Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Guastaferro

Biografia e opere di Barbara Guastaferro

Autonomia sovranità rappresentanza

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 260
Ragionando intorno a tre categorie classiche del diritto costituzionale, autonomia, sovranità e rappresentanza, lo studio offre un’accurata disamina dell’evoluzione della forma di Stato in Italia e Regno Unito, in virtù della comune natura unitaria, ma allo stesso tempo composta, di tali ordinamenti. Questi ultimi, pur fondati su una concezione unitaria (sia essa parlamentare o popolare) della sovranità, hanno sperimentato un forte decentramento, che vede le autonomie territoriali dotate di potestà legislativa. Pertanto, pur nell’innegabile differenza dei rispettivi assetti costituzionali, appartenenti a due distinte famiglie giuridiche di civil law e common law, Italia e Regno Unito si trovano ad affrontare problematiche simili: quale è il punto di equilibrio tra unità e pluralismo in un ordinamento unitario composto? Qual è il ruolo delle corti nell’assestamento di tal equilibrio? Come incidono le modalità attraverso cui il potere viene ripartito sulle modalità attraverso cui lo stesso potere viene condiviso? Nel rispondere a tali interrogativi, il volume rigetta la presunta “eccezionalità” (spesso intesa come non comparabilità) del Regno Unito e dimostra come lo studio del processo di devolution possa arricchire l’analisi sulla nostra forma di Stato e sui percorsi del regionalismo italiano. Lo studio, oltre a far luce su importanti questioni teoriche, tra cui quella della frammentazione della sovranità, del compromesso sostenibile tra autonomia e rappresentanza e delle connessioni tra principio democratico e principio autonomistico, analizza le concrete e recenti vicende (dai referendum sull’indipendenza in Veneto e in Scozia, all’incidenza di Brexit sulle asimmetrie territoriali del Regno, al fenomeno del regionalismo differenziato) che stanno mettendo a dura prova il principio di unità, spesso esaltando il ruolo del potere giurisdizionale nel garantire la tenuta unitaria degli ordinamenti.
27,00 25,65

31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.