Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edicola Ediciones

Tutti i libri editi da Edicola Ediciones

Impossibile lasciare la Terra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 160
"Impossibile lasciare la Terra" è un quartiere che si incastra perfettamente nella città letteraria costruita da Alejandra Costamagna, pluripremiata scrittrice cilena di cui Edicola ha già pubblicato il romanzo "Il sistema del tatto" e la raccolta di racconti "C’era una volta un passero". Un quartiere abitato da gente sola, gente ossessionata, gente che si suicida però prima mangia e trova che il purè dell’ospedale sia delizioso. Costamagna è un orecchio che cammina per le strade, una predatrice di frasi, una fanatica della minuzia. Le sue storie divampano senza il minimo stridore, l’amabile sobrietà della sua scrittura pulsa sotto ogni assurda vicenda, e i suoi personaggi - così commoventi nel loro delirio di contraddizioni - sono calamite che trattengono chi legge in una realtà impossibile da lasciare.
16,00 15,20

Qui solo per poco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 224
Due cagnoline abbandonate trovano conforto nella reciproca compagnia fino a quando un nuovo esilio le costringe a ripensare il futuro. Lo sguardo di una tangara scarlatta in volo dagli Stati Uniti alle montagne andine lascia intravedere un'altra idea di frontiere e migrazione. Una scarabea approfitta al meglio del poco tempo che la natura le concede. "Qui solo per poco" è un testo insolito e di rara bellezza, che restaura la divinità del mondo animale, lasciando che l’uomo abiti in maniera periferica appena qualche riflesso di queste pagine.
18,00 17,10

L'anno in cui parlammo con il mare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 264
Un’isola che non appare sulla mappa, un patto col diavolo, una campana d’oro che suona dal fondo del mare, un cimitero senza corpi, una taverna che un tempo è stata nave e ora ospita le serate di una tranquilla comunità, fino al giorno in cui l’isola annuncia il ritorno di Jerónimo Garcés, che dopo cinquant’anni in giro per il mondo torna a far visita al fratello gemello Julián. Dopo qualche giorno, i due capiscono che è impossibile ritrovare la complicità che li aveva accompagnati da ragazzi, ma una pandemia impedisce a Jerónimo di ripartire. Sarà l’isola, attraverso la voce dei suoi abitanti, a farsi carico della loro storia, raccontandone il passato, spiandone i segreti e tessendo la trama di una possibile riconciliazione. Con la sua scrittura intima e commovente, "L’anno in cui parlammo con il mare" è uno straordinario racconto corale sulla fugacità del tempo, sulla vita che abbiamo vissuto e su quelle a cui abbiamo dovuto rinunciare, su chi siamo e su chi avremmo potuto essere, su quali storie vale la pena ascoltare, raccontare o tacere in questo breve viaggio che chiamiamo vita.
18,00 17,10

(D)istruzioni d'uso per una macchina da cucire. Femminismi, comunità e altre trame

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 80
Un gruppo di donne lavora in un laboratorio tessile con turni logoranti e uno stipendio da fame. La macchina da cucire, che avrebbe potuto rendere il loro lavoro più leggero, rapido e redditizio, è in realtà un ulteriore strumento di oppressione. Tra loro c'è Mercedes, operaia qualificata, che attraverso il suo diario si fa portavoce dell'intera comunità di donne operaie, raccontandone le storie di abuso e sofferenza, così come la tenace ricerca di emancipazione. Attraverso una proposta estetica e politica che sfida la divisione dei generi, Istruzioni d'uso per macchina da cucire ricama sulla pagina testo letterario e immagini, cucendo assieme fiction, saggio e lo spirito ibrido e selvaggio delle fanzine per affrontare temi come sfruttamento, proletariato, precarietà economica e sociale. Al centro di tutta la narrazione c'è il corpo della donna, stanco, abusato, ma palpitante, un territorio sul quale continua a consumarsi la tensione tra aspirazioni personali, diritti negati – primo fra tutti l'aborto - e aspettative sociali.
14,00 13,30

Demolition Job. Lettere all'usurpatore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 64
Talvolta sono mormorii venuti dal nulla, talvolta sono richiami al qui e ora. Sono voci in aperto conflitto: scavalcano il confine che separa un racconto dall'altro, si ribellano al narratore e tentano di scrivere per sé una storia nuova. Alternando lo sviluppo dell'azione, spesso sospesa e decontestualizzata, alla riflessione teorica, Alfredo Zucchi sceglie la strada dell'accumulazione e dell'esplosione formale per affrontare temi come l'autorità e la morte, il desiderio e l'amore, il sogno e il linguaggio. Cinque racconti che partono dall'evidenza della deflagrazione per restituire un'inattesa utopia della costruzione.
12,00 11,40

Sulle corde del tempo. Una storia degli Inti-Illimani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 209
Ripercorrere la storia degli Inti Illimani, il leggendario gruppo musicale nato a Santiago del Cile nel 1967, significa intraprendere un viaggio nei principali fatti sociali, politici e culturali degli ultimi cinquant’anni. La loro vicenda si intreccia infatti con la parabola di un movimento planetario che ha creduto nella possibilità di un mondo diverso, più giusto e libero. Di quel movimento, gli Inti Illimani hanno suonato buona parte della colonna sonora, unendo musica e impegno civile, folclore e innovazione. Incalzato dalle domande dello scrittore e amico Federico Bonadonna, il musicista Jorge Coulón, tra i fondatori del complesso, racconta in queste pagine la sua storia degli Inti Illimani, dalle grandi collaborazioni (Víctor Jara, Patricio Manns, Federico Fellini e Peter Gabriel, tra gli altri), al rapporto talvolta conflittuale con l’Italia (dove i componenti hanno vissuto per 15 anni, in esilio dal Cile di Pinochet), fino alle diverse crisi del complesso e all’uscita del direttore artistico, che formerà un altro gruppo. Un libro-dialogo dove trovano posto ricordi personali, memoria collettiva e uno sguardo illuminato sul futuro che verrà.
18,00 17,10

La casa sul cartello

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 142
Stanco del suo lavoro come operaio in una fabbrica di PVC, Ramón sale su una enorme insegna della Coca-Cola e decide di restare a vivere lì. È stato assunto come custode del cartello, per evitare che qualcuno rubi i riflettori, e al suo capo non importa che rimanga sul luogo di lavoro ventiquattro ore al giorno, sette giorni su sette. In quel nido fatiscente, Ramón si sente al riparo dall’assordante “rumore del mondo”. Gli unici a fargli visita sono la compagna Paulina e il nipote Miguel – un ragazzino di undici anni, sensibile e sognatore, voce narrante del romanzo – mentre gli abitanti delle palazzine circostanti mormorano che Ramón sia diventato stupido o pazzo. L’arrivo di un gruppo di senzatetto non fa altro che aumentare il disagio dei vicini, che avvertono quanto sia precario l’ordine costruito in anni di fatiche e meschinità. La tragica scomparsa di un bambino delle palazzine trasforma infine la tensione in una cieca esplosione di rabbia. Unendo linguaggio poetico, critica sociale e tenera ironia, «La casa sul cartello» è un invito luminoso e commovente a sollevare il nostro sguardo, liberarci da ogni ipocrisia e trasformarci in uomini-uccello, donne-pesce e bambini-lupo, per trovare finalmente il nostro posto nel mondo.
15,00 14,25

Noi, i Selk'nam. Storia di una resistenza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 155
Un popolo che si credeva estinto. Il fascino di una terra alla fine del mondo. La storia di un grande inganno. Cacciatori e raccoglitori nomadi, custodi di una ritualità ricca e suggestiva che affonda le radici in un'antica società matriarcale, i Selk'nam si insediarono nella Terra del Fuoco, all'estremo sud del continente americano, più di 10.000 anni fa e lì vissero, circondati da una natura inospitale, fino a quando la fame di oro e terreni incolti, la smania di evangelizzazione e la crudeltà dei conquistatori non diedero vita a un tremendo genocidio. Strappati alle loro terre, rinchiusi nelle missioni, uccisi o messi in mostra come animali nelle gabbie degli zoo europei, i Selk'nam pagarono un tributo altissimo alla colonizzazione. Cosa rimane oggi di questo popolo leggendario? Come può il suo tragico passato illuminare il futuro della convivenza tra i popoli? Intrecciando la ricostruzione storica con le testimonianze di artisti e studiosi contemporanei che hanno contribuito a far conoscere il destino dei Selk'nam, la graphic novel di Carlos Reyes e Rodrigo Elgueta è un affascinante viaggio alla scoperta delle origini, della mitologia e della cosmovisione di una popolazione che si credeva estinta e che invece oggi rivendica la propria esistenza e lotta per essere riconosciuta, nel tentativo – sempre più urgente per tutti – di riscrivere la versione ufficiale della storia.
20,00 19,00

Autostop per la rivoluzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 100
Una giovane donna di 22 anni parte da un Cile in piena dittatura per conoscere la rivoluzione sandinista. Per sei mesi viaggia in autostop attraverso il continente latinoamericano con il sogno di fare la giornalista e raccontare come si rovesciano i tiranni e si mettono in pratica i grandi ideali. A 45 anni la stessa donna non scrive più cronache sovversive ma sdolcinate sceneggiature su commissione. In un momento di crisi, tornerà in Nicaragua da turista. Anni dopo, la protagonista del libro tenterà di mettere insieme i pezzi della propria vita grazie agli appunti presi durante i suoi viaggi. Con una scrittura lucida ed evocativa, “Autostop per la rivoluzione” è molte cose: l'appassionante storia di un viaggio nel cuore della rivoluzione sandinista, una riflessione sui mutamenti che coinvolgono il nostro corpo, la nostra identità e i nostri ideali, un raffinato esempio di archeologia narrativa, nel quale Cynthia Rimsky ci rende complici e testimoni del suo lavoro di ricerca e memoria.
15,00 14,25

Niños

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 78
"Niños" della scrittrice cilena María José Ferrada, con le illustrazioni dell'artista venezuelana María Elena Valdez, è un inno alla vita e alla spensieratezza dell’infanzia, una raccolta di testi poetici, delicati ed essenziali come haiku giapponesi, che hanno come protagonisti 34 bambini colti nella magia della loro quotidianità. "Niños" è anche un libro della memoria perché è dedicato alle 34 piccole vittime della dittatura cilena, 34 giovani vite che l’orrore ha spezzato e che in queste pagine possono tornare a giocare, a ridere e sognare. Età di lettura: da 8 anni.
18,00 17,10

Sprinters. Una storia di Colonia Dignidad

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 280
Un bambino di otto anni muore durante una battuta di caccia nei boschi di Colonia Dignidad. Sono gli anni Ottanta e il villaggio di immigrati tedeschi fondato nel Sud del Cile dal carismatico Zio Paul, ex militante della Gioventù hitleriana, è un luogo isolato dal resto del mondo, con le proprie regole e i propri segreti ben custoditi. Nessuno farà domande e della morte del piccolo Hartmut Münch rimarrà solo una tomba senza nome. Vent'anni dopo, Lutgarda, una donna ruvida e caparbia cresciuta nella colonia, decide di far luce sulla vicenda. E sarà per mettere insieme gli ultimi tasselli di questo mistero che avrà bisogno dell'aiuto di un'altra donna, la disincantata voce narrante del romanzo, una giornalista che per anni ha inseguito senza successo i fantasmi di Colonia Dignidad. "Sprinters" racconta una storia tanto terribile quanto reale, dove convivono legami con il nazismo e la dittatura di Pinochet, fanatismo religioso, traffico di armi e pedofilia. Lo fa intrecciando fiction e cronaca, coinvolgendo il lettore in una vicenda intima e commovente, quella di due donne coraggiose unite dal desiderio di verità e giustizia.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.