Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Lorenzetti

Biografia e opere di Anna Lorenzetti

La violenza di genere dal Codice rosso al Codice Rocco. Un itinerario di riflessione plurale attraverso la complessità del fenomeno

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 336
Questo libro nasce dalla volontà di avviare un confronto interdisciplinare sul tema della violenza di genere, osservandone le plurime declinazioni e accezioni attraverso le voci delle autrici e degli autori che a esso hanno generosamente contribuito Propone uno sguardo sul tema della violenza di genere a partire dalla specificità delle loro diverse competenze scientifiche e professionali, contribuendo a costruire un itinerario plurale attraverso la complessità della disciplina della violenza di genere, per incrociarne le coordinate temporali (dal Codice Rocco al Codice Rosso), disciplinari (dal diritto costituzionale al diritto penale, dal diritto internazionale al diritto del lavoro, dalla criminologia al diritto di famiglia, alla pedagogia e alle scienze statistiche) e anche concretamente operative.
32,00 30,40

70 anni dopo tra uguaglianza e differenza. Una riflessione sull'impatto del genere nella Costituzione e nel costituzionalismo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 433
Questo libro nasce dalla proposta di affrontare esplicitamente, in occasione del settantesimo anniversario della Costituzione italiana, una riflessione sull'impatto che la "questione di genere" ha avuto nel processo di costruzione della costituzione e nella definizione dei suoi contenuti. L'arco temporale di settanta anni consente di analizzare non solo le dinamiche e i nodi problematici dello sviluppo dei contenuti costituzionali segnati dalla questione di genere (tenendo conto del lento superamento delle discriminazioni nei diversi ambiti, della promozione attiva dell'uguaglianza, del "diritto diseguale"), ma anche di riflettere sulle categorie attraverso le quali dottrina e giurisprudenza hanno reagito all'apertura del testo costituzionale alla prospettiva di genere, per chiedersi se, ed eventualmente in quale misura e in quali forme, il costituzionalismo italiano abbia recepito la questione di genere e ne sia stato influenzato.
55,00 52,25

Giustizia riparativa e dinamiche costituzionali. Alla ricerca di una soluzione costituzionalmente preferibile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 244
La giustizia riparativa rappresenta una delle più significative novità del sistema penal-punitivo contemporaneo. Sulla scia di importanti esperienze straniere e seguendo la pressione del diritto di matrice sovranazionale, questo nuovo paradigma di risposta al reato ha trovato uno spazio sempre crescente anche nel sistema interno, spesso saldandosi al superamento dell’assenza della vittima dalla vicenda punitiva. Pure a fronte dell’indubbia rilevanza della riflessione sul tema, occorre ammettere il profilarsi di numerose zone d’ombra rispetto al quadro costituzionale; si pensi a come la giustizia riparativa chiama in causa la presunzione di innocenza e il diritto di difesa, la finalità rieducativa della pena e le regole in materia di giurisdizione; si pensi ancor prima alle stesse difficoltà nell’individuare, in modo certo, i suoi confini e gli istituti in cui si declina, ma anche alle modalità applicative che mostrano una intrinseca debolezza se rapportate ai principi costituzionali. Nella consapevolezza di come l’ingresso della giustizia riparativa sia oramai una realtà consolidata nel sistema interno, il volume indaga le dinamiche costituzionali che occorre considerare, cercando di individuare una soluzione “costituzionalmente preferibile” coerente con l’impianto che la Carta fondamentale profila.
28,00 26,60

Hard work. LGBTI persons in the workplace in Italy

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 237
18,00 17,10

Diritti in transito. La condizione giuridica delle persone transessuali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 256
Il tema del transessualismo - e dunque delle vicende giuridiche che accompagnano la condizione umana di chi non si riconosca nel proprio corpo e voglia perciò adeguare la propria esteriorità al genere percepito a livello psicologico - presenta interessanti spunti di riflessione sotto molteplici profili. L'ordinamento italiano, dal 1982, consente di modificare il sesso assegnato alla nascita. Al termine di un articolato percorso medico e giudiziario, le persone transessuali vengono così riconosciute nella nuova identità che permette loro di vivere con un sesso anagrafico corrispondente al genere cui sentono di appartenere. Il volume intende offrire un'analisi delle questioni che il "transito", ossia il percorso di cambiamento da un sesso all'altro, determina, in particolare, quanto al diritto alla salute, alla famiglia - e dunque alle questioni che riguardano il matrimonio e la genitorialità - e al lavoro, ambito in cui sono frequenti trattamenti discriminatori. Un elemento sembra criticamente emergere dall'analisi proposta, ossia l'indebolirsi dei diritti e delle garanzie individuali durante il "transito" e in connessione con le specificità del percorso, fase particolarmente fragile dell'esistenza umana di chi lo vive. Al fine di garantire una maggiore stabilità della condizione giuridica delle persone transessuali, l'autrice avanza l'idea di nuove prospettive di tutela per affermare una soluzione "costituzionalmente preferibile".
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.