Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Caterini

Biografia e opere di Andrea Caterini

Sortilegio

Sortilegio

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2023
pagine: 384
Anche detto “romanzo della montagna”, “Sortilegio” è considerata dalla critica un’opera tra le più riuscite di Broch e uno dei romanzi più belli del Novecento, alla cui stesura e perfezionamento l’autore lavorò senza sosta fino alla fine della sua vita. La storia segue un medico, filosofo e amante della natura, che abbandona la città per ritirarsi in un solitario villaggio alpino alle pendici di un monte nelle cui viscere si nasconderebbe l’oro. La pace del paese è però turbata dall’arrivo di Marius Ratti, sconosciuto di origine italiana dal fascino sottile che riesce a stregare in modo lento e inarrestabile la popolazione: la convince a rinunciare ai “diabolici mezzi moderni”, dalla radio agli attrezzi agricoli, per ritornare alla natura, e la spinge alla ricerca dell’oro. Altri abitanti però si oppongono al “sortilegio” di Marius, i più vicini alla montagna, che vogliono difenderla dalla profanazione. Chiara parabola della tragedia nazista, “Sortilegio” riesce ad andare oltre la contingenza storica affrontando il tema eterno della lotta del bene contro il male e dell’uomo nel suo rapporto con la natura. Introduzione di Andrea Caterini.
20,00

Ritorno in Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 220
"Ritorno in Italia" è un viaggio nella nostra nazione compiuto da un autore televisivo e scrittore che da anni la percorre da Nord a Sud. Nove racconti per nove regioni diverse in cui Andrea Caterini cerca di scoprire l'anima di ogni luogo, portando nello zaino ogni volta un romanzo italiano del Novecento. Il racconto in presa diretta si mischia così alla lettura di un libro che quel territorio ha esplorato e narrato qualche decennio prima. In Basilicata, per esempio, Caterini cerca le tracce della civiltà contadina raccontata nel capolavoro di Carlo Levi Cristo si è fermato a Eboli; a Napoli si fa conquistare dallo sguardo esagerato di Curzio Malaparte, che in La pelle narra la disperazione del popolo partenopeo alla vigilia della liberazione; sull'Etna cercherà di comprendere la natura divina e demoniaca della Montagna di tutti i siciliani leggendo Diceria dell'untore di Gesualdo Bufalino... Un percorso tra borghi medievali e campagne desolate, su sentieri di montagna e dentro i vicoli in cui si ha voglia di perdersi, dialogando indistintamente con pastori e scrittori, eremiti e agricoltori, riconoscendo nel volto di ognuno una sapienza antica, ancestrale, capace ancora di commuovere.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.