Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Psicoterapia umanistica. L'anima del corpo

Consulta il prodotto

sconto
5%
Psicoterapia umanistica. L'anima del corpo
Titolo Psicoterapia umanistica. L'anima del corpo
Autori , ,
Collana Psicoterapie, 90
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 202
Pubblicazione 12/2016
Numero edizione 2
ISBN 9788891750587
 
26,00 24,70
 
Risparmi: €  1,30 (sconto 5%)

 
Come chiaramente dice il suo nome, la psicologia umanistica riconosce una sua discendenza dall'Umanesimo, cioè da quel movimento culturale del XIV, XV e XVI secolo che, nella storia del pensiero occidentale, è diventato un simbolo della rivalutazione della persona umana nella sua totalità psico-fisica, nella sua creatività, nella sua vitalità, nel suo bisogno insopprimibile di libertà e di ricerca. La psicoterapia umanistica ha il suo nucleo propulsore negli studi e negli approfondimenti teorici e clinici che derivano dalla psicologia umanistica espressa nelle opere di autori quali A. H. Maslow e C. Rogers. Ma anche psicoanalisti come E. Fromm e psicoterapeuti come Frieda Fromm Reichmann sono stati spesso collocati nell'ambito di una visione "Umanistica" dell'intervento psicoterapeutico. Inoltre un contributo fondante è stato posto da personaggi come J. Moreno, F. Perls, A. Lowen, R. Laing. Per l'Italia gli autori sono stati, insieme ad altri, pionieri di questo movimento culturale, filosofico e clinico che rappresenta la terza forza nella psicologica dopo quella comportamentistica e quella psicoanalitica. L'assunto di base che accomuna è che lo psicologo debba considerare la persona, utente del servizio psicoterapeutico, come un tutt'uno unico ed inseparabile. Questo saggio vuole essere una documentazione teorico-storica di questo importante e rivoluzionario movimento e anche un esempio di psicologia umanistica applicata nelle diverse personalità degli autori.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.