Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Turco

Biografia e opere di Antonio Turco

Le nuove frontiere della condizione minorile. Un suicidio generazionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 254
Il colore amaranto e la sua scelta è stata compiuta con la consapevolezza che nell'antica Roma quel colore rappresentava protezione. Una città soggiogata, nei cui vicoli un confuso Enea prende in spalla il padre Anchise e per mano il piccolo Julio. È un affresco potente che evoca da millenni il desiderio dell'uomo di fratellanza e di libertà. Ma non solo; la solidarietà sociale che in tempi di profonde difficoltà è l'unica risposta possibile alle sofferenze individuali.
16,00 15,20

La lunga storia dei ragazzi difficili

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: XI-174
14,00 13,30

Oltre l'istituzione totale. Teatro e integrazione nella casa di reclusione di Rebibbia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Il titolo di questo libro può sembrare ambizioso. Andare oltre il concetto di "istituzione totale" di matrice goffmaniana significa proporre modelli ed esperienze trattamentali per e con i detenuti con l'intento di riaffermare l'identità sociale di questi, attraverso un processo collegiale e responsabilizzante di revisione critica del loro vissuto. Questo significa dunque provare a riappropriarsi, anche in un contesto detentivo e reclusivo, del concetto di persona, in un'ottica che sappia coniugare sicurezza e trattamento, e dunque riesca a sfuggire al sempre presente agguato de-personalizzante. Questo libro racconta di un progetto, Il progetto Prometeo, svolto dalla Associazione Italiana Cultura e Sport con la collaborazione del Laboratorio per lo studio dei nuovi servizi "Francesco Battisti" dell'Università di Cassino. All'interno del laboratorio teatrale di Rebibbia Reclusione di Roma, si sono strutturati incontri che all'attività di teatroterapia hanno affiancato interventi di tipo psicologico, di ricerca sociale e di attività di mediazione culturale. I risultati ottenuti consentono di confermare come il teatro, ma più in generale l'arte e la cultura, siano strumenti essenziali per far maturare il dialogo tra le persone. Di tutto questo non si può non tener conto anche nelle prospettive e negli orientamenti di metodo che dovrebbero sostenere una azione politica resa a facilitare l'integrazione sociale.
18,00 17,10

Anime prigioniere. Percorsi educativi di pedagogia penitenziaria

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 254
L'attuale realtà del sistema penitenziario ha determinato una sostanziale burocratizzazione del ruolo degli operatori penitenziari e, in particolare, degli educatori. Il sovraffollamento delle carceri e il numero sempre più esiguo di presenze educative (e di altre specializzazioni, ad esempio lo psicologo) all'interno degli istituti hanno di fatto svuotato di senso l'idea stessa di trattamento. Appare, quindi, utile rilanciare l'ipotesi di un modello poliprofessionale che raccolga in una sola identità operativa capacità di gestione del quotidiano e visioni di prospettiva che sì muovano in direzione dell'inclusione sociale. Il volume affronta diversi percorsi: rilettura storico-critica del modello pedagogico penitenziario; analisi delle attuali funzioni e competenze dell'educatore penitenziario; ampliamento del contesto oggetto di studio (l'obiettivo è quello di pensare a un operatore/team in grado di attivare risorse esterne e capacità di azione multiagency); riflessione sul ruolo del terzo settore e sulla prospettiva di un'operatività sviluppata in chiave fund raising; valorizzazione del modello autoimprenditoriale attivato da molte cooperative di detenuti; professionalizzazione del volontariato come attore del recupero. Questi temi vengono affrontati con una chiave di lettura proiettata allo sviluppo di un modello di "pedagogia sociale" che intende superare lo stereotipo di pedagogia penitenziaria.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.