Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Cosentino

Biografia e opere di Matthew Lipman

Socrate dopo tutto. La pratica filosofica di comunità

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2021
pagine: 256
Socrate è stato un terremoto di quelli che cambiano il mondo, e il mondo (quello occidentale), a distanza di più di 2400 anni dalla sua morte, lo trattiene nella memoria collettiva con la forza di interpretazioni delle tracce sbiadite che la sua esistenza ci ha lasciato. Così, nel corso del tempo, si sono susseguiti e sovrapposti tanti ritratti di questo personaggio quanti sono gli studiosi che si sono occupati di lui. Questo saggio tenta di rilanciare due aspetti del filosofare socratico: il primo è il dialogo in presenza come unico strumento di ricerca filosofica, il secondo è il carattere popolare del suo filosofare e la sua natura di pratica sociale diffusa. Il risultato è il disegno di una «pratica filosofica di comunità», una proposta che, nel rianimare una vocazione antica della filosofia, la rilancia poggiando su un lavoro di ricostruzione del tradizionale profilo del filosofo e di restauro della pratica del dialogo, con tutti i suoi corollari sociali, politici ed educativi.
17,00 16,15

Chi cerca trova. Racconti per pensare

Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2019
16,00 15,20

Comunità di ricerca filosofica e formazione. Pratiche di coltivazione del pensiero

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 332
Gli autori di questo volume affrontano la domanda "Che cos'è una comunità di ricerca filosofica?''. Senza cadere nelle gabbie delle classificazioni semplificanti, nella consapevolezza di avere di fronte un oggetto estremamente complesso e stratificato, sviluppano una ricerca che, per certi versi, procede sul terreno delle "somiglianze di famiglia" e, per altri, si configura come scavo genealogico. Il risultato è un'esplorazione comparativa di costrutti che appartengono alla letteratura sociologica come a quella antropologica e filosofica, ma soprattutto è un'analisi critica e una proposta che si situa nell'orizzonte pedagogico e delle pratiche di formazione come riflessione su come ricostruire/trasformare le pratiche educative e su come ripensare l'educazione quale volano di emancipazione umana e di perfezionamento della democrazia come forma di vita basata sulla partecipazione.
28,49 27,07

Il risentimento della mula. Racconti e strumenti per l'indagine filosofica

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: XXXIII-178
Il volume è una raccolta di testi narrativi e di materiali costruiti sull'esempio dei racconti e dei manuali del curricolo della "Philosophy for Children". Le narrazioni, le idee-guida e i connessi piani di discussione ed esercizi sono stati specificamente realizzati per stimolare ed accompagnare, in diversi contesti educativi e formativi, un processo di indagine filosofica, secondo il modello della "community of philosophical inquiry" di M. Lipman, affrontando alcune tematiche di particolare interesse per adolescenti e giovani adulti (la vita e la morte, l'amore, il caso e la necessità, il rapporto tra bios e logos, il rapporto tra parole e cose, l'esperienza estetica e l'idea del bello ...).
18,49 17,57

17,99 17,09

25,99 24,69

26,49 25,17

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.