Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annalisa Gualdani

Biografia e opere di Annalisa Gualdani

30,00 28,50

Diritto dei servizi sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XVI-264
"Il progetto di questo manuale è quello di offrire una ricostruzione degli elementi connotanti il sistema dei servizi sociali nel nostro ordinamento. L'approccio con cui si è voluta intraprendere l'analisi del tema muove da due distinti punti di osservazione: quello dei soggetti pubblici erogatori dei servizi alla persona e quello dei privati fruitori delle prestazioni socioassistenziali. Tale scelta rinviene le proprie ragioni nella volontà di agevolare il lettore nell'identificazione dei doveri e dei compiti che i soggetti istituzionali sono chiamati ad assolvere nell'ambito del sistema di welfare disegnato dal Costituente e dal legislatore e corrispondentemente dei diritti da questi ultimi riconosciuti e garantiti al cittadino-utente dei servizi sociali. Il volume traccia l'evoluzione storica della disciplina, soffermandosi sulle novità introdotte dalla legge quadro n. 328/2000, sulla perdurante attualità dei principi e dello schema da essa delineato, nonché sui riflessi esercitati dalla modifica del Titolo V della Costituzione nel welfare socio-assistenziale. In relazione ai singoli temi trattati uno spazio viene costantemente riservato all'esame dell'operato dei singoli legislatori regionali che dopo la riforma costituzionale sono stati chiamati a disciplinare autonomamente la materia. Lo scenario che si svela è quello di un sistema integrato di interventi e servizi sociali fondato sul principio dell'universalismo selettivo, dove, accanto alle istituzioni pubbliche e in particolare ai comuni (attori principali nel settore dei servizi sociali), i soggetti privati erogatori vengono ad assumere (in ossequio al principio di sussidiarietà orizzontale) un ruolo di protagonisti nell'erogazione delle prestazioni assistenziali. Dal quadro descritto ne emerge una nuova concezione di welfare sociale, caratterizzato dalla libertà di scelta dell'utente, chiamato a decidere a quale erogatore rivolgersi per ottenere servizi e dalla partecipazione dei destinatari alla definizione delle prestazioni più appropriate a fornire risposte ai loro bisogni. Il testo è destinato a coloro che per motivi di studio o professionali siano interessati ad approfondire gli aspetti connotanti la materia dei servizi sociali." (Premessa)
28,00 26,60

Verso una nuova unitarietà della revoca e dell'annullamento d'ufficio

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
“Verso una nuova unitarietà della revoca e dell’annullamento d’ufficio” è un contributo scientifico monografico destinato agli studiosi e cultori del diritto amministrativo. Il volume ripercorre la parabola evolutiva della disciplina degli atti attraverso i quali la Pubblica Amministrazione ritorna sulle proprie decisioni, evidenziando la difficoltà a recidere quel legame originario tra la revoca e l’annullamento d’ufficio che di fatto ha determinato una storia in simbiosi tra le due figure. Ed invero anche alla luce delle recenti riforme le affinità paiono superare le differenze tra gli istituti, tanto che nella monografia si giunge a ritenere che revoca e annullamento d’ufficio possano essere ricondotte nell’ambito di una categoria unitaria, avente come fattore aggregante la natura discrezionale e l’affidamento.
23,00 21,85

I servizi sociali tra universalismo e selettività

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: VIII-318
31,00 29,45

Tutela e gestione del patrimonio librario

Tutela e gestione del patrimonio librario

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: X-164
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.