Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Renzi

Biografia e opere di Antonio Renzi

Fabbisogno finanziario, equilibrio e redditività

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: VIII-152
"Il presente lavoro s’impronta sull'interdipendenza tra aspetti reali e finanziari dell’impresa, ove si assume la dimensione reale come driver di quella finanziaria. Al contempo, questa ultima assurge a vincolo delle decisioni reali. Tale interdipendenza assume particolare rilievo in relazione all'attuale dinamica dei sistemi economici caratterizzata, da un lato, dalla globalizzazione dei mercati, dall'altro, da un ruolo sempre più importante dei sistemi finanziari. La globalizzazione dei mercati ha infatti ampliato e modificato i fabbisogni finanziari delle imprese, con ciò che ne consegue sul piano della gestione della tesoreria e dei processi d’investimento e di finanziamento. Lo sviluppo dei sistemi finanziari, in termini di nuovi operatori, nuove formule contrattuali e nuove forme di intermediazione, ha allargato gli spazi di manovra delle imprese a condizione che queste dispongano di una cultura manageriale sufficientemente adeguata alle sfide della finanza moderna. In tale contesto, il presente lavoro offre conoscenze utili al governo dell’impresa nella prospettiva finanziaria e tenendo conto delle sue interdipendenze con le decisioni strategiche, tattiche e operative." (Dall'introduzione)
14,00 13,30

Slack organizzativo, rischio e opzioni reali. La ricerca del trade-off tra sviluppo e razionamento delle risorse

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XI-264
Negli studi di management lo slack organizzativo identifica risorse in esubero rispetto al normale svolgimento dell'attività d'impresa. L'eccedenza di risorse assume una valenza positiva in termini, soprattutto, di potenziale flessibilità della struttura aziendale rispetto alla dinamicità del contesto ambientale e ai processi innovativi d'impresa. Parallelamente, la formazione di risorse slack implica due principali effetti negativi: minore efficienza economica di breve periodo; maggiore volatilità delle performance attese. Il volume affronta in modo coordinato diversi aspetti legati allo slack organizzativo, al fine di individuare un adeguato trade-off tra razionamento e sviluppo delle risorse d'impresa. In primo luogo, lo slack organizzativo viene considerato come generale strumento di mitigazione della complessità interna ed esterna all'impresa. In secondo luogo, lo slack organizzativo è approfondito quale fenomeno poliedrico e composito, con l'obiettivo di analizzare l'interazione reciproca tra le sue componenti (tangibili ed intangibili) ed i relativi effetti sui percorsi innovativi d'impresa. Infine, lo slack organizzativo è raccordato alla dinamica strategica, industriale e finanziaria dell'impresa. In questa fase l'obiettivo è quello di indagare le interrelazioni tra risorse in esubero, rischio, flessibilità manageriale e creazione di valore.
20,00 19,00

Criteri di analisi finanziaria nell'economia d'impresa. Flussi finanziari, mercato e valore

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: X-370
Il volume esamina in modo coordinato e critico i principali modelli di analisi finanziaria, quali strumenti di supporto per il processo decisionale d'impresa e dei suoi stakeholders finanziari. La gestione finanziaria che si estrinseca nelle tre fondamentali fasi di acquisizione, allocazione e remunerazione del capitale, è analizzata sia in termini contabili che economici, mediante lo studio delle coordinazioni patrimoniali, dei flussi finanziari e del processo di creazione del valore. Riguardo al tema del valore, il percorso seguito prende le mosse dalle interdipendenze tra struttura del capitale, relazioni rischio-rendimento e decisioni d'investimento e si conclude con la valutazione delle attività reali in condizioni d'incertezza e in regime di flessibilità.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.