Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Amaranta Sbardella

Biografia e opere di Belén López Peiró

Non voglio essere una brava ragazza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 304
«Non dare fastidio.» «Non alzare la voce.» «Non sbagliare.» «Stai zitta.» «Aiuta gli altri prima di pensare a te stessa.» Quante volte ti sei sentita dire delle frasi del genere sin da bambina, dai genitori e dagli adulti intorno a te? Il comportarsi in ogni occasione e contesto come delle brave ragazze è stato ed è tuttora la base dell'educazione al femminile, ma la pervasività di questi concetti finisce per rendere più frustrante la vita di molte donne, sino a diventare una vera e propria sindrome: quella della brava ragazza. E tra i suoi sintomi principali troviamo: sentirsi in colpa per qualcosa in cui si è avuta scarsa ingerenza, preoccuparsi in modo sproporzionato dell'opinione degli altri, reprimere le proprie emozioni per evitare i conflitti, caricarsi di troppe responsabilità, dimostrare una bassa autostima. Ma come si fa a smettere di essere un personaggio secondario nella propria vita, per rimettere i propri bisogni al centro? Marta Martinez Novoa è la voce confortante e incoraggiante che aiuta le lettrici a non anteporre più le necessità degli altri alle proprie, così da smettere di essere solo delle brave ragazze, per diventare donne finalmente libere.
17,90 17,01

L'argine

Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 252
Dopo aver vissuto a Londra per tre anni, Ada torna a casa e, durante i lunghi mesi estivi che seguono il suo ritorno, si riunisce con la famiglia, gli amici e un vecchio amore. Con l'intenzione di ricongiungersi con quel piccolo universo da cui era partita, Ada inizia a scrivere e a inventare storie sul luogo in cui è cresciuta e su coloro che la circondano. Storie come quella della faina che si nasconde sui tetti e di Vicenç e del suo amore per Ada; di Jessica S. nel suo angolino verde e grigio dell'Inghilterra rurale e di Vicenç Ballador padre, sul suo trattore; di Roser, che conosce antichi saperi, e del fratello Jaume in prigione, dei pesci-siluro del pantano di Sau che nuotano al buio, della mucca Samantha e dei cinghiali nascosti. Storie che mescolano realtà e finzione, dando vita a un romanzo che è la somma di piccole narrazioni, il mosaico di un universo intimo e condiviso. L'esordio di Irene Solà è un libro in cui l'autrice gioca con le parole, i personaggi e l'immaginazione: un'opera in cui si intravedono temi e luoghi protagonisti dei romanzi successivi e lo stile inconfondibile, coraggioso e audace che ha entusiasmato la critica internazionale; una lingua che indaga, esplora, sperimenta e che, soprattutto, si lascia trascinare dal piacere infinito e dalla necessità di narrare.
20,00 19,00

Qui solo per poco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 224
Due cagnoline abbandonate trovano conforto nella reciproca compagnia fino a quando un nuovo esilio le costringe a ripensare il futuro. Lo sguardo di una tangara scarlatta in volo dagli Stati Uniti alle montagne andine lascia intravedere un'altra idea di frontiere e migrazione. Una scarabea approfitta al meglio del poco tempo che la natura le concede. "Qui solo per poco" è un testo insolito e di rara bellezza, che restaura la divinità del mondo animale, lasciando che l’uomo abiti in maniera periferica appena qualche riflesso di queste pagine.
18,00 17,10

Il tempo delle ciliegie

Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 252
Primavera 1974. Dopo dodici anni di esilio volontario tra Parigi e Londra, Natàlia Miralpeix torna a Barcellona. La città che l'accoglie, in apparenza, è la stessa di sempre: Franco è ancora al potere, l'anarchico Puig Antich è appena stato giustiziato e la vecchia generazione porta con sé le ferite nascoste della Guerra Civile, i propri sogni infranti, i desideri non realizzati. Per Natàlia il rientro a casa significa ritrovare la sua famiglia, i cui componenti, nel grigiore del momento, cercano disperatamente di dare un senso alla loro esistenza: zia Patrícia, vedova di un poeta decaduto con manie di grandezza, che ora si tinge i capelli, fuma, e ha una passione sfrenata per il vino rosso; la cognata Sílvia, pupilla di un ricco imprenditore, circondata da stoviglie pregiate, biancheria di prim'ordine e da una superficialità disarmante; il fratello Lluís, cinico architetto di fama, simbolo di un futuro promettente e prospero. Infine Màrius, il nipote adolescente, appassionato di poesia e di Jimi Hendrix, che mostra a Natàlia come la rivoluzione sessuale, politica e artistica delle nuove generazioni sia in realtà già nell'aria. Natàlia si muove a fatica tra la sua educazione borghese e la voglia di libertà, mentre il passato si riaffaccia alla memoria: l'incontro con il giovane comunista Emilio, al centro delle rivolte studentesche di quegli anni, e l'episodio drammatico che l'ha spinta ad andarsene da Barcellona. Natàlia è una donna che si rifiuta di adeguarsi alle aspettative sociali e a valori che non sente suoi, desiderosa di trovare la propria strada, per vivere, finalmente, il tempo delle ciliegie, la primavera della gioia. L'importante riscoperta di una scrittrice catalana, voce di primissimo piano nel panorama intellettuale spagnolo degli anni Settanta e Ottanta, i cui romanzi hanno suscitato l'entusiasmo unanime della critica in tutta Europa. Un ritratto spietato di tre generazioni che racchiudono un'epoca; una voce che parla con estrema freschezza anche ai lettori e alle lettrici di oggi.
20,00 19,00

Tagliare il nervo

Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2024
pagine: 252
Un impulso, un nervo indomabile e capriccioso, porta Anna Pazos lontano dalla sua Barcellona, in Grecia, Israele, Turchia e Stati Uniti. La conduce lontano, in mare aperto, a bordo di una barca a vela con un equipaggio improvvisato e un amore sfuggente. La trascina tra esperienze e relazioni che spesso le lasciano l’amaro in bocca – ma, ogni volta, anche il desiderio di andare oltre, di non fermarsi. E infine la spinge a rileggere il passato della propria famiglia e a fare i conti con il peso delle radici. "Tagliare il nervo" è la storia di una giovane donna alla ricerca del proprio posto nel mondo. È un racconto intriso delle ansie, delle gioie, delle illusioni e delle contraddizioni di una gioventù che volge al termine. Un’autobiografia irrequieta, spregiudicata e tagliente in cui la ricerca di sé e la presa di coscienza politica sono tutt’uno. Anna Pazos si racconta con uno sguardo crudo e onesto, che va al fondo delle cose rifiutando gli alibi e le facili vie d’uscita, e con la consapevolezza provocatoria di chi non ha paura della vita. Così, senza volerlo, nell’unico modo in cui forse lo si può fare, partendo da se stessa arriva a comporre uno stupendo ritratto generazionale.
16,90 16,06

Ti ho dato gli occhi e hai guardato le tenebre

Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 156
Il casolare del Mas Clavell si nasconde tra le montagne dei Pirenei: è una fattoria frequentata da cacciatori di lupi, banditi, fantasmi, bestie e demoni, radicata nel terreno come una zecca. Un luogo abitato da donne, dove un solo giorno racchiude secoli di ricordi: quelli di Joana, che per trovare marito ha fatto un patto con il diavolo dando vita a una discendenza apparentemente maledetta; quelli di Bernadeta, a cui mancano le ciglia e che, a causa dell’acqua di timo che le hanno versato negli occhi da bambina, ha finito per vedere le cose sbagliate; quelli di Margarida, che invece di avere un cuore intero ne ha uno a tre quarti, senza un pezzo; e quelli di Blanca, che è nata senza lingua, con una bocca vuota come un nido, e non parla, ascolta soltanto. Queste donne, e altre ancora, oggi stanno preparando una festa: il commiato dall’anziana Bernadeta, che giace a letto ormai in punto di morte. L’attesissimo romanzo di Irene Solà – autrice catalana che grazie alla sua scrittura densa e originale ha saputo imporsi in breve tempo come una delle voci più forti e importanti del panorama letterario europeo – è un’opera magnetica, materica: un flusso inarrestabile di parole che, con senso del ritmo, umorismo e audacia formale, plasma un mondo magico, fatto di storia, tradizione e folklore. Uno straordinario intreccio di vite e racconti, che esplorano la dualità e il legame intrinseco tra luce e oscurità, vita e morte, oblio e memoria, realtà e immaginazione.
18,50 17,58

Il tuo tempo è infinito. E se la tua giornata fosse più lunga di quello che pensi?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 256
Fabien Olicard è stato un procrastinatore seriale... Ecco perché sa meglio di chiunque altro da dove iniziare per cambiare radicalmente la propria gestione del tempo. Il suo metodo, messo a punto dopo molte ricadute, si è rivelato imbattibile, non solo per lui ma anche per tutti coloro che lo hanno seguito. Applicandolo, Fabien è riuscito in soli 3 anni a creare più di 700 video sul suo canale YouTube, a scrivere 3 libri e a ideare un nuovo spettacolo che ha portato in tour con più di 500 date in tutta la Francia, pur conservando del tempo per sé. Segui i suoi consigli, trucco dopo trucco, e imparerai a risparmiare tempo in ogni momento della tua giornata, per averne di più da dedicare a ciò che ti rende davvero felice.
9,90 9,41

I vichinghi. Guerrieri, esploratori, predoni: la grande storia degli uomini del Nord

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 240
Dai nordici che hanno idealizzato la figura dei Vichinghi come grandi eroi romantici agli americani che celebrano l'esploratore Leif il Fortunato ai russi che invocano gli antenati Variaghi, l'immaginario mitologico che cinge i prodi avventurieri del Nord svela una narrazione stereotipata, frutto di evocazioni letterarie e distorsioni storiche che sono andate via via dilatandosi. Al variare di epoche e latitudini, infatti, i Vichinghi cambiano vesti e diventano i protagonisti di saghe epiche, manga, film o serie TV. Ma conosciamo realmente questi personaggi leggendari, che a volte sono parodiati dai fumetti e altre idolatrati come guerrieri coraggiosi, assetati d'avventura? Per esempio, furono solo degli invasori e dei predoni? È vero che scoprirono l'America prima di Colombo? Indossavano realmente elmi cornuti e bevevano dai crani, in abiti sporchi e trasandati? E, ancora, facevano sacrifici umani, avevano degli schiavi, apprezzavano l'arte? Esisteva tra di loro la parità di genere? Attingendo direttamente alle fonti archeologiche e storiche più significative e autorevoli, Jean Renaud intreccia una narrazione avvincente che demolisce i luoghi comuni sui Vichinghi e tratteggia gli autentici lineamenti di un popolo ormai entrato nel mito.
16,90 16,06

Mammut

Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2023
pagine: 144
La protagonista di Mammut è una donna arcaica intrappolata nella vita moderna. Lavora in un gruppo di ricerca di Sociologia e passa le giornate nelle case di riposo a sottoporre agli anziani questionari sulla longevità. Non sa bene cosa vuole, però sa di cosa ha bisogno, e questo la spinge a fare sesso con uomini. Per il suo ventiquattresimo compleanno organizza una festa con amici, conoscenti e conoscenti dei conoscenti: è attratta dalle donne, ma le serve uno sconosciuto perché quella sia una festa di fecondazione. Non puoi resistere in un formicaio quando hai l’istinto di un cacciatore solitario, e il suo istinto la porta lontano dalla città. Il bosco la minaccia eppure le piace, gli alberi parlano di lei in un linguaggio segreto. Cal Llanut è un podere diroccato e difficile da raggiungere, con un pastore come amico ambiguo e ogni tanto, di passaggio, una figura evanescente di cui invaghirsi. La solitudine è il suo riparo, l’inclemenza della natura la fortifica, le bestie le insegnano ad amare l’essenziale. Il timo tiene a bada i pensieri. È così che la sua coscienza rinasce, è così che avviene la sua trasformazione. La chiamano Llanut, e crede “nella vita, nel territorio, nella libertà di divenire il più furbo o il più perseverante, o il più forte”. Il suo corpo parla della fine di un tempo e di una maternità non conciliata. Mammut non è l’ennesimo romanzo sulla fuga nella natura, bensì una bomba a orologeria sul malessere della società contemporanea, la storia di una donna che impara ad attraversare senza risentimento l’angoscia, il dolore, il fallimento e il rimorso perché sa che solo così può conquistare la sua vera sé
15,00 14,25

La via del pensiero positivo. Come evitare gli 8 errori che bloccano la mente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 240
Ecco un libro che permette a tutti di imparare come funziona il cervello, di comprenderne le trappole e gli errori più frequenti e di allenarsi a un nuovo modello di pensiero. È uno strumento imprescindibile per affrontare la vita di oggi e rivoluzionare in modo semplice ma immediato qualcosa che passa troppo spesso inosservato: gli automatismi del nostro pensiero. Attraverso l’uso di tecniche come il "deep thinking" e l’"eseismo" (chiedersi “E se…”), smantellando tutti i pensieri assolutisti o negativi e riconoscendo con umiltà di non pensare sempre bene, le trappole cognitive si possono contrastare e addirittura volgere a nostro vantaggio. Navarro auspica e propone una vera e propria rivoluzione, a partire dalla testa, in grado di rendere ciascuno di noi consapevole di cosa significhi “pensare positivo”. La via è semplice, basta procedere correggendo gli otto errori più comuni: pensare troppo velocemente, pensare superficialmente, non riporre fiducia in se stessi e nelle proprie possibilità, dare importanza a ciò che è irrilevante, limitare le alternative, credere a tutto ciò che si pensa, trarre conclusioni e prendere decisioni quando non si sta bene, generalizzare.
16,00 15,20

Perché tornavi ogni estate

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 144
Sospetto, discredito, rifiuto: una vittima di abuso sessuale affronta spesso tutto ciò. La giustizia, la polizia, gli avvocati e persino una parte della famiglia vacilla davanti alla notizia, dubita che questa vergogna e questo dolore siano reali e non frutto della fantasia, come ci racconta "Perché tornavi ogni estate", libro d’esordio di Belén López Peiró. Con un linguaggio diretto e crudo, l’autrice scrive contro un sistema, contro la rete di omertà che ha cercato di farla tacere e persino contro se stessa. E non lo fa soltanto per denunciare quei fatti, ma anche il contesto che li ha resi possibili e per ricostruire, attraverso la scrittura, ciò che la violenza di un uomo brutale ha spezzato. Con grande coraggio e talento letterario, intrecciando voci e atti giudiziari, l’autrice crea un testo corale che, partendo dall’esperienza personale, è divenuto un atto politico e un manifesto del femminismo latinoamericano.
14,90 14,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.