Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Zanzotto

Biografia e opere di Andrea Zanzotto

Ipersonetto

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 160
Nel 1978 viene pubblicato, giusto nel mezzo del volume Il Galateo in Bosco di Andrea Zanzotto, il suo Ipersonetto. Da allora questo singolare minicanzoniere ha intrigato e talvolta messo in difficoltà critici e lettori per via della sua grande concentrazione tematica. Questo straordinario testo della nostra contemporaneità rompe al suo interno i vincoli delle regole imposte dallo statuto del sonetto e, pur rispettandole sul piano della forma, reinventa una nuova prospettiva nella quale al centro del discorso troviamo l’uomo contemporaneo con le perplessità, le crudeltà e anche le passioni che lo portano a riflettere sulla storia, sul corpo-psiche, sul testo e soprattutto sul bosco, luogo privilegiato della norma e della rottura della norma, che è anche il bosco del poeta, il Montello dove, egli afferma, «venne elaborato, come è notissimo, il Galateo di Giovanni della Casa; là si elaborarono nella Certosa e nell’Abbazia [...] rime e rime, versi italiani e latini». Questo “omaggio” viene ripercorso con cura particolare dalla lettura – una vera e propria guida e un moderno commento – di Luigi Tassoni, che ci porta nella fitta trama dei riferimenti e nella dinamica di una scrittura poetica fra le più complesse e affascinanti di oggi.
15,00 14,25

Tesi di laurea in lettere di Andrea Zanzotto. L'arte di Grazia Deledda. Anno accademico (1941-42)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
Nei suoi anni universitari a Padova, alla fine dei quali nel 1942 redigerà questa tesi di laurea, Andrea Zanzotto scopre Rimbaud, legge per la prima volta Hölderlin, lavora come supplente tra Valdobbiadene e Treviso e scrive alcune poesie "a macchina su minuscoli fogli di carta trasparente". La bufera è nell'aria: tra l'entrata in guerra dell'Italia e il blindarsi della Fortezza Europa sotto gli stendardi del Reich.
40,00 38,00

Il mio Campana

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 42
Nel 1968 Montale affermava che Andrea Zanzotto "non descrive", ma "circonscrive, avvolge". A oltre quarant'anni di distanza, ancora una volta, l'autore de "Il mio Campana" "circonscrive" e "avvolge" il "nodo poesia-follia". I nomi di Hölderlin, di Rimbaud e di Leopardi si trovano così affiancati a quello di Campana, della cui lirica Zanzotto perlustra "interstizi inesplorati", "zone interdette alla ratio", che ne rendono l'esperienza poetica tra più suggestive del Novecento.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.