Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Fiori

Biografia e opere di Antonio Fiori

Asia. Storia, istituzioni e relazioni internazionali

Libro
anno edizione: 2022
pagine: XXVI-582
Alla metà dell’Ottocento la maggior parte dei paesi asiatici fu costretta dall’arrivo delle potenze occidentali, in cerca di risorse e nuovi mercati, ad aprirsi, mettendo così fine a un lungo periodo di sostanziale isolamento. A partire da quel momento, l’Asia è stata al centro di una serie di processi – guerre, rivoluzioni, occupazioni, industrializzazione – che hanno portato il continente ad assumere progressivamente un ruolo di assoluta centralità nel quadro politico ed economico contemporaneo. Muovendosi attraverso un orizzonte temporale lungo poco meno di due secoli, il volume ripercorre le principali tappe che hanno segnato le sorti di Cina, India, Corea, Giappone e Paesi del sudest asiatico, sia dal punto di vista interno sia da quello internazionale.
54,00 51,30

Russia e Cina nel mondo globale. Due potenze fra dinamiche interne e internazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 246
Russia e Cina sono le due grandi potenze emergenti del XXI secolo. Gelose delle proprie tradizioni e peculiarità, esse tuttavia manifestano proiezioni esterne e politiche interne dai tratti fortemente integrati, ma anche in grado di condizionarsi reciprocamente. Questo volume, unico nel suo genere, si sofferma sulle implicazioni derivanti dalle reciproche influenze che caratterizzano i ruoli di Russia e Cina e i loro risvolti mondiali. Lo stile chiaro e diretto, arricchito da numerosi riquadri illustrativi, permette al lettore di entrare in contatto con i mutamenti radicali che stanno avvenendo in questi paesi, nonché con le loro potenziali ripercussioni nel mondo sempre più globalizzato. Grazie alla sua impostazione di agevole consultazione, il libro non solo presenta un'approfondita disanima di due potenze tornate ad esercitare una rilevante funzione internazionale, ma offre anche utili strumenti interpretativi per meglio cogliere le strategie politiche ed economico-sociali, da parte sia dell'Italia sia dell'Unione Europea nel suo insieme.
25,50 24,23

Dallo sviluppo economico alla solidarietà sociale. Sanità e pensioni in Corea

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 182
Nonostante l’impetuosa crescita economica e gli importanti sviluppi di tipo politico, la Corea del Sud ha avuto molte difficoltà nella costruzione di un welfare state maturo. In origine, il sistema di sicurezza sociale coreano è stato plasmato dallo Stato autoritario e sviluppista (1961-1987), venendo quindi pesantemente caratterizzato dall’ideologia e dagli interessi della coalizione dominante. In quel periodo il welfare state non era assicurato dallo Stato come diritto sociale, data la sua subalternità rispetto alla crescita economica. La giuntura critica rappresentata dalla transizione alla democrazia, nel 1987, ha completamente alterato il quadro di riferimento, grazie anche all’apparizione di alcuni attori sociali che hanno contribuito alla modellazione di un welfare state più inclusivo e sviluppato. Questo volume si pone, quindi, l’obiettivo di ripercorrere i passi più significativi nel quadro dell’evoluzione delle politiche pensionistiche e sanitarie in Corea tra autoritarismo e democrazia, guardando agli attori che hanno contribuito a tale trasformazione e alle loro strategie.
18,00 17,10

Il nido del falco. Mondo e potere in Corea del Nord

Libro
anno edizione: 2016
pagine: XII-284
Ciò che comunemente viene alla mente quando si pensa alla Repubblica Democratica Popolare di Corea, meglio nota come Corea del Nord, è l'immagine di un paese poverissimo, isolato e nelle mani di un regime sanguinario, violento, senza scrupoli e, soprattutto, irrazionale nei suoi comportamenti. Tale prospettiva risulta, però, estremamente semplificatoria di una realtà molto più difficile da comprendere nelle sue molteplici sfaccettature e, soprattutto, non tiene conto delle ragioni che hanno dato origine ad alcuni comportamenti da parte della Corea del Nord. In questo volume si rigetta l'ipotesi che la Corea del Nord sia un "provocatore irrazionale"; di contro, concentrandosi sull'evoluzione storica della politica estera degli ultimi tre decenni, si assume una duplice prospettiva: quella della percepita "minaccia esterna", che ha generato i costanti segnali provocatori da parte di Pyongyang, e quella della "minaccia interna", rappresentata dall'incertezza creata dalla successione alla leadership del paese.
16,80 15,96

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.