Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonello Boschi

Biografia e opere di Antonello Boschi

23,00 21,85

Abbandoni e resistenze. Note per una fenomenologia della facciata nel Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 160
Nel corso del Novecento, rispondendo ai proclami del Movimento Moderno e alle successive riflessioni critiche, il tema della facciata ha conosciuto alterne fortune, diverse interpretazioni, rifiuti concettuali e clamorose rivalutazioni. Il libro cerca di leggere criticamente i fenomeni che nell'ultimo secolo hanno cambiato la percezione e la costruzione architettonica della "faccia" degli edifici. L'avvento di nuovi materiali, nuove tipologie, nuovi maestri ha progressivamente scardinato quel mondo di certezze che avevano sorretto il lavoro degli architetti nelle epoche precedenti. Come nel precedente Fenomenologia della facciata, del quale costituisce la naturale prosecuzione, il volume si conclude con uno studio etimologico del lemma facciata mostrando come l'accezione sia cambiata durante il secolo scorso.
14,00 13,30

SH. New perspectives in social housing

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 304
30,00 28,50

Suture(s) San Miniato. Seminario di progettazione urbana. Urban Design Workshop

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 180
"Suture" è il florilegio dei progetti di disegno urbano prodotti all'interno del Florence Architecture Workshop. Il seminario, nato da un'idea di Fabrizio Arrigoni, Antonello Boschi e Andrea Bulleri, e promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Pisa e dal Dipartimento di Architettura Disegno Storia Progetto dell'Università degli Studi di Firenze, ha avuto come tema l'antico borgo dell'abitato di San Miniato, Pisa. Sono state invitate la Kent State University - College of Architecture & Environmental Design, la Syracuse University-School of Architecture, la Technische Universiteit Delft Kernleerstoel Architectonische Compositie e l'Università della Svizzera italiana - Accademia di Architettura di Mendrisio.
28,00 26,60

Fenomenologia della facciata. Percorsi interpretativi, letture evolutive, itinerari compositivi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 426
A cavallo fra saggio e manuale, il libro prende in esame il tema della facciata sia dal punto di vista architettonico che urbano. La tradizione vuole, infatti, che un edificio abbia almeno due facciate: l'una privata, nascosta e libera, l'altra pubblica, che - come dice un proverbio cinese "appartiene a chi la guarda". Un volume, quindi, che analizza il lato pubblico dell'architettura, percorrendone quei tramezzi urbani che segnano il confine interno-esterno dell'edificio, inquadrandoli attraverso le lenti della geometria e della fisiognomica. Dopo un'analisi, seppur non sistematica, dei trascorsi storici e della progressiva riduzione dei suoi spessori, seguono alcuni itinerari di opere contemporanee andando a comprenderne la genesi attraverso il racconto dei protagonisti. A margine, una ricerca sull'etimologia del termine "facciata", verificando come il suo significato sia mutato nel corso dei secoli nei dizionari, nelle enciclopedie e in tutti quegli strumenti che hanno avuto un ruolo nella divulgazione del sapere. Prefazione di Charles Burrough.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.