Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Pazienza

Biografia e opere di Andrea Pazienza

Zanardi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 176
È uno studente del liceo, a un passo dalla maturità. Il naso tagliente, la mandibola allungata, gli occhi vuoti del predatore. Non ha amici, ma complici: Colas, il bello, a cui nessuno sa resistere, e Petrilli, basso e goffo, sempre inadeguato. Nel cuore di sbarbo custodisce un segreto: il freddo, quello vero. Il suo nome è Massimo Zanardi. Da Giallo scolastico a La logica del fast food, una selezione di storie brevi del personaggio più irriverente di Andrea Pazienza. Un antieroe in perpetuo conflitto con i demoni dell’ipocrisia e del perbenismo, emanazione visionaria del futuro che è qui.
12,90 12,26

Il presepe

Libro: Cartonato
editore: Gallucci
anno edizione: 2023
pagine: 4
Quando gli zii, proprietari di una fabbrica di imballaggi, chiesero ad Andrea uno schizzo per decorare le scatole di Natale, quel nipote talentuoso non si limitò a un disegno, ma realizzò un intero corteo di figure in cammino verso la Natività. Disegnate con l’attenzione e la cura che si riserva alle occasioni più care, le sagome sono qui riprodotte per la prima volta in 3D, a disposizione di tutti per colorare, allestire ed esporre il proprio personale Presepe.
24,00 22,80

Paz. Scritti, disegni, fumetti

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 216
«Non c’era mai poeticume nelle sue opere; era sempre duro, ma duro come lo può essere un bambino. Vedeva tutte le cose come le si vedono per la prima volta. Il suo tratto nel disegno era stravagante, un caos rigorosissimo. I suoi testi provenivano dal parlato; era un grande poeta, un linguista vero perché i suoi testi erano frutto di un genio letterario innato» (Roberto Benigni). L’«antologia personale» che Pazienza non ebbe tempo di raccogliere in vita, messa insieme da Vincenzo Mollica come omaggio all’amico scomparso. «Andrea Pazienza è riuscito a rappresentare, in vita, e ora anche in morte, il destino, le astrazioni, la follia, la genialità, la miseria, la disperazione di una generazione che solo sbrigativamente, solo sommariamente, chiameremo quella del ’77 bolognese» (Pier Vittorio Tondelli). Dal Pazienza fumettaro (presente con tre delle storie lunghe più belle, compresa La prima delle tre del ciclo Zanardi) a quello delle fulminanti storie di una pagina, degli indimenticabili ritratti. Con una scelta organica di scritti (celebre, e introvabile, quello sul fumetto), poesie e racconti inediti compresi. Per capire come mai si è tanto prolungata nel tempo l’eco di quella generazione che nelle storie di Zanardi si rispecchiava, e «che non ha mai realmente creduto in niente, se non nella propria dannazione». Con un racconto di Stefano Benni.
14,00 13,30

Favole

Favole

Libro: Cartonato
editore: Gallucci
anno edizione: 2021
pagine: 48
Dall’arte di Andrea Pazienza due favole geniali sulla fantasia e sul rispetto degli altri. Con un cavallo parlante, una margherita molto educata, il misterioso perepè e il mite leone Pancrazio Sonsazio. Età di lettura: da 3 anni.
18,00

Storie. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 192
Quale sia l'origine del portentoso talento grafico di Andrea Pazienza è materia di dibattito. C'è chi pensa che avere un padre pittore e sopraffino acquerellista gli abbia permesso di guadagnarsi subito la cintura nera per osmosi, c'è chi imputa alla frequentazione dei più grandi talenti della sua generazione e suoi sodali di Frigidaire il definitivo sbocciare, e poi c'è quello che ha detto e disegnato Pazienza in persona: Madre Natura l'ha toccato lì, unto nel punto in cui alberga la capacità umana di scomporre ciò che esiste nelle sue linee essenziali e strutturali, per poi poterlo rappresentare. L'esordio è da enfant prodige, a ventuno anni, con Pentothal sulle pagine di Alter alter. Con le storie di Zanardi, il liceale dal naso a becco, dà forma e sostanza al cinismo degli anni Ottanta. Atroce e struggente è la discesa negli inferi dell'eroina di Pompeo, un poema lirico per immagini. Intorno a loro un fiorire di storie memorabili, un campionario di segni esplosivi e materiali narrativi multiformi, di personaggi capaci di eroismi imprevedibili e cosmiche disfatte. La scomparsa prematura nel 1988, a soli trentadue anni, non ha smesso di alimentare la fama del più rivoluzionario fumettista del nostro Paese. Accrescendo la consapevolezza che l'unico tempo verbale che si addice ad Andrea Pazienza è il presente infinito del capolavoro.
25,00 23,75

Gli ultimi giorni di Pompeo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 127
Il racconto, "visceri sul tavolo", della discesa negli inferi dell'eroina, demone personale dell'autore e dannazione di una generazione sopraffatta dal fallimento degli ideali giovanili. Disegnato su fogli sparsi, quaderni a quadretti, carta di recupero, con un tratto scarno ed essenziale, «Pompeo» ha l'urgenza di un poema lirico e la sfrontatezza di un diario privato. Un'opera tenera, atroce e struggente, che dal ciglio del baratro costringe tutti noi a guardare di sotto. Introduzione di Vasco Brondi. Postfazione di Maria Comandini Pazienza.
22,00 20,90

Tutto Zanardi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 260
Il naso è affilato come una lama. Lo sguardo è quello del predatore. Non ha amici, ma complici: Colas, il bello, a cui nessuna sa resistere, e Petrilli, dal naso a pera, sempre inadeguato. Nel cuore di sbarbo custodisce un segreto. Il freddo, quello vero. Il suo nome è Zanardi, l'irriverenza fatta fumetto. Da «Giallo Scolastico» a «Zanardi medievale», la raccolta definitiva del personaggio più celebre di Andrea Pazienza. Un antieroe in perenne conflitto con i demoni dell'ipocrisia e del perbenismo.
27,00 25,65

Le straordinarie avventure di Pentothal

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 160
"Le straordinarie avventure di Pentothal", il folgorante esordio di Andrea Pazienza, è un inno alla giovinezza, all'immaginazione e al desiderio. Nelle sue pagine la realtà irrompe in una storia a fumetti con un impeto mai visto prima: il movimento studentesco, l'università occupata, il bisogno fortissimo di essere amati, la fuga nel viaggio, nel sogno e nel delirio di uno stralunato alter ego di fronte alla minaccia del mondo adulto.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.