Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Revelant

Biografia e opere di Andrea Revelant

Il Giappone contemporaneo. Dal 1945 a oggi

Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 608
Ripercorrere la storia del Giappone, dalla disfatta subita nella Seconda guerra mondiale fino alle incertezze del tempo presente, significa riflettere sui grandi processi politici, sociali ed economici che hanno plasmato non solo un paese o un continente ma il mondo intero. La storia del Giappone contemporaneo, che queste pagine ricostruiscono nel dettaglio, incomincia con la resa del 15 agosto 1945. Alla dichiarazione con cui l'imperatore Hirohito accetta le condizioni degli Alleati segue un periodo di occupazione e rinascita, di punizione e rieducazione, di riforme che gettano le fondamenta democratiche del paese, e di rinnovate relazioni internazionali che lo proiettano nel futuro. Un futuro che assume l'aspetto del lungo trentennio di prosperità economica ed egemonia politica conservatrice, nel contesto teso e complesso della Guerra fredda. Saranno poi, come in gran parte del mondo occidentale, gli anni Novanta a porre un freno a una crescita che pareva senza limiti e a dare il via a una fase di crisi, e di riassetto sociopolitico, della quale all'orizzonte, proprio come in Europa e negli Stati Uniti, ancora non s'intravede la fine. Andrea Revelant, tenendo conto degli studi più aggiornati e appoggiandosi a una vastissima mole di documenti, segue passo dopo passo la vicenda nazionale giapponese degli ultimi ottant'anni. E lo fa da un lato dando grande spazio all'analisi delle istituzioni e dei sistemi normativi; e dall'altro concentrandosi sui processi di lungo periodo, come i cambiamenti demografici, il mutamento degli equilibri geopolitici e le trasformazioni dei mercati. Restituendoci così un ritratto composito ed estremamente complesso, in cui la traiettoria storica del Giappone s'intreccia con quella dell'area asiatica e con quella di fenomeni globali che ci riguardano molto da vicino.
35,00 33,25

Sviluppo economico e disuguaglianza. La questione fiscale nel Giappone moderno 1873-1940

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 380
In ogni Paese, il prelievo fiscale dipende da un complesso intreccio di condizioni economiche, sociali e politiche. Ripercorrere la storia del fisco moderno è perciò un modo di indagare l'interazione tra processi di lungo periodo come lo sviluppo industriale, l'urbanizzazione e l'avvento della politica di massa. Questo libro prende il caso del Giappone per affrontare una serie di questioni centrali nel dibattito storiografico: dal significato della Restaurazione Meiji, al ruolo di mediazione dei partiti tra diversi gruppi sociali, fino alle origini prebelliche del sistema fiscale contemporaneo. Al di là della specifica vicenda nazionale trattata, ne risulta uno studio utile per chiunque si interessi alle relazioni tra crescita economica, trasformazioni sociali e rinnovamento politico.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.