Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angela Ferrari Zumbini

Biografia e opere di Angela Ferrari Zumbini

15,00 14,25

Il diritto pubblico tedesco della seconda metà del XX secolo: sfide e risposte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 174
L'opera qui tradotta in italiano è il volume di Rainer Wahl Herausforderungen und Antworten: Das Öffentliche Recht der letzten fünf Jahrzehnte, in cui l'autorevole giuspubblicista effettua un'approfondita analisi del diritto pubblico tedesco dopo il secondo conflitto mondiale. L'ipotesi che è alla base di tutta la riflessione è che nella fase di fondazione del diritto pubblico tedesco, identificabile con il periodo di elaborazione e adozione della Grundgestez, siano state poste le fondamenta ideali che hanno poi plasmato il diritto pubblico nelle fasi successive, tracciando un percorso evolutivo che è rimasto ancorato alle scelte effettuate nel 1945-49 forgiandolo in modo più profondo di quanto potessero innovare le normali evoluzioni successive del diritto. Per dimostrare tale ipotesi, Wahl adotta il metodo della storicizzazione del diritto pubblico vigente, che consente di comprendere in modo più consapevole e completo la natura stessa e le peculiarità del diritto pubblico tedesco nella sua attuale configurazione.
16,00 15,20

La regolazione amministrativa del contratto. Atti amministrativi conformativi dell'autonomia negoziale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XII-377
La ricerca si propone di delineare e definire una nuova tipologia di atti amministrativi, utilizzando quale criterio distintivo la produzione di effetti conformativi sull'autonomia contrattuale dei privati. La caratteristica di incidere su rapporti contrattuali implica l'intrinseca e necessaria efficacia trilaterale degli atti, che investono non solo la sfera giuridica dei destinatari, ma anche quella delle loro controparti negoziali. Risulta così arricchita la griglia concettuale da adoperare per la classificazione degli atti amministrativi, non più catalogabili unicamente attraverso il tradizionale prisma del rapporto bilaterale tra autorità e libertà. Alla luce della potestà conformativa dell'amministrazione, lo studio intende evidenziare oltre alla prospettiva negativa - incentrata sui limiti imposti alla libertà negoziale - il fondamentale elemento positivo della conformazione, inteso nel senso di plasmare il contratto in modo tale da realizzare attraverso esso le finalità pubbliche perseguite dall'amministrazione. L'enucleazione di una nuova e autonoma categoria di atti effettuata a livello dogmatico, pur non avendo un esplicito riscontro nel dato positivo, produce effetti di diritto positivo in termini di regime giuridico dell'atto. Tali effetti derivano, logicamente e inevitabilmente, dai tratti distintivi individuati per ricostruire la categoria stessa.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.