Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Forcellino

Biografia e opere di Antonio Forcellino

Dipingere il sogno. Il miracolo dell'arte italiana da Cimabue a Caravaggio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 288
Esistono periodi straordinari durante i quali, in un unico luogo e tempo, in un solo campo del sapere, si succedono e si affiancano così tanti uomini geniali da far gridare al miracolo. È il caso dei poeti tragici e lirici nella Grecia del quinto secolo avanti Cristo, dei filosofi tedeschi del Settecento e dell'Ottocento. E, ovviamente, dei pittori italiani del Rinascimento. In poco più di due secoli, una fioritura mai vista prima di talenti rivoluzionò la pittura, creando una nuova visione del mondo che suscita, ancora oggi, stupore, estasi, meraviglia. Antonio Forcellino, uno dei più grandi restauratori e storici dell'arte italiani, molti di questi capolavori li ha toccati con mano, restituendoli al pieno splendore, dialogando con loro attraverso un'acuta ricerca e una profondissima passione. Passione e ricerca che gli permettono di raccontare questa storia miracolosa, intessendo legami e influenze tra generazioni di artisti che sembrano appartenere a un'unica straordinaria famiglia. Per la prima volta la storia delle immagini diventa una storia di relazioni anche sentimentali tra i protagonisti della scena artistica italiana del Rinascimento. La storia comincia con Cimabue, indicato da Dante come l'iniziatore della pittura moderna, e si ferma a Caravaggio, scandaloso e geniale innovatore della visione, passando per i meravigliosi affreschi di Giotto ad Assisi, la potenza vitale di Masaccio e le geometrie sublimi di Piero della Francesca, confluite tutte nella grande e terribile pittura di Michelangelo. "Dipingere il sogno" è un libro appassionante e illuminante, che spiega e racconta l'arte moderna come mai è stato fatto prima.
20,00 19,00

L'ultimo Michelangelo. Dal «Giudizio Universale» alla Cappella Paolina

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 208
In queste pagine, la ricostruzione dello scenario storico nel quale opera Michelangelo dopo il Giudizio Universale si accosta all’analisi minuziosa della sua produzione, così da permettere al lettore di entrare profondamente nell’opera del genio, comprendere appieno le sue emozioni e ancora più chiaramente, per le dettagliatissime indagini tecniche condotte dall’autore durante i suoi restauri, il suo prodigioso talento manuale. Dal Giudizio Universale al Mosè di San Pietro in Vincoli, dalla Cappella Paolina ai piccoli dipinti per Vittoria Colonna, la storia avvincente dell’ultima stagione creativa del genio del Rinascimento, tra profonde inquietudini religiose e nuove forme espressive.
18,00 17,10

Il cielo di pietra. Il secolo dei giganti. Volume Vol. 5

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 304
A Roma il paesaggio è mutato per sempre. Sulla città svetta l’immenso tamburo della più grande cupola della cristianità, un monumentale “cielo di pietra”, opera di Michelangelo e della sua profonda devozione religiosa. Ma in basso, per le vie della città, abusi e violenze non sembrano destinati a placarsi. Il cardinal Morone, accusato ingiustamente di eresia, è stato rinchiuso nelle prigioni di Castel Sant’Angelo e i due viziosi nipoti di papa Paolo IV, Carlo e Giovanni Carafa, continuano a sfogare le loro pulsioni in un crescendo di depravazione e crudeltà. Perfino la bellissima amante di Giovanni, Martuzza, sopraffatta dallo sdegno decide di scappare a Venezia, dove l’attende Tiziano, pronto a trasformarla nella sua musa. Anche nella città lagunare il clima è teso, spie turche si aggirano nell’ombra delle calli e nell’aria aleggia sinistro lo spettro di una guerra imminente. Il pretesto non tarda ad arrivare e cristianità e Islam si scontrano nelle acque di Lepanto in una battaglia navale senza precedenti. "Il cielo di pietra" porta a compimento la serie "Il secolo dei Giganti", che racconta il Cinquecento italiano a partire dalla vita dei suoi protagonisti: regnanti grandiosi e orribili, donne determinate e potenti, artisti come Leonardo, Raffaello, Tiziano e Michelangelo, l’unico ad aver attraversato per intero il secolo d’oro dell’arte, testimone di intrighi, abiezioni, ma anche di assoluto splendore, talento divino e della multiforme natura umana.
14,90 14,16

L'ultimo Michelangelo. Dal «Giudizio Universale» alla Cappella Paolina

Libro: Libro rilegato
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 208
Il libro racconta la parte meno conosciuta della vita e dell’opera di Michelangelo Buonarroti, quella che ha inizio con l’esecuzione del “Giudizio Universale”. Negli anni in cui realizza questo dipinto straordinario Michelangelo sviluppa una sensibilità religiosa radicale che lo porterà ad avvicinarsi al gruppo degli ‘spirituali’, composto da alcuni uomini e donne in lotta per una riforma religiosa e che per la loro militanza segreta saranno sospettati, accusati e perseguitati per eresia. La produzione tarda di Michelangelo, che annovera capolavori quali la tomba di Giulio II, la Cappella Paolina, la nuova basilica di San Pietro in Vaticano e i piccoli dipinti per Vittoria Colonna e Tommaso Cavalieri, non è comprensibile se non all’interno di questa vicenda spirituale che mette in gioco la vita stessa dell’artista. In queste pagine, la ricostruzione dello scenario storico nel quale opera l’artista dopo il “Giudizio Universale” si accosta all’analisi minuziosa della sua produzione, così da permettere al lettore di entrare profondamente nell’opera del genio, comprendere appieno le sue emozioni e ancora più chiaramente, per le dettagliatissime indagini tecniche condotte dall’autore durante i suoi restauri, il suo prodigioso talento manuale.
25,00 23,75

Il papa venuto dall'inferno. Il secolo dei giganti. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 336
È l'anno del Signore 1550. L'Europa è ancora percorsa da venti di guerra. Il lungo scontro tra Spagna e Francia, durato decenni, non si è ancora concluso. Il luteranesimo e le altre confessioni protestanti infiammano gli animi del Nord Europa e dell'Inghilterra. E la minaccia dei Turchi, che hanno già conquistato tutto l'Oriente, è più viva che mai. A Roma è stato eletto un nuovo papa, Giulio III, inerte, creta nelle mani dei Farnese. A Istanbul, la nuova capitale turca, Solimano avverte la stanchezza degli anni, ed è caduto sotto la malia di Roxelane, la sua bellissima concubina. Ma anche a Roma le grandi famiglie tremano, lo sfarzo della bellezza e del potere è minacciato da costumi sempre più corrotti, dall'impudenza dei giovani. Ma, nonostante la decadenza che sembra attenderli, i patrizi non rinunciano al loro amore per l'arte, mentre brilla sempre di più la stella di un grande pittore veneto: Tiziano Vecellio. Forcellino, il più grande restauratore italiano e maestro del romanzo storico, torna a raccontare il "secolo dei giganti", con la sua arte meravigliosa, i suoi intrighi, le sue passioni e le sue donne eccezionali: dalla perfida Roxelane a Eleonora e Giulia Gonzaga, o Vittoria Farnese.
14,90 14,16

Il colosso di marmo. L'ardore di Michelangelo. Il secolo dei giganti. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 350
Firenze, inverno dell'anno di grazia 1500. Un enorme blocco di marmo giace immobile da quasi mezzo secolo. Un uomo lo osserva in silenzio, poi ci gira attorno, liberandolo dai rovi che lo ricoprono: è Michelangelo Buonarroti. Dopo quattro anni passati a Roma per servire i più potenti cardinali della Chiesa, ora è tornato a Firenze ammantato di gloria. La Repubblica fiorentina ha bisogno di lui per difendersi dalle mire di Cesare Borgia, pronto alla conquista rapida e spregiudicata di un intero regno. L'imperativo è radunare un esercito di volontari, ma le casse della città sono vuote e Niccolò Machiavelli, l'illuminato segretario della Repubblica fiorentina, lo sa bene. Ma c'è un mezzo di propaganda più persuasivo del denaro: l'arte, e nessuno come Michelangelo plasma la materia per tirarne fuori la vita. Da quella maestosa massa informe, Michelangelo dovrà estrarre una statua raffigurante il giovane David che si appresta a combattere contro Golia, da innalzare nella piazza della Signoria per convincere i cittadini che insieme il nemico si può sconfiggere e che Firenze rimarrà indomabile e fiera come il giovane eroe di marmo. Firenze non è l'unico teatro di scontri. L'Italia tutta è appesa a un fi lo, e i principi d'Europa si preparano a giocare la partita della propria vita: Ludovico il Moro, il sultano Bajazet, Luigi XII sono determinati ad accaparrarsi una parte della penisola e a stravolgere per sempre le vecchie gerarchie del potere. Dopo "Il Cavallo di bronzo", primo capitolo della saga "Il secolo dei giganti", lo storico dell'arte Antonio Forcellino torna a raccontarci le vicende di uno dei periodi più travolgenti e sublimi della storia italiana: il Rinascimento. Tra guerre feroci, complotti efferati, festini sontuosi e passioni proibite, "Il colosso di marmo", secondo romanzo della trilogia, ci porta nelle botteghe degli artisti e nelle alcove dei potenti, e ci svela i segreti di alcune tra le opere d'arte più indimenticabili di sempre.
12,00 11,40

Il cavallo di bronzo. L'avventura di Leonardo. Il secolo dei giganti. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 350
15 aprile 1452. In un piccolo borgo fuori Firenze nasce il figlio illegittimo di Ser Piero da Vinci: Leonardo. Figlio dello stupro di una giovane contadina, non viene riconosciuto dal padre, ma cresce con i nonni e lo zio paterni. Leonardo è un bambino precoce, curioso e geniale. Appena adolescente diventa allievo di bottega di Andrea del Verrocchio, il più grande esperto di arte fusoria della splendente Repubblica fiorentina. Ed è qui che la sua vita e la sua arte si intrecciano e diventano parte della politica e delle lotte di potere tra Firenze e Roma, tra i Medici, i Della Rovere e i Borgia. E mentre nelle botteghe si creano i più grandi capolavori del Rinascimento e nel contempo si studiano armi innovative in grado di contrastare l'invasione turca, ai mecenati diventa sempre più chiaro il potere di propaganda nascosto nelle opere d'arte. Fra loro non ci sono solo uomini, ma anche donne straordinarie che, non più relegate nella spiritualità medievale, diventano protagoniste. Consapevoli del loro potere seduttivo, profondamente intelligenti e colte, Giulia Farnese, Isabella d'Este e Lucrezia Borgia travalicano i limiti del ruolo in cui erano state costrette per imporsi sulla scena politica e intellettuale del secolo. Fra delitti, ambizioni feroci, complotti efferati e passioni proibite, "Il cavallo di bronzo", primo capitolo della trilogia "Il secolo dei giganti", ci trasporta nelle botteghe degli artisti, nelle alcove dei potenti e svela i segreti delle più indimenticabili opere d'arte. Una saga sulla più stravolgente, appassionante, sublime epoca della Storia italiana: il Rinascimento.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.