Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Bartolini

Biografia e opere di Stefano Fantini

L'immateriale economico nei beni culturali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 248
Il volume intende offrire un approfondimento in termini giuridici dell'immateriale economico offerto dai beni culturali. È dato acquisito che il valore del bene culturale non è dato tanto dal bene in sé (dalla "res"), ma dal suo valore ideale ("corpus mysticum"). Con le moderne tecnologie questo valore ideale assurge sempre di più a valore economico. Gli atti del Convegno offrono uno spaccato delle molteplici e rilevanti questioni giuridiche suscitate dalla tutela e dalla valorizzazione dell'immateriale economico coinvolto e suscitato dalla disciplina dei beni culturali, analizzando vari profili quali Art bonus, le sponsorizzazioni, le privative industriali, anche con riferimento al processo di digitalizzazione del patrimonio culturale.
27,00 25,65

Il principio della leale collaborazione tra Stato e regioni. Atti del seminario (Roma, 6 aprile 2017)

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 122
"Le ragioni di questo seminario - come ho avuto modo di sottolineare introducendo i lavori - sono essenzialmente tre. La prima è la mancata approvazione referendaria (dello scorso 4 dicembre) della riforma costituzionale, che era comunque una proposta di soluzione dei problemi e delle tensioni che attualmente caratterizzano i rapporti tra Stato e Regioni. La seconda, di poco tempo antecedente all'esito referendario, è la sent. n. 251 del 2016 della Corte costituzionale che ha fatto alzare di livello il tema della 'leale collaborazione' anche sul piano legislativo e non solo amministrativo. La Consulta, anche se limitatamente ai casi di legge delega, dalla leale collaborazione ha tratto la conseguenza che, laddove vi sia un intreccio di materie attribuite sia alla competenza statale che a quella regionale, il decreto legislativo delegato deve essere preceduto necessariamente da una 'intesa' tra Stato e Regioni. Devo dire che abbiamo avuto una testimonianza concreta degli effetti di questa sentenza perché recentemente, poco prima del seminario, c' è stata una trattativa sulla bozza di decreto legislativo delegato recante la riforma del Testo unico del pubblico impiego n. 165 del ministro Madia: a mio modo di vedere si è avuto un effetto positivo, perché consapevoli di questa novità, si è comunque trovato un punto di caduta per l'intesa. Per quanto riguarda la terza ragione, è chiaro che in questo modo la discussione si pone a livello di principi, di diritto vivente e di convenzioni costituzionali. Bisognerà anche affrontare il tema di come istituzionalizzare il contenuto di quella sentenza e verificare una possibile soluzione sia sul piano delle convenzioni costituzionali, che dal punto di vista legislativo." (dall'introduzione di Antonio Bartolini)
16,00 15,20

L'immateriale economico nei beni culturali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: IV-244
Il volume intende offrire un approfondimento in termini giuridici dell'immateriale economico offerto dai beni culturali. È dato acquisito che il valore del bene culturale non è dato tanto dal bene in sé (dalla res), ma dal suo valore ideale (corpus mysticum). Con le moderne tecnologie questo valore ideale assurge sempre di più a valore economico. Gli atti del Convegno offrono uno spaccato delle molteplici e rilevanti questioni giuridiche suscitate dalla tutela e dalla valorizzazione dell'immateriale economico coinvolto e suscitato dalla disciplina dei beni culturali, analizzando vari profili quali l'Art bonus, le sponsorizzazioni, le privative industriali, anche con riferimento al processo di digitalizzazione del patrimonio culturale.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.