Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Viotto

Biografia e opere di Antonio Viotto

Overview del progetto OCSE in materia di Base Erosion and Profit Shifting (BEPS)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 224
Il volume riguarda le 15 Actions di cui si compone il Piano di azione elaborato dall'OCSE per il contrasto dei fenomeni di base erosion and profit shifting (BEPS). Il lettore troverà, per ogni singola Action, un report che ne illustra i contenuti salienti e i profili di maggiore interesse, attenendosi fedelmente ai testi elaborati dall'OCSE, e potrà così acquisire una base informativa utile per svolgere eventuali approfondimenti e per comprendere meglio la ratio e la portata delle modifiche normative che – a tutti i livelli, sia convenzionale, sia comunitario e sia interno – proprio nel piano di azione dell'OCSE trovano la loro origine e la loro matrice.
25,00 23,75

Finanza pubblica e misure tributarie per il patrimonio culturale. Prime riflessioni

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XX-537
Il presente volume si inserisce nel quadro delle iniziative di studio e ricerca in cui si articola il Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2015) intitolato: «Finanza pubblica e fiscalità per la salvaguardia e promozione del patrimonio culturale, storico ed artistico», che vede coinvolte le Università di Pescara-Chieti, Firenze, Teramo e Venezia. Esso costituisce una tappa intermedia di questo percorso di ricerca e raccoglie i contributi pervenuti da numerosi studiosi del settore in occasione del Convegno organizzato a Firenze il 12 maggio 2017. In conformità con lo spirito che ha animato la formulazione del progetto di ricerca, che è quello di «sviluppare un dialogo aperto e propositivo con studiosi, ricercatori, esperti, istituzioni e operatori interessati al tema», il volume fa della propositività e della interdisciplinarietà il suo tratto caratterizzante. In quest'ottica si spiega il carattere multidisciplinare delle relazioni pubblicate nelle quali, accanto alla trattazione delle tematiche prettamente tributarie, vengono affrontate questioni tipicamente oggetto di studio nell'ambito di altre branche del diritto.
65,00 61,75

La tassazione del reddito delle società di capitali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 120
11,00 10,45

La tassazione del reddito delle società di capitali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: VII-98
Il presente volume è stato pensato nella prospettiva prettamente didattica di fornire agli studenti universitari, in forma semplice e chiara, le nozioni di base (quelle che non si possono non sapere) sulla disciplina della tassazione del reddito delle società di capitali, sia nel momento della sua produzione, sia in quello della sua monetizzazione in capo ai soci. Nel contempo, ritengo che esso possa costituire un punto di partenza per tutti coloro che intendono accostarsi allo studio dei meccanismi che regolano l'imposizione reddituale, prima di cimentarsi con gli approfondimenti contenuti nei numerosi manuali, monografie e saggi che continuamente vengono pubblicati sull'argomento. Il testo è frutto di una collaborazione con alcuni professionisti che, con il loro impegno e la loro dedizione, contribuiscono a sostenere le attività della Cattedra di Diritto Tributario dell'Università Ca' Foscari. Oltre al collega Maurizio Interdonato, ricercatore presso la stessa Università, desidero ricordare (in ordine rigorosamente alfabetico) la dott.ssa Barbara Arcaio, il dotto Ernesto-Marco Bagarotto, la dott.ssa Sabrina Ferrazzi, il dotto Michele Fiorese, il dotto Filippo Lorcet e il dotto Nicola Orlandi: li ringrazio vivamente per il supporto che mi hanno dato anche in questa iniziativa.
10,00 9,50

47,00 44,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.