Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Pozzo

Biografia e opere di Barbara Pozzo

Diritto e rigenerazione dei brownfields. Amministrazione, obblighi civilistici, tutele

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 734
«Il libro curato da Barbara Pozzo e Michela Passalacqua che si legge dopo questa prefazione ha una evidente vocazione interdisciplinare, ossia mira ad esporre al lettore una molteplicità di approcci generati da varie tradizioni di studio e di ricerca. È anche connotato da una altrettanto evidente vocazione finalistica, ossia mira a proporre risposte operative alla domanda: che fare delle aree post industriali dismesse e talvolta (notevolmente) inquinate. Di primo acchito le due vocazioni non paiono indirizzare la ricerca in direzioni divergenti, ed, anzi, appaiono sinergiche. La prospettiva oggi più accreditata nelle scienze sociali assume infatti che un problema collocabile nella realtà delle interazioni umane che siano in qualche modo misurabili, può essere cognitivamente affrontato solo facendo convergere su di esso molteplici metodologie di analisi ciascuna delle quali è stata messa a punto in seno alle quasi infinite specializzazioni dipartite dal ceppo della scientia juris e della philosophia naturalis negli ultimi tre secoli. Naturalmente questa indicazione di metodo traspone sul piano del dover essere ottimale, una costatazione che si colloca sul piano descrittivo, ove fotografa quanto è accaduto nel mondo della impresa scientifica, o conoscitiva, in rispecchiamento della sempre più fine divisione del lavoro che sembra essere la cifra essenziale della evoluzione delle società globalizzate tra il XX ed il XXI secolo. Il passaggio non è sempre segnalato e ciò consente di presupporre una illusoria integrazione tra i diversi discorsi scientifici muovendo dalla constatazione delle divaricazioni pregresse. Questo, tuttavia, può apparire un aspetto di minore rilevanza, perché qualsiasi risposta all'interrogativo: che fare delle aree dismesse da attività industriali obsolete? richiede l'intervento di saperi connotati da una componente normativa assai diversa da quella intrinseca ad una qualunque metodologia di indagine scientifica; componente normativa la quale sbocca necessariamente nella sfera delle scelte di policy in cui si bilanciano tra loro valori ed interessi non misurabili quantitativamente. Concesso subito che anche le scelte di policy, se intendono essere razionali, esigono di partire da dati misurati ed apprezzati secondo metodologie scientifiche conoscitive', rimane che il passaggio dal piano descrittivo a quello normativo è demarcante ed anche a voler mettere da canto la rigida legge di Hume esige in partenza una distinzione tra i due campi di analisi...» (Antonio Gambaro)
87,00 82,65

Seveso trent'anni dopo: la gestione del rischio industriale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XXIV-436
41,00 38,95

41,00 38,95

L'ambiente nel nuovo titolo V della Costituzione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: 234
16,00 15,20

Ordinary language and legal language

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: VII-234
18,00 17,10

12,00 11,40

31,00 29,45

Europa e linguaggi giuridici

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XXX-432
36,00 34,20

Traduttologia e linguaggio giuridico

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
Il tema della traduzione giuridica, complesso e – allo stesso tempo - affascinante, accompagna la vita del comparatista. Il volume che qui si presenta rielabora in maniera organica alcune voci in materia di traduzione giuridica e lingua del diritto già pubblicate nel Digesto Civile - Discipline Privatistiche. Allo stesso tempo può considerarsi il risultato dell'esperienza maturata nei corsi di traduzione giuridica tenuti presso l'Università degli Studi dell'Insubria e l'Università degli Studi di Milano. Si tratta quindi di un volume volto, innanzitutto, ad ampliare il panorama scientifico in materia, che è sempre più ricco di contributi. Si tratta però anche di un'opera che ambisce ad avere finalità didattiche, proponendosi come manuale da adottare sia nei corsi di laurea in giurisprudenza che in quelli di mediazione linguistica e culturale, così come nei corsi di specializzazione postlauream, fornendo ai lettori strumenti adeguati sia sotto il profilo culturale che metodologico, senza trascurare i profili pratici. Il primo capitolo è volto ad illustrare i problemi generali legati alla "lingua del diritto" e alla "traduzione giuridica". Il capitolo secondo, in particolare, approfondisce nella prima parte la storia dei linguaggi giuridici, mentre nella seconda offre un'attenta disamina delle caratteristiche della lingua del diritto, con particolare attenzione al contesto contemporaneo. Nel terzo capitolo viene affrontato il tema centrale della traduzione giuridica sia sotto il profilo teorico che pratico, mentre il quarto capitolo prende in esame le problematiche che la traduzione giuridica pone nei contesti multilingue. L'ultimo capitolo, infine, analizza in chiave comparatistica la disciplina contrattuale nei sistemi di common law con particolare attenzione ai profili terminologici, in considerazione del fatto che i documenti contrattuali sono sicuramente tra quelli che ricorrono con maggior frequenza nel settore delle traduzioni giuridiche.
24,00 22,80

15,00 14,25

30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.