Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonino Ferro

Biografia e opere di Antonino Ferro

Riscoprire la psicoanalisi. Attraverso la lettura creativa

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 318
Freud, Isaacs, Klein, Fairbairn, Winnicott, Bion, Loewald, Searles. In questo saggio, Thomas H. Ogden rilegge e si confronta con il pensiero di alcuni celebri autori che hanno avuto a che fare con due temi spesso affrontati dalla ricerca dello psicoanalista americano: l’esperienza del leggere creativo e il modo in cui le più grandi intuizioni psicoanalitiche sono state comunicate dagli scopritori. Ogden ci invita a ricreare con lui il percorso di conoscenza che ci presenta. Si tratta di riconoscere e mettere in gioco la capacità dell’analista di “parlare sulla base delle qualità uniche della sua personalità”, dell’uso che fa della sua esperienza di individuo che vive nella realtà, del suo aver compreso e appreso “la teoria e la tecnica psicoanalitica così completamente da poter essere in grado un giorno di dimenticarle” e della sua responsabilità di inventare una psicoanalisi nuova – di riscoprire la psicoanalisi – con ciascun paziente.
26,00 24,70

Vitalità e gioco in psicoanalisi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: XI-188
La teoria del campo analitico suscita grande interesse in tutto il mondo, avendo come epicentro l'Italia e in particolare la Scuola pavese di psicoanalisi. I due più autorevoli esponenti di tale scuola continuano qui un viaggio cominciato anni fa e che sta portando a una nuova metapsicologia del profondo. Dove c'erano due persone c'è un campo insaturo che va assumendo forma nei personaggi che prendono vita e danno origine a narrazioni nei vari luoghi del tempo e nel tempo dei vari luoghi. Questo porta alle trasformazioni e allo sviluppo della capacità e degli strumenti per pensare. L'analisi è viva e "piacevole", è un gioco che guarisce la mente e di questo gioco si comprendono sempre meglio le regole fluttuanti: il basso indice di "sovranità", la curiosità per gli enigmi, la rinuncia al noto e ai viaggi nelle zone già mappate e iperchiare degli inquinamenti luminosi.
19,00 18,05

Dalla psichiatria alla psicoanalisi. Per una pratica terapeutica gentile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 200
Il testo prende le mosse dagli esordi di un percorso personale e considera il contributo che una prospettiva psicoanalitica ha potuto e può offrire alla psichiatria. Una raccolta di scritti che si immerge nella riflessione che la psicoanalisi può permettere di realizzare sul corpo, sugli affetti e sull’identificazione proiettiva come paradigma dei meccanismi di difesa e delle possibilità non verbali di comunicazione. Come ha curato e come cura oggi la psicoanalisi; l’evoluzione della tecnica analitica; il coinvolgimento dell’analista nel processo terapeutico; l’autenticità e l’etica dell’incontro tra paziente e curante: questi alcuni dei temi contenuti nel libro, che vengono affrontati su due piani contemporanei e paralleli, quello dei progressi di conoscenze che la psicoanalisi ha realizzato e quello del romanzo professionale dell’analista e dell’autore. Ne nasce così un libro che percorre vent’anni di lavoro clinico e di ricerca teorica per arrivare a fornire strumenti sempre più aggiornati a chiunque sia impegnato a occuparsi della sofferenza psichica - psicoanalisti, psichiatri, psicoterapeuti, psicologi, in attività o in formazione - e a chiunque sia interessato o impegnato nel campo della salute mentale. Ai confini tra scienza e narrazione, è un libro che può essere letto come un romanzo professionale o come un saggio scientifico. Come scrive nella prefazione Antonino Ferro: “Un giro in tram (con le rotaie ben piantate per terra) è molto più sicuro di un viaggio alla Star Treck ma quest’ultimo è molto più utile e affascinante. È un testo, quello di Mauro Manica, che ci permette di sognare la psicoanalisi del futuro, e che si allinea a quei pochissimi autori capaci di dirci qualcosa di nuovo e di cimentare la mente con quella sofferenza che chiamiamo pensiero, e che proprio perché causa di sofferenza è così accuratamente evitato optando per la reiterazione del noto”.
27,00 25,65

True lies. Quasi un'apologia della menzogna

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 252
Generazioni di psicoanalisti sono state educate alla convinzione che il perseguimento della verità rappresenti il cuore dell'etica professionale. Il libro di Giovanni Stella e Antonino Ferro rovescia completamente questo assunto, per sviluppare una vera e propria “apologia della menzogna” e per testimoniare la sua intrinseca presenza, in psicoanalisi come nella vita di tutti i giorni. Muovendosi tra psicoanalisi e letteratura, questo libro, a tratti dissacrante e ironico, affronta il tema della verità da un punto di vista teorico e clinico, illustrando le funzioni e le diverse forme della bugia in psicoanalisi e i modi per affrontarla. La bugia esprime un mix variegato di sofferenza e creatività che Stella e Ferro ci propongono di accostare in seduta in modo programmaticamente non moralistico, lasciando che quel miscuglio fluttui nel campo, si espanda, che i suoi ingredienti trovino nuove possibilità di collegamento, di possibile trasformazione, perché non è possibile affrontare la bugia armati di solide certezze e di una idea un po' primitiva del rapporto tra verità e menzogna.
18,00 17,10

Un invito alla psicoanalisi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 137
La scienza inventata da Freud ha ormai più di un secolo di vita; non molto, se paragonata ad altre discipline. Tuttavia in questo arco di tempo la psicoanalisi - al tempo stesso una teoria dei processi psichici inconsci, una tecnica di indagine di questi stessi processi e il più efficace metodo di terapia per la sofferenza psichica - si è imposta come lo strumento che offre la comprensione più approfondita della mente umana. Con l'ausilio di accessibili definizioni dei concetti più importanti, questo breve volume ne affronta alcuni dei temi principali - la teoria del sogno, il concetto di inconscio, la clinica psicoanalitica, l'analisi dei bambini e degli adolescenti, la storia della psicoanalisi in Italia —, avvicinando il lettore non specialista a una disciplina straordinariamente affascinante.
14,00 13,30

Pensieri di uno psicoanalista irriverente. Guida per analisti e pazienti curiosi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 165
La psicoanalisi è un metodo di cura valido per i pazienti del terzo millennio? Con il suo stile informale e provocatorio, Antonino Ferro; uno tra i più autorevoli psicoanalisti contemporanei, ribadisce qui la vitalità della disciplina elaborata da Freud, affrontandone tutti, i punti fondamentali: dagli aspetti formali - l'uso del lettino, la durata della terapia, il pagamento - ai casi più particolari - il transfert erotico, le bugie, l'autismo. Il risultato è una guida stimolante per il terapeuta che vuole superare l'ortodossia grazie a intuizioni innovative e per le persone curiose che vogliono sbirciare nella stanza d'analisi per capire che cosa accade lì dentro. Il lettore si prepari a vedere capovolte le sue idee sulla psicoanalisi.
16,00 15,20

Il campo analitico e le sue trasformazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 182
Il volume illustra il modello postbioniano del campo analitico, che sta emergendo internazionalmente come un nuovo paradigma in psicoanalisi. Fra i temi trattati, la metafora, la confrontazione, l'influsso di Merleau-Ponty sulla psicoanalisi, la figura di Grotstein, la componente artistica del lavoro dell'analista. Il modello del campo analitico rifiuta di immobilizzare rigidamente i fatti dell'analisi all'interno di un quadro storico o di una visione esclusivamente intrapsichica del soggetto. L'intenzione è invece far emergere la storicità del presente, il modo in cui il campo emotivo inconscio determinato dall'incontro fra analista e paziente prende forma istante per istante. A partire da un sottile gioco di identità e di differenza, analista e paziente sono visti come impegnati in una sorta di "sognare assieme": che dà un senso all'esperienza e fa crescere la mente di entrambi.
18,00 17,10

Nel gioco analitico. Lo sviluppo della creatività in psiconalisi da Freud a Queneau

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 216
Nella stanza ormai non ce più solo un paziente che parla e un analista che lo ascolta, alla ricerca di un atteggiamento neutrale, né ci sono due persone che si confrontano con movimenti trasferali, delle quali l'una, l'analista, possiede strumenti per fronteggiare meglio dell'altra ciò che il paziente mette dentro di lui. In questa stanza c'è una gruppalità nuova fatta da tutti i personaggi e le storie che il paziente porta e che l'analista considera anche in base ai suoi personaggi e alle sue storie, per poter costruire assieme al paziente le storie che lui non ha potuto ancora costruire. C'è dunque un gioco nuovo fatto di emozioni e di storie non ancora narrate ed un campo emotivo all'interno del quale viverlo. L'analista deve perciò mettersi in discussione e accettare un coinvolgimento anche sul piano personale (la conarrazione, gli enactments e addirittura la self-disclosure), con la consapevolezza che può ritrovarsi non perfettamente pronto a rispondere con fluidità alle sollecitazioni di chi gli richiede una creatività nuova di cui il paziente ha bisogno per costruire, sognare storie che sono la sua storia futura e finora non possibile. Alcuni esercizi contenuti in questo libro e proposti al lettore, acquistano il senso di oliare, lubrificare, ridare fluidità e recuperare creatività alla mente talvolta indurita, arrugginita dell'analista.
22,00 20,90

Le viscere della mente. Sillabario emotivo e narrazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 170
Questo volume, se da un lato continua a sviluppare temi cari all'autore, come il concetto di campo analitico, dall'altro allarga i confini dell'onirico. Secondo Antonino Ferro, l'onirico, oltre a essere presente nella vita da svegli, permea di sé tutta la seduta analitica, sino a diventarne il punto focale. La seduta è sogno, ovvero analista e paziente accantonano ogni statuto realistico di quanto prende forma durante la seduta a favore di un sogno condiviso, che trasforma i nodi sintomatici in nodi di una rete narrativa. I fattori di guarigione vengono descritti come lo sviluppo di nuove capacità di contenere una sensorialità che viene via via trasformata in immagini e capacità di narrazione. Sono presi in considerazione temi abitualmente trascurati, come le rotture di setting, i disfunzionamenti della mente dell'analista e le ripercussioni che possono avere sulla cura. Altri temi vengono affrontati: la verità emotiva tollerabile da parte di paziente e analista, la menzogna come via di salvezza a volte necessaria, le supervisioni. Ma, come sempre, concetti e teorie vengono chiariti attraverso l'uso di materiale clinico e il lettore prende parte in prima persona a quanto avviene nella stanza di analisi, senza paraventi che spesso assumono le sembianze di astruse teorizzazioni.
16,50 15,68

Evitare le emozioni, vivere le emozioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 223
L'attenzione è rivolta alle modalità in cui si formano le emozioni, a come vengono vissute sia da parte del paziente sia da parte dell'analista. Com'è nello stile dell'autore, la teorizzazione viene "narrata" attraverso materiale clinico di pazienti adulti e bambini e si evidenziano gli strumenti che rendono possibili tali narrazioni. Di grande utilità è il capitolo dedicato alle esercitazioni cliniche, incluso per la prima volta in un testo di psicoanalisi. Viene posto un problema con differenti soluzioni possibili: sta al lettore, sulla base del contenuto del volume, cimentarsi con i quesiti proposti, che mettono alla prova la capacità di moltiplicare i punti di vista.
21,00 19,95

Fattori di malattia, fattori di guarigione

Libro
anno edizione: 2002
pagine: XX-146
Nel libro viene indagata la genesi della sofferenza psichica, evidenziando il lavoro "a quatto mani" che costantemente analista e paziente fanno insieme. In particolare, attraverso continue esemplificazioni cliniche, si focalizza l'attenzione sul funzionamento-disfunzionamento mentale dell'analista in relazione con il paziente e sui rimedi che la cura psicoanalitica offre al dolore psichico.
16,50 15,68

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.