Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annamaria Peccioli

Biografia e opere di Annamaria Peccioli

Alternative al processo penale? Tra deflazione, depenalizzazione, diversion e prevenzione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: IX-194
«Il convegno "Alternative al processo penale? Tra deflazione, depenalizzazione, diversion e prevenzione" è nato dall'idea di costruire un momento di comune riflessione per un gruppo di studiosi accomunati nel loro percorso scientifico dal tentativo di rispondere ad un interrogativo che, negli ultimi decenni, l'ordinamento pone davanti agli operatori della giustizia penale: è possibile sfuggire all'ipertrofia delle incriminazioni, e dunque dei processi volti ad accertare le conseguenti responsabilità, quando il legislatore è il primo responsabile di tale situazione? La riflessione è stata assai proficua e ha consentito, in modo dialogico, di far luce sulla portata di tali percorsi, sulle loro criticità e sugli sviluppi futuri o "futuribili". Il fil rouge, non solo terminologico, dei diversi contributi è individuabile nel sostantivo "fuga". Fuga dal diritto penale, fuga dal processo (o dal dibattimento), fuga dalla tradizionale modello detentivo carcerocentrico, fuga dall'ordinaria sequenza reato/accertamento/irrogazione della sanzione penale/esecuzione. La via di "fuga" si guadagna attraverso strumenti di contrazione del controllo penale. Si è discusso di depenalizzazione in senso stretto, di modifiche in tema di procedibilità a querela, di particolare tenuità del fatto e di «depenalizzazione timida», ricercata attraverso la trasformazione di fattispecie criminose in illeciti civili sanzionatori. Quest'ultima porta con sé le discusse "pene private" e rappresenta un terreno apparentemente fertile, ma al contempo infido, nel quale muoversi con cautela, per non mercanteggiare la deflazione con la compressione delle garanzie fondamentali. Si è parlato di prevenzione, in diverse accezioni, ma soprattutto di quella praeter delictum, delle sue dilatazioni e degli approcci giurisprudenziali non sempre uniformi. La "fuga" (dal processo penale verso quello di prevenzione) rivela qui la massima accezione negativa del termine, concretizzando un succedaneo di repressione e comprimendo al contempo (se non annullando) le garanzie del cittadino...» (Dalla Prefazione)
27,00 25,65

La prescrizione del reato. Un istituto dall'incorreggibile polimorfismo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
La monografia esamina in chiave critica l’istituto della prescrizione del reato, anche alla luce della recente modifica ad opera della legge n.3 del 2019. Il lavoro si propone di analizzare l’istituto della prescrizione mantenendo ferma una prospettiva che si ritiene prioritaria: la prescrizione verrà considerato un istituto di diritto sostanziale, che come tale rientra nell’ambito delle garanzie sottese al principio di legalità. La monografia si propone di far emergere come la disciplina attuale della prescrizione presenti elementi di disomogeneità e di contraddizione che dimostrano la sua natura eclettica e rendono difficile ricostruire in termini unitari il fondamento razionale del riconoscimento dell’effetto estintivo al decorso del tempo. Il volto proteiforme della prescrizione pregiudica la fattibilità di un disegno di riforma globale e sistematica e agevola, invece, le scelte ondivaghe e prive di razionalità del legislatore. Le diverse componenti del quadro attuale della disciplina della prescrizione trovano giustificazione in ragioni di opportunità che suggeriscono di rinunciare a perseguire i reati molto risalenti nel tempo Tali ragioni di opportunità sono state diversamente declinate, oltre richiamando le funzioni di prevenzione generale e speciale della pena, in difficoltà di ordine probatorio nell’ accertamento dei reati a distanza di tempo dalla commissione (o la cui notitia criminis è emersa tardivamente) o nell’allarme sociale derivante dal reato. La monografia analizza, poi, le prospettive future della prescrizione tracciando alcune linee guida di un percorso di revisione dell’istituto.
30,00 28,50

Le circostanze privilegiate nel giudizio di bilanciamento

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: IX-204
23,00 21,85

Atti di diritto penale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: 150
19,00 18,05

Unione europea e criminalità transnazionale. Nuovi sviluppi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: IX-213
Obiettivo del presente lavoro è offrire una panoramica dei più recenti interventi internazionali volti a prevenire ed a contrastare le nuove forme di manifestazione della realtà criminale transnazionale, con particolare riferimento alla criminalità organizzata, al terrorismo e alla tratta degli esseri umani.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.