Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ayelet Waldman

Biografia e opere di Ayelet Waldman

Una splendida giornata. Come il microdosaggio mi ha migliorato l’umore, il matrimonio e la vita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 344
Ayelet Waldman affronta con schiettezza e umorismo un tema tanto controverso quanto affascinante: l'uso di microdosi di LSD per affrontare la depressione e i disturbi dell'umore. Partendo dalla sua esperienza personale, l’autrice racconta come, dopo anni di lotta contro l'instabilità emotiva, abbia deciso di sperimentare il microdosaggio quale ultima risorsa per migliorare il suo benessere psicologico, la sua relazione di coppia e la qualità della sua vita. Waldman intreccia abilmente aneddoti personali, riflessioni sulla società contemporanea e approfondimenti scientifici, offrendo una prospettiva innovativa sulla salute mentale. Con uno stile diretto e coinvolgente, Ayelet Waldman spalanca una finestra sulla complessa storia legata all’LSD, sulla sua mitologia, nonché sugli studi d’avanguardia e le politiche di cui è stata oggetto, e mette in luce il valore della ricerca sull’uso terapeutico delle sostanze psichedeliche. Questo libro non solo ispira, ma informa e intrattiene. L’autrice invita il lettore a esplorare nuove possibilità per vivere una vita più piena e soddisfacente, ponendo interrogativi profondi su come affrontare il proprio benessere emotivo. "Una splendida giornata" è un’opera che rimane impressa, stimolando una conversazione necessaria e attuale.
16,00 15,20

Un regno di cenere e ulivi. 26 scrittori raccontano l'occupazione della Palestina

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 504
La narrazione – la testimonianza, vivida e chiara, di cose viste in prima persona hanno la capacità di catturare l’interesse di persone che hanno smesso da tempo di prestare attenzione o hanno semplicemente rinunciato a farlo.” Con queste parole Michael Chabon e Ayelet Waldman introducono l’edizione originale di questa raccolta, pubblicata nel 2017, e purtroppo ancora tristemente attuale e necessaria, per raccontare e comprendere un conflitto che dura da quasi un secolo. Alcune tra le penne più brillanti della letteratura contemporanea si uniscono in un viaggio collettivo tra le pagine dove si sposano letteratura e impegno civile per raccontare la guerra di ogni giorno. Perché gli scrittori sono coloro che del prestare attenzione al mondo hanno fatto una professione e che potranno, forse, incoraggiare la gente a guardare in profondità, nel particolare. E a smettere di distogliere lo sguardo.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.