Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Zafesova

Biografia e opere di Anna Zafesova

Russia l'impero che non sa morire. Il passato di Mosca, il futuro di Kyiv

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 208
«A guardarla da fuori sembra che la Russia sia cambiata troppo poco, ma i russi credono che sia cambiata eccessivamente, anche perché prima era rimasta immutata per decenni.» Con queste parole cominciava un libro di Anna Zafesova pubblicato esattamente vent'anni fa. Era un'altra fase storica, se è vero come è vero che gli ultimi decenni sono stati scenario di un'accelerazione del mutamento politico, sociale e tecnologico che ha coinvolto il mondo intero. È il future shock su cui questo libro si concentra: per capire «la testa» dei russi di oggi, per indagare le dinamiche di potere attive nel regime di Putin, per spiegare come l'aggressione all'Ucraina del 2022 ha reso ancora più evidente «la sete di passato di un Paese che non vede un futuro». Sulla linea di questa dicotomia Zafesova insiste, indicando nella biforcazione storica degli anni Novanta il momento "sliding doors": la narrazione putiniana, per certi versi rassicurante, della restaurazione della potenza sovietica (senza reali assunzioni di responsabilità rispetto a settant'anni di dittatura), opposta a quella ucraina, capace di dare le «colpe» al passato coloniale e cementare dal basso un'identità nazionale cresciuta nel tempo per contrasto a Mosca e per affinità al sogno europeo. «Nessuno possedeva il manualetto di istruzioni per la costruzione di una nazione post-sovietica» scrive Zafesova, eppure l'Ucraina è riuscita in questo processo ben prima dello scoppio della guerra. E ha già vinto una battaglia per la propria esistenza che quindi non si svolge solo sul campo, ma sul piano dell'autonarrazione, del rapporto con la verità, della reale possibilità di autodeterminazione dei due popoli.
19,00 18,05

Pietroburgo. Dagli assassini degli Zar al cuoco di Putin

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 136
Lenin e Pietro I, Nicola II e Zhdanov, Putin e Rasputin, Diderot e Cagliostro, Dostojevskij e Dovlatov, Potiomkin e Prigozhin, navigatori, rivoluzionari, scienziati e avventurieri, poeti e generali, sovrani e favoriti, riformatori e golpisti, ballerini e bombaroli, architetti e spie, santi e guru del rock, filosofi e banditi: la lista dei personaggi che hanno reso celebre la capitale degli zar, dei bolscevichi e degli oligarchi putiniani è sterminata. Anna Zafesova ci accompagna in un viaggio letterario unico e inedito nella “Piter” meno nota, dopo il grande successo del saggio del 2021 “Navalny contro Putin”. Quest’opera consacra i molti talenti dell’autrice, intellettuale raffinata come la Pietroburgo che descrive in questo piccolo capolavoro di genere - la narrative non fiction - che si è ormai imposto nel panorama della saggistica contemporanea. Pietroburgo è il primo libro della serie "Città geopolitiche": una collana di reportage letterari e saggi narrativi nati dalla penna di grandi firme della geopolitica e delle relazioni internazionali. All'interno mappe, dati e galleria fotografica.
16,00 15,20

Breve storia della Corea. Del Sud e del Nord

Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2024
pagine: 320
Corea: la storia di due nazioni nate da un unico paese il passato, il presente e il futuro di due stati al centro dell'attenzione mondiale. Dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri. È una delle civiltà più antiche, cuore di una cultura dalla forte appartenenza, eppure dal 1953 la Corea è un Paese diviso. La Corea del Sud è una democrazia vivace: patria della tecnologia, ospita una società che, dal K-pop al cinema all’industria della moda, è diventata di interesse globale. La Corea del Nord, invece, è governata da uno dei regimi più autoritari del pianeta: è uno Stato povero in una regione ricca, noto soprattutto per il culto della personalità che circonda la famiglia Kim. Eppure, entrambe le Coree condividono la stessa storia, un filo che si snoda dalla fine del XIX secolo passando dall’occupazione giapponese alla divisione della guerra fredda, e tiene legati i due Paesi fino ai giorni nostri. Gli autori si muovono fra passato e presente e ricostruiscono le circostanze che hanno portato un’unica nazione ad avere due destini completamente diversi. Come è riuscita una piccola penisola, stretta fra le più grandi potenze internazionali, a diventare simbolo di avanguardia, resilienza e dinamismo? Un saggio per scoprire i legami e le ostilità di due Paesi in lotta da decenni, ma anche il racconto di un popolo orgoglioso e resistente, prima in lotta e poi diviso, che non ha mai smesso di interrogarsi sui delicati equilibri da cui dipende l’unificazione. E soprattutto, un viaggio attraverso il mosaico di tradizioni e complessità che rendono la Corea del Nord e la Corea del Sud diverse da qualunque altro posto al mondo.
20,00 19,00

Fukushima. Il sole si scioglie

Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2024
pagine: 516
L'11 marzo 2011, un potentissimo tsunami si abbatté sulle coste del Giappone, provocando la morte di quasi sedicimila persone. A Fukushima, in quello che divenne il più devastante incidente industriale di tutti i tempi, centinaia di uomini e donne rimasero da soli a fronteggiare il surriscaldamento incontrollato dei reattori, con il destino dell'intero Paese appeso a un filo. In pochi sanno cosa è successo davvero in quei giorni, e ancora meno sanno perché è successo. Come è stato possibile che uno stato così all'avanguardia nella tecnologia si facesse trovare impreparato? Dieci anni dopo sono finalmente emerse informazioni sufficienti per rispondere alla domanda. Questo è il primo libro che spiega il disastro di Fukushima indagando la storia poco conosciuta del nucleare in Giappone, attraverso gli eventi che lo trasformarono da prima vittima della bomba atomica nel più ardente sostenitore di questa fonte di energia. È una storia di innovazione e determinazione, ma anche di collusione politica e corruzione, di inganni e presunzione. Scandali, bugie e insabbiamenti hanno a lungo impedito una seria riforma, fino alle inimmaginabili conseguenze dell'incidente di Fukushima. Un saggio appassionato e coinvolgente che, come in Chernobyl 01:23:40, cerca la spiegazione non solo nelle risposte che possono darci la tecnologia e la scienza, ma anche nella storia e nella cultura di un Paese, e nell'imprevedibilità degli errori e delle risorse dell'agire umano.
16,00 15,20

Ucraina. Alle radici della guerra. Tutti i perché sull'invasione russa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 222
«Questo libro è utile per capire come è nata questa guerra. Utile per seguirne gli sviluppi futuri. Utile per cercare di immaginare le prospettive, dell'Ucraina, della Russia, dell'Europa. Necessario per non cadere nelle trappole della manipolazione e della propaganda, un fronte che passa sul monitor di tutti noi, in una guerra che almeno nell'informazione è già mondiale» (dalla prefazione di Anna Zafesova). Introduzione di Giovanni Catelli.
13,00 12,35

Il Geografo si è bevuto il mappamondo

Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2022
pagine: 416
Perm’, primi anni ’90. Viktor Služkin, biologo alla soglia dei trent’anni in crisi esistenziale, e professionale, si fa assumere come insegnante di geografia in una scuola della città. Ma il nuovo impiego non fa che complicare una vita già consacrata alla bottiglia e ostinatamente sgangherata. E così, tra intrecci amorosi, conflitti generazionali e avventure nella taiga, un’escursione sul fiume si trasforma in una prova di sopravvivenza tanto per i ragazzi che per il loro insegnante. Spassoso racconto di crescita, toccante storia d’amore, spietata satira sulla provincia e sulla scuola.
20,00 19,00

Fukushima. Il sole si scioglie

Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2022
pagine: 516
Uno dei disastri più dibattuti della storia. L'11 marzo 2011, un potentissimo tsunami si abbatté sulle coste del Giappone, provocando la morte di quasi sedicimila persone. A Fukushima, in quello che divenne il più devastante incidente industriale di tutti i tempi, centinaia di uomini e donne rimasero da soli a fronteggiare il surriscaldamento incontrollato dei reattori, con il destino dell'intero Paese appeso a un filo. In pochi sanno cosa è successo davvero in quei giorni, e ancora meno sanno perché è successo. Come è stato possibile che uno stato così all'avanguardia nella tecnologia si facesse trovare impreparato? Dieci anni dopo sono finalmente emerse informazioni sufficienti per rispondere alla domanda. Questo è il primo libro che spiega il disastro di Fukushima indagando la storia poco conosciuta del nucleare in Giappone, attraverso gli eventi che lo trasformarono da prima vittima della bomba atomica nel più ardente sostenitore di questa fonte di energia. È una storia di innovazione e determinazione, ma anche di collusione politica e corruzione, di inganni e presunzione. Scandali, bugie e insabbiamenti hanno a lungo impedito una seria riforma, fino alle inimmaginabili conseguenze dell'incidente di Fukushima. Un saggio che, come in "Chernobyl 01:23:40", cerca la spiegazione non solo nelle risposte che possono darci la tecnologia e la scienza, ma anche nella storia e nella cultura di un Paese, e nell'imprevedibilità degli errori e delle risorse dell'agire umano.
19,80 18,81

Navalny contro Putin. Veleni, intrighi e corruzione. La sfida per il futuro della Russia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il saggio che descrive la mente di Vladimir Putine i dilemmi che la Russia sembrava aver ormai rimosso: la libertà, la democrazia, la prospettiva di un Paese che sogna un futuro europeo, invece di un passato che oggi rende Mosca il faro dei reazionari e dei sovranisti di tutto il mondo. Con una guerra alle porte.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.