Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annalisa Pace

Biografia e opere di Annalisa Pace

Conversazioni sulla settima arte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 228
Il volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Teramo nel 2018, iniziativa organizzata dalla cattedra di diritto tributario della Facoltà di Giurisprudenza dell'Ateneo teramano nell'ambito del progetto di ricerca di rilievo nazionale (PRIN 2015) che ha avuto ad oggetto lo studio degli strumenti finanziari e tributari per la tutela e la promozione del patrimonio culturale, storico ed artistico. L'incontro di studi ha focalizzato l'attenzione sulle misure fiscali e finanziarie a favore del cinema proprio in quanto espressione di arte e cultura ed elemento caratterizzante il patrimonio culturale di un paese (la c.d. «settima Arte» nella definizione offerta nel 1923 dal poeta e critico cinematografico Ricciotto Canudo). Storicamente il cinema è sempre stato oggetto di attenzione da parte del legislatore fiscale; il volume offre una ampia panoramica dei benefici fiscali riservati al settore cinematografico sia con riferimento all'opera cinematografica in senso proprio che alle sale cinematografiche le quali costituiscono non solo luoghi di incontro e di scambio culturale, ma spesso rivestono un valore intrinsecamente storico - artistico come testimoniato dalla vicenda del «Piccolo cinema America». Il focus tributario è arricchito dall'esame preciso e compiuto, sotto il profilo della normativa del diritto di autore, dei diritti sull'opera cinematografica e da un'appendice che contiene, tra l'altro, un ampio quadro dei testi legislativi nazionali ed europei sul tema dell'audiovisivo. L'attenzione che al cinema viene riservata a livello locale è testimoniata, infine, dall'intervento di un esponente della Regione Abruzzo, regione che sul cinema, come strumento di riscatto e valorizzazione del territorio, negli ultimi anni ha scommesso.
30,00 28,50

Finanza pubblica e misure tributarie per il patrimonio culturale. Prime riflessioni

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XX-537
Il presente volume si inserisce nel quadro delle iniziative di studio e ricerca in cui si articola il Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2015) intitolato: «Finanza pubblica e fiscalità per la salvaguardia e promozione del patrimonio culturale, storico ed artistico», che vede coinvolte le Università di Pescara-Chieti, Firenze, Teramo e Venezia. Esso costituisce una tappa intermedia di questo percorso di ricerca e raccoglie i contributi pervenuti da numerosi studiosi del settore in occasione del Convegno organizzato a Firenze il 12 maggio 2017. In conformità con lo spirito che ha animato la formulazione del progetto di ricerca, che è quello di «sviluppare un dialogo aperto e propositivo con studiosi, ricercatori, esperti, istituzioni e operatori interessati al tema», il volume fa della propositività e della interdisciplinarietà il suo tratto caratterizzante. In quest'ottica si spiega il carattere multidisciplinare delle relazioni pubblicate nelle quali, accanto alla trattazione delle tematiche prettamente tributarie, vengono affrontate questioni tipicamente oggetto di studio nell'ambito di altre branche del diritto.
65,00 61,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.