscono l'argomento di questo libro non morì di vecchiaia né di morte accidentale, ma esplose in una crisi finale che costituisce uno dei fatti più importanti della storia. La Grande guerra del 1914-1918, come una striscia di terra bruciata, divise due epoche, creando un abisso psicologico e materiale tra di esse. Questo libro tenta di scoprire le caratteristiche del mondo che fu artefice del primo conflitto mondiale. Al di là di quel tortuoso strascico di trattati, di Duplici e Triplici Alleanze, crisi marocchine e intrighi balcanici, che gli storici hanno diligentemente seguito nei loro studi sull'origine della guerra, Barbara Tuchman ricerca le cause recondite e le forze più profonde entro la cornice della società intera per tentare di scoprire ciò che spinse la gente alla guerra.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.