Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Grazia Lopez

Biografia e opere di Anna Grazia Lopez

Servizi educativi, genitori e bambini. L’esperienza di un servizio di conciliazione all’Università di Foggia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Negli ultimi anni, il tema della conciliazione ha rappresentato un obiettivo strategico per l’Unione Europea volto a ridurre non solo il gender gap ma anche a favorire più in generale i tempi di conciliazione di vita e di lavoro delle famiglie. Di qui l’importanza di garantire la presenza sul territorio di un sistema integrato di servizi educativi destinati all’infanzia, che possano fungere non soltanto da luoghi di istruzione e di formazione rivolti ai/alle più piccoli/e, ma anche da supporto a una genitorialità competente. Un sistema, in altre parole, che andrebbe a vantaggio della società in generale, consentendo anche una migliore conciliazione dei tempi di vita con quelli di lavoro e, alle donne in particolare, maggiori possibilità di accesso all’occupazione con un conseguente miglioramento della qualità della vita della famiglia. Il volume riporta l’esperienza dello Spazio gioco, organizzato dall’Università di Foggia per ospitare le bambine e i bambini figli dei dipendenti dell’Ateneo durante il periodo estivo, e che, a partire dal 2013, anno della sua istituzione, negli anni si è configurato come “uno spazio” rivolto sì al servizio della famiglia, ma per la tutela dei diritti dell’infanzia. Capitolo dopo capitolo, il testo rende conto di come un servizio educativo, se organizzato a partire da precisi “indicatori di qualità”, possa diventare, per i/le più piccoli/e, luogo di promozione delle intelligenze e della creatività. Non solo. I saggi che ne costituiscono la seconda parte, in particolare, nel restituire gli aspetti educativi e didattici del servizio, evidenziano come lo Spazio Gioco possa essere per tutti – bambini e bambine, madri e padri, educatori ed educatrici – luogo di apprendimento, di crescita e di socializzazione.
23,00 21,85

Pedagogia in ricerca. Soggetti, contesti, metodi

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 120
La crisi che sta segnando la contemporaneità sul piano culturale, economico, sociale e religioso presenta i caratteri della complessità e della permanente transitorietà, ponendo una serie di questioni di difficile comprensione, e dunque ancora lontane dalla soluzione, che richiedono sguardi interpretativi nuovi e diversi tra loro. È a partire da tale scenario che il volume descrive e ricerca – utilizzando il sapere pedagogico come paradigma teorico e prassico – possibili vie di riflessione e di azione rispetto a vecchie e nuove emergenze che rischiano di mettere in crisi le sorti delle generazioni presenti e future. Parole chiave come identità, alterità e differenza tracciano, nei saggi del volume, molteplici piste di ricerca pedagogica riferite ai differenti tempi e contesti di vita, spaziando tra etica, estetica, scienza e tecnologia.
15,00 14,25

Pedagogia delle differenze. Intersezioni tra genere ed etnia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 220
Genere ed etnia rappresentano oggi una sfida educativa, perché simboleggiano due gravi emergenze, le cui origini si possono rinvenire nell’esasperato individualismo che caratterizza la contemporaneità e che nega l’alterità, anche quella che alberga in ciascuno di noi. Emergenze certamente non nuove ma che hanno assunto dimensioni macroscopiche e significati differenti rispetto al passato e che possono essere consapevolmente affrontate se inserite in un rinnovato assetto concettuale della pedagogia, definita nel testo delle differenze. Una pedagogia contraddistinta dal radicalismo e dall’utopia a partire dai quali immaginare un progetto di civiltà fondato sul riconoscimento della comune vulnerabilità umana e sull’etica dei legami e che vede le donne e gli uomini capaci di rendersi autonomi da ogni forma di manipolazione, identificando come bene più autentico l’incontro con l’altro.
19,00 18,05

Decostruire l'immaginario femminile. Percorsi educativi per vecchie e nuove forme di condizionamento culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 218
L’identità di ciascuno di noi è oggetto di continua decostruzione e ridefinizione, conseguente alle relazioni che stabiliamo nei diversi contesti di vita e alla presenza in essi di prodotti culturali che possono orientare le azioni o al rispetto dell’altro oppure alla loro emarginazione ed esclusione. La categoria di genere non è immune da questi condizionamenti. Esiste tutto un immaginario del femminile trasmesso dai media culturali difficile da tenere sotto controllo. Dalla paraletteratura ai video musicali, dalla letteratura per l’infanzia ai cartoni animati, dai romanzi all’arte, dai libri di testo ai classici del teatro greco, la cultura ancora oggi propone modelli stereotipati di comportamento ritenuti tipici del femminile e del maschile, acquisiti nella quotidianità della vita dell’infanzia e dell’adolescenza, che rendono complesso qualsiasi intervento intenzionalmente educativo. Il volume si pone come obiettivo offrire agli educatori e insegnanti suggerimenti su come utilizzare i prodotti culturali più vicini a queste età come mezzi attraverso i quali i bambini e i ragazzi possono imparare a riconoscere i condizionamenti di cui sono spesso vittime inconsapevoli.
18,00 17,10

Scienza, genere, educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 154
Joan Scott ha definito il genere un "modo primario per esprimere rapporti di potere"; una categoria dalla "potenzialità epistemologica" in grado di aprire a nuovi livelli interpretativi i saperi e i loro campi di azione analizzati, fino a qualche anno fa, secondo una logica univoca. Il volume utilizza proprio la categoria di "genere" per riflettere sulla relazione tra donne e scienza e su come questa relazione si inserisca in un discorso più ampio e che ha visto connotare la scienza moderna come pratica maschile, fondata sulla sottomissione della natura e della donna. Ed è in particolare sulla donna che ci si sofferma e sugli eccessi di una scienza che, appellandosi all'autodeterminazione e alla libertà di scelta, strumentalizza il corpo femminile, sia per riaffermare modelli estetici stereotipati, sia per controllarne il potere generativo. Dall'educazione parte la proposta di una ricerca di genere che non vuole dire "al femminile" ma è volta a orientare le donne al mondo della scienza per diventare "massa critica" e mettere in discussione il modello di essere umano cui ha fatto e fa ancora oggi riferimento l'indagine scientifica. Ciò potrebbe forse aprire nuovi spiragli affinché chi fa ricerca prenda consapevolezza delle possibilità ma anche dei limiti di una scienza che, seppure evidentemente segnata da forti contraddizioni, appare ogni giorno sempre più seduttiva.
19,50 18,53

Questioni di «potere». Strategie di empowerment per l'educazione al cambiamento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
A fronte di una società, come quella contemporanea, caratterizzata dall'incertezza e dalla precarietà, si afferma sempre più l'esigenza di imparare a ri-progettare continuamente la propria vita, accettando e governando il cambiamento - quello voluto come quello imposto - vivendolo come un momento di crescita, come una inedita possibilità di reinventare, positivamente e propositivamente, la propria esistenza. Rispetto a tale istanza le istituzioni educative non potevano non prendere atto dell'importanza di "attrezzare" gli studenti e le studentesse di quegli strumenti indispensabili per affrontare tali cambiamenti, percependo se stessi come soggetti che hanno "potere": un potere positivo, che nasce dalla consapevolezza di essere in grado di affrontare il cambiamento, utilizzando sia le risorse personali che quelle presenti nel contesto di vita. In tale prospettiva, i saggi contenuti nel volume intendono fornire quei suggerimenti utili a far sì che la scuola possa orientare il proprio telos in direzione dell'educazione al cambiamento, a partire dalla promozione dell'empowerment. A tal fine, gli autori finalizzano alcuni aspetti dell'organizzazione curricolare e didattica alla promozione di quelle competenze cognitive ed emotive proprie del comportamento empowered come, ad esempio, la riproposizione, in chiave ecologica, del curricolo disciplinare, la comunicazione formativa docente-alunno, le attività di tipo ludico.
17,00 16,15

La formazione al femminile. Itinerari storico-pedagogici

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2009
pagine: 136
Qual è il ruolo della formazione nel cammino di emancipazione - sociale e culturale - della donna? Questo volume ripercorre il difficile cammino di autonomia intellettuale, economica, sociale delle donne alla luce di una storia, anche molto antica, che racconta esistenze femminili quasi sempre vissute secondo ordini simbolici - che intrecciano formazione e diritti umani - estranei a se stessi, secondo logiche e regole neutrali solo interpretate e inscritte in una cultura maschiocentrica. Filo conduttore è l'impegno delle scienze della formazione nel recuperare, valorizzare e diffondere i saperi delle donne, nonché il "diritto al sapere" delle donne, al duplice fine: riscattarli dall'alveo della minorità nel quale sono stati relegati rispetto al sapere maschile, riconoscere e legittimare socialmente, culturalmente e "politicamente" sensibilità e competenze delle donne di fatto sminuite, estendendole alla molteplicità dei contesti di vita e di formazione.
18,00 17,10

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.