Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aurelio Gentili

Biografia e opere di Aurelio Gentili

Saggi di diritto dei consumi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 350
«Nessuno ha mai fatto la mappa di un territorio sconosciuto. Occorre prima esplorarlo. Così accade qui. I saggi che compongono il libro che qui si introduce sono infatti esplorazioni di nuovi territori della regione del diritto dei consumi. Come arditi esploratori gli Autori si inoltrano per terre ancora poco note per redigere un rapporto che informi il lettore su ciò che vi si trova. Sarebbe dunque fuori luogo attendersi un unitario filo conduttore dei saggi qui raccolti. Ciò che li lega è la comune investigazione di settori del diritto dei consumatori di cui non sappiamo ancora abbastanza, senza pretesa di sistema. E in questo scopo gli scritti che compongono il libro paiono perfettamente riusciti, sì che il lettore giunto in fondo si troverà ad essersi fatto un'idea piuttosto esatta di quanto c'è oggi di meno conosciuto nel campo della fenomenologia consumeristica. A fronte dell'alluvionale letteratura degli ultimi quarant'anni intesa a far luce sul diritto dei consumatori può sembrare poco convincente che vi siano in esso angoli ancora poco illuminati. Eppure è così. Il dilagare del commercio elettronico, la diffusione delle nuove tecnologie, il ricorso a nuovi modelli di contrattazione telefonica o informatica, l'introduzione di novità legislative, hanno dato luogo a spazi sui quali la luce va ancora proiettata...» (Dall'Introduzione di Aurelio Gentili)
33,00 31,35

51,00 48,45

40,00 38,00

41,00 38,95

Il diritto come discorso

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-592
Sono due le tradizioni accademiche che si trovano riflesse in questo libro di Aurelio Gentili. L'una appartiene alle tecniche di insegnamento del diritto, in particolare del diritto privato, che erano in voga alla fine dell'Ottocento e si perpetuarono sino agli anni Sessanta del Novecento. Di questo filone abbiamo espressioni elevate nell'insegnamento di Maestri del diritto (da Emanuele Gianturco fino a Salvatore Pugliatti negli anni Quaranta, e poi a Francesco Santoro Passarelli e a Rosario Nicolò, per gli anni Sessanta; nell'età contemporanea, spicca l'Introduzione alle scienze giuridiche, di Angelo Falzea. L'introduzione ai manuali di diritto privato, materia formativa del primo anno di studio, richiedeva l'apprendimento delle basi essenziali del ragionamento giuridico, e quindi degli istituti, delle situazioni giuridiche soggettive, delle fonti del diritto e delle tecniche dell'esposizione. La seconda tradizione riguarda le materie che si intrecciano con il diritto privato, per l'appunto nella fase di introduzione allo studio del diritto, e sono di volta in volta riconducibili alla teoria generale del diritto, alla storia del pensiero giuridico, alla filosofia del diritto (in particolare a quella analitica).
65,00 61,75

La risoluzione parziale

Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1990
pagine: XX-272
25,00 23,75

30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.