Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Chelo

Biografia e opere di Andrea Chelo

L'autosufficienza del ricorso per Cassazione nel processo penale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
Il principio di autosufficienza del ricorso per cassazione è stato introdotto dalla giurisprudenza e si è successivamente sviluppato in ambito penale in ragione di un’esigenza precisa: impedire, a fronte di un ampliamento del motivo di ricorso attinente ai vizi della motivazione, che la Suprema Corte fosse costretta, per poter decidere, ad una rilettura di tutti gli atti processuali. Storicamente inteso come la necessità che il ricorso recasse in sé (mediante trascrizione) o con sé (mediante allegazione) gli atti in riferimento ai quali venivano formulate le censure alla sentenza impugnata, il principio è stato interpretato così variamente dalla giurisprudenza da rendere necessari dapprima l’adozione di un protocollo tra la Suprema Corte di cassazione ed il Consiglio Nazionale Forense e, successivamente, addirittura un intervento normativo: ciò al fine di individuare coordinate certe entro le quali l’interprete potesse muoversi. Il presente studio, dopo aver inquadrato le ragioni che hanno portato alla nascita del canone di autosufficienza del ricorso nel processo civile e all’estensione della sua applicazione nel processo penale, cerca di delineare l’evoluzione avuta dal principio negli ultimi decenni, per poi suggerire, attraverso riflessioni di natura sistematica, quale dimensione possa essere legittimamente riconosciuta all’“autosufficienza” o alla luce dell’attuale contesto normativo.
24,00 22,80

Il «processo alle cose». Atti della prima sessione del convegno «Il 'processo alle cose' e le 'nuove' impugnazioni: un bilancio a 30 anni dal 'nuovo' codice»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 152
Oramai da quindici anni la cattedra di Diritto processuale penale dell'Università di Cagliari e il Comitato sardo tra gli studiosi del processo penale organizzano, con la collaborazione di altri organi istituzionali o rappresentativi delle categorie interessate, un convegno annuale quale occasione di confronto tra studiosi della materia e operatori giuridici in relazione alle ultime frontiere del processo penale, ovvero in riferimento alle più rilevanti modifiche normative che lo interessano. È in questo contesto che il convegno dell'estate 2018, organizzato con il contributo del Banco di Sardegna, è stato pensato per affrontare due temi di estrema attualità: quello del "processo alle cose", fenomeno divenuto sempre più rilevante nell'ultimo periodo, ad opera di istituti nuovi o di istituti frutto di rielaborazione giurisprudenziale; quello delle recenti modifiche in tema di impugnazione introdotte dalla cosiddetta "legge Orlando". Il presente volume raccoglie le relazioni, gli interventi della tavola rotonda e gli interventi programmati della prima sessione del convegno.
22,00 20,90

Il mandato di arresto europeo

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XXII-416
Il mandato di arresto europeo è molto più di una nuova estradizione "targata" Europa. È il frutto di una rivoluzione culturale e rappresenta esso stesso una rivoluzione culturale; e come tutte le rivoluzioni ha ricevuto plauso e critiche, valutazioni positive e negative. Il recepimento, nel nostro ordinamento, della decisione quadro 2001/584/GAI istitutiva dell'"euromandato" è stata un'opera ardua, caratterizzata da un iter parlamentare lungo, travagliato e denso di compromessi. Muovendo da ciò, la ricerca, incentrata sull'analisi della nuova procedura di consegna così come implementata dal legislatore italiano con la legge n. 69 del 2005 e come applicata sul territorio nazionale, ha l'aspirazione di fornire un quadro più dettagliato dell'operatività del nuovo istituto di cooperazione giudiziaria, attraverso un'analisi normativa condotta alla luce dei numerosi contributi interpretativi forniti da dottrina e giurisprudenza. Lo studio, ad un lustro dall'entrata in vigore delle legge di recepimento, cerco così di evidenziare lacune, contraddizioni ed aspetti problematici della disciplina, suggerendo, nei casi in cui è possibile, perfezionamenti legislativi o interpretazioni alternative.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.