Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonia Baraggia

Biografia e opere di Antonia Baraggia

Ordinamenti giuridici a confronto nell'era della crisi. La condizionalità economica in Europa e negli stati nazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XI-145
"Nell'ambito della scienza comparatistica, il tema del cd. "constitutional chance" è al centro di un rinnovato e fervido interesse a livello globale. La stessa sorte tocca, su scala europea, al tema della "constitutional crisis", anche alla luce delle molteplici sfide che l'Unione, e con essa gli Stati membri, si trovano ad affrontare nel momento attuale. Il presente lavoro fiorisce all'intersezione di questi due campi di ricerca. Esso si colloca, innanzitutto, nel ricco filone degli studi sul "constitutional change", e lo fa introducendo e definendo una nuova categoria di cambiamento costituzionale: quella di "mutazione" costituzionale. Questo termine viene mutuato dalla biologia, laddove indica "una modifica stabile ed ereditabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico dovuta ad agenti esterni o al caso". Trasposto nel contesto degli ordinamenti costituzionali, per mutazione si intende una modifica di un tratto caratterizzante l'ordinamento che avviene in via informale su impulso di fattori esterni."
15,00 14,25

Diving power: a teory of the separation of power

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 160
Nessuna idea è probabilmente più importante per i governi democratici della separazione dei poteri. In questa opera fondamentale il Prof. Giovanni Bognetti (1930-2013) ricostruisce la storia e l'evoluzione di questo principio fondante il costituzionalismo moderno. Giovanni Bognetti distingue due modelli storici di separazione dei poteri: il modello "classico", sviluppatosi come reazione all'accentramento dei poteri tipico dello stato assoluto e nato al fine di proteggere le libertà dell'individuo; e il modello "sociale", che riflette il nuovo paradigma di tutela dei diritti sociali caratteristico delle democrazie contemporanee. Quest'ultimo modello si discosta così profondamente da quello originario che, secondo l'Autore, siamo oggi di fronte ad una trasformazione giuridica e politica profondissima, che pare essere ancor più pronunciata a seguito dell'insorgere di processi che incidono sui sistemi costituzionali attuali quali la globalizzazione, il multiculturalismo e l'affermarsi di ordinamenti sovranazionali. L'opera di Giovanni Bognetti rappresenta un importante contributo al dibattito contemporaneo sulla separazione dei poteri.
20,00 19,00

28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.