Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Lo Iacono

Biografia e opere di Pietro Milazzo

Psicosociologia e filosofia della manipolazione

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 138
Quanta manipolazione c'è nella società contemporanea? Quanto ne è satura la comunicazione, anche a causa della tecnologia sempre più avanzata, che aumenta la quantità di scambi virtuali, avvilendo inesorabilmente la dimensione interpersonale della relazione? Al di là della possibile pericolosità delle manipolazioni, soprattutto se agite da personaggi psicopatici, è possibile per gli esseri umani non manipolare e non essere manipolati? A leggere i saggi raccolti in questo libro sembrerebbe proprio di no, poiché la comunicazione in sé - affermano gli autori - costituisce già, in qualche modo, una manipolazione. È di enorme importanza, allora, considerare l'impatto della manipolazione sulle persone e, soprattutto, sui giovani che - ossessionati dalla velocità - tendono più facilmente a farsi sedurre da proposte e progetti di più celere e pratica realizzazione. In passato le manipolazioni, per sortire effetti, avevano bisogno di tempi lunghi, ma oggi la società è equipaggiata di potenti mezzi che, velocemente, anzi, immediatamente, possono incidere la mente e condizionare il comportamento di milioni di persone, soprattutto se tali mezzi sono usati da persuasori, magari a loro volta persuasi, e nei confronti di chi ha necessità di essere persuaso da qualcuno a causa della propria fragilità emotiva.
18,00 17,10

Psicoterapia umanistica. L'anima del corpo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 202
Come chiaramente dice il suo nome, la psicologia umanistica riconosce una sua discendenza dall'Umanesimo, cioè da quel movimento culturale del XIV, XV e XVI secolo che, nella storia del pensiero occidentale, è diventato un simbolo della rivalutazione della persona umana nella sua totalità psico-fisica, nella sua creatività, nella sua vitalità, nel suo bisogno insopprimibile di libertà e di ricerca. La psicoterapia umanistica ha il suo nucleo propulsore negli studi e negli approfondimenti teorici e clinici che derivano dalla psicologia umanistica espressa nelle opere di autori quali A. H. Maslow e C. Rogers. Ma anche psicoanalisti come E. Fromm e psicoterapeuti come Frieda Fromm Reichmann sono stati spesso collocati nell'ambito di una visione "Umanistica" dell'intervento psicoterapeutico. Inoltre un contributo fondante è stato posto da personaggi come J. Moreno, F. Perls, A. Lowen, R. Laing. Per l'Italia gli autori sono stati, insieme ad altri, pionieri di questo movimento culturale, filosofico e clinico che rappresenta la terza forza nella psicologica dopo quella comportamentistica e quella psicoanalitica. L'assunto di base che accomuna è che lo psicologo debba considerare la persona, utente del servizio psicoterapeutico, come un tutt'uno unico ed inseparabile. Questo saggio vuole essere una documentazione teorico-storica di questo importante e rivoluzionario movimento e anche un esempio di psicologia umanistica applicata nelle diverse personalità degli autori.
26,00 24,70

La sala degli specchi: comunicazione e psicologia gruppale. Strumenti di lavoro per la comunicazione di gruppi in ambito psicoterapeutico e psicosociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
Un libro che analizza, quasi in senso anatomico, la nascita, l'evoluzione e il senso della psicologia di gruppo e si addentra nella complessità gruppale, per fornire utili riflessioni e strumenti teorico-pratici da poter utilizzare nell'ambito della formazione, del lavoro e della psicoterapia.
28,00 26,60

La sala degli specchi: comunicazione e psicologia gruppale. Strumenti di lavoro per la comunicazione di gruppi in ambito psicoterapeutico e psicosociale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Come nasce e si forma un gruppo? Quali dinamiche ne determinano il funzionamento? Come agisce ed interagisce l'individuo inserito in un contesto di gruppo? Che rapporto intercorre tra soggettività e gruppalità? Un libro che analizza, quasi in senso anatomico, la nascita, l'evoluzione e il senso della psicologia di gruppo e si addentra nella complessità gruppale, per fornire utili riflessioni e strumenti teorico-pratici da poter utilizzare nell'ambito della formazione, del lavoro e della psicoterapia.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.