Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Rodolfi

Biografia e opere di Anna Rodolfi

Problemi risolti. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 149
Nel 1271, Giovanni da Vercelli, Generale dei frati domenicani, promuove una consultazione fra i più eminenti teologi del suo Ordine. Al centro del dossier di 43 tesi, assieme a temi vari di ordine escatologico e teologico, si trova la questione del movimento dei corpi celesti: un complesso problema aristotelico, giunto agli autori del XIII secolo attraverso la mediazione della filosofia araba ed ebraica. Cosa muove i corpi celesti? È Dio stesso a muovere i cieli in modo immediato oppure si avvale di agenti intermedi? In quest'ultimo caso, si tratta di intelligenze pure, anime celesti, o degli angeli della tradizione biblica? Ai quesiti risponde anche Alberto Magno, tornando così, alla fine della sua carriera, su un argomento che lo aveva già più volte appassionato. La sua posizione è radicale e prende di mira in particolare la tesi «curiosa» e «fatua» dell'azione strumentale degli angeli, di cui mette in luce la profonda estraneità alla tradizione filosofica e alle sue ragioni. In questo modo, a partire da un problema apparentemente tecnico come quello del movimento dei cieli, ma destinato ad avere ancora grande rilevanza nel dibattito filosofico e scientifico dell'età moderna, Alberto Magno prende posizione su grandi temi di carattere teologico, cosmologico e filosofico, come il rapporto fra il punto di vista della fede e quello della filosofia. I Problemata determinata di Alberto Magno sono qui proposti nella prima traduzione italiana corredata di testo latino a fronte.
14,50 13,78

Prophecy and Prophets in the Middle Ages

Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 312
54,00 51,30

«Raio pratica» e «raio civilis». Studi di etica e politica medievali per Giancarlo Garfagnini

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 308
Il presente volume raccoglie una serie di saggi scritti per Giancarlo Garfagnini da colleghi, amici e allievi, an occasione dei suoi settanta anni. Professore ordinario di Storia della filosofia medievale dal 2002 presso l'Università di Firenze dove si è laureato nel 1971 con una tesi dedicata a Giovanni di Salisbury, Garfagnini ha preso parte attiva alla vita accademica e istituzionale del suo Ateneo come direttore del corso di laurea in Filosofia, vice preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, membro di importanti commissioni dell'area umanistica. Il suo contributo si è espresso anche fuori dal contesto universitario, nel quadro di progetti scientifici promossi da prestigiosi enti di ricerca. Le tematiche privilegiate dai singoli saggi a lui qui dedicati intrecciano alcuni dei principali interessi che ha coltivato all'interno della sua attività di ricerca, l'ambito della riflessione etica e quello del pensiero politico medievali. Attorno a questo comune denominatore tematico, il volume si presenta anche come uno strumento per chi voglia approfondire, sulla scorta delle ricerche di Giancarlo Garfagnini, temi, nozioni e autori del pensiero filosofico dal Medioevo alla prima età moderna. Con scritti di: Luca Bianchi, Giulio d'Onofrio, Gianfranco Fioravanti, Roberto Lambertini, Lidia Lanza, Serena Masolini, Diego Quaglioni, Michela Pereira, Vittoria Perrone Compagni, Anna Rodolfi, Pietro B. Rossi, Stefano Simonetta, Lorenza Tromboni e Silvana Vecchio.
25,00 23,75

Cognitio obumbrata. Lo statuto epistemologico della profezia nel secolo XIII

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2016
pagine: 224
Nel XIII secolo la profetologia di lingua latina conobbe una grande fioritura. Il problema della conoscenza profetica fu posto al centro del dibattito teologico e filosofico: cosa succede nella mente del profeta quando accoglie i contenuti del messaggio profetico? Qual è il rapporto tra profezia e conoscenza ordinaria? Da Guglielmo d'Auxerre a Tommaso d'Aquino (e oltre), si sviluppò lungo tutto il secolo un vivace dibattito, di cui il presente volume tenta di fornire un'analisi complessiva.
40,00 38,00

Il concetto di materia nell'opera di Alberto Magno

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2004
pagine: XX-214
53,00 50,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.