Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Longo

Biografia e opere di Anna Longo

La resa, la fuga, la patria. 9 settembre 1943. Una storia italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2025
pagine: 320
Come avvenne il precipitoso abbandono di Roma da parte di Vittorio Emanuele III, della regina Elena, del principe Umberto, del maresciallo Pietro Badoglio? Perché il corteo di automobili raggiunse Pescara e riparò da lì a Brindisi via mare invece di decollare dall’aeroporto militare dove si era tenuta una riunione d’emergenza? E cosa comportò quella scelta sulla continuazione della guerra con le conseguenti lacerazioni materiali e morali per il fronte militare e la popolazione civile? La «fuga di Pescara» del 9 settembre 1943 è rievocata e approfondita in queste pagine con l’analisi dei più qualificati specialisti di storia contemporanea e dei responsabili degli Uffici storici di Carabinieri, Esercito, Aeronautica e Marina che si confrontano per la prima volta in un libro sulle decisioni prese all’indomani della proclamazione dell’armistizio provocando l’implosione del Paese e condizionando pesantemente il corso degli eventi della storia nazionale.
19,90 18,91

Le paradoxe de la finitude. Représentations, conditions, dépassement

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 160
Cet ouvrage présente une pluralité de réflexions qui attestent la centralité du paradoxe de la finitude, figure centrale ou schème structurant de ce que certains identifient aujourd’hui, dans le champ philosophique aussi bien qu’esthétique, comme un retour à la spéculation. Et c’est parce que ce paradoxe a acquis aujourd’hui cette centralité nouvelle qu’il est possible de porter un regard neuf sur la tradition philosophique, d’en déceler les marques antérieures, mais aussi d’aller chercher dans cette tradition de quoi penser et féconder les développements actuels.
16,00 15,20

La genèse du transcendantal. Conditions et hypothèses

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 162
16,00 15,20

Conversazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 100
Questo è un libro di conversazioni, un percorso di senso attraverso i temi specifici del pensiero di Nicla Vassallo, i cui contenuti sono esposti con rigore ma senza la severità del linguaggio accademico: una buona divulgazione, necessaria da parte dell'intellettuale, per comunicare con chiarezza temi complessi. La dialettica costruttiva, metodo stesso del far filosofia, si coniuga qui con riferimenti a fatti di cronaca e con qualche divagazione inattesa e spiazzante. Il libro parla del ruolo e dei doveri della filosofia, di cosa significa conoscere, della verità e della menzogna, dell'attendibilità o inattendibilità dei media, di politica, di scuola, di pregiudizi, di certi equivoci di alcune teorie e movimenti, del confronto con le altre culture e con la spiritualità orientale, di preferenze sessuali, d'amore, del conformismo ipocrita che ci impedisce di voler costruire nuovi scenari privati e pubblici ispirati alla consapevolezza e all'onestà intellettuale. Non filosofia della vita quotidiana, ma filosofia per la vita quotidiana, benché non solo. Non chiacchiere, ma conversazioni.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.