Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alice Parmeggiani

Biografia e opere di Aleksandar Mandich

La casa solitaria

Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2025
pagine: 144
In una casa isolata, affacciata sulla conca di Sarajevo, lo scrittore riceve la visita di alcuni personaggi che reclamano a gran voce o chiedono sommessamente di entrare nel suo racconto. Approdano a quella dimora accogliente da un lontano passato storico o dal suo vissuto personale per confessarsi o testimoniare e poi, una volta placati, svanire per sempre. Che evochi la rivelazione mistica di un visir decaduto, la tragedia di un bugiardo incallito, le scappatelle di un avventuriero francese in un paese ottomano o la fine di un principe dagli occhi tristi, che si affezioni ai miseri destini di un direttore di circo sfortunato in amore, di una prostituta dal cuore grande, di un geometra geloso o di uno schiavo che preferisce la morte al disonore, è soprattutto l’uomo che affascina e sconvolge Ivo Andrić, nelle sue piccolezze così come nella sua infinita grandezza. Durante un’estate trascorsa in una piccola casa sulle alture intorno a Sarajevo, una serie di personaggi fa visita allo scrittore per raccontargli le storie che hanno fatto questa città. Il testamento narrativo di Ivo Andrić, premio Nobel 1961.
16,00 15,20

Piccole morti

Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2024
pagine: 128
Un uomo viaggia in treno da una località sulla costa meridionale dell’Europa a Berlino. È uno scrittore fallito, un giornalista saltuario che dopo la fine di una relazione decide di partire e tornare nella città che ha segnato l’immaginario della sua infanzia. I suoi pensieri incedono al ritmo delle ruote sui binari mentre gli appunti che riempiono il taccuino intrecciano ricordi personali e riflessioni sull’odierna situazione europea, sulle disuguaglianze sociali, sulla violenza e le pratiche disumanizzanti a cui devono sottostare i migranti… Un testo magnetico e dallo stile superbo, un romanzo fortemente ancorato all’attualità che smaschera l’idea illusoria che esista un posto migliore verso cui fuggire.
16,00 15,20

Il caso di Stevan Karajan

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 184
Una porta chiusa a chiave e dietro una donna testarda; un carpino in cima a un colle е stanchi uomini che pensano; lo sciopero delle donne alla tessitura dei tappeti; un’equilibrista sul filo; un imprenditore in vestaglia su una poltrona, nel salotto della sua villa appena bombardata. Dieci storie inedite ambientate nel Novecento che raccontano di giustizia e soprattutto di ingiustizia, subita e taciuta, oppure gridata in goffi tentativi di ribellione soffocati dal potere, dal denaro o dalla violenza. Il premio Nobel Ivo Andric, con sensibilità e maestria, racconta donne e uomini intrappolati dalla burocrazia, sconvolti dalla guerra e dalle ambizioni altrui.
17,00 16,15

L'angelo ribelle

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il gioco preferito dai ragazzi che abitano le alture di Sarajevo negli anni sessanta è una sfida alle leggi della natura: dopo la scuola si trovano per lanciare in aria i coperchi delle pentole, cercando di indovinare le correnti perché i dischi di metallo tornino nelle loro mani. Seguono con l’immaginazione i loro tiri imperfetti, finché un giorno, all’improvviso, un coperchio sparisce nel cielo, rifiutando di cadere. Cinquant’anni dopo, uno di quei ragazzi, Emir Kusturica, è cresciuto ispirato da quell’atto di ribellione poetica alla natura, ha visto il proprio paese distrutto da una guerra che ne ha ridisegnato i confini, ma non ha mai smesso di guardare alla libertà come al bene più prezioso che un uomo, e un artista, debba difendere. Quando incontra un grande scrittore, Peter Handke, scomodo per le sue idee ma con la luminosità che hanno i grandi maestri, riconosce subito di non essere più da solo. Il romanzo-mondo di Emir Kusturica è un’avventura letteraria che parte dai Balcani e attraversa l’Europa fino all’Accademia del Nobel di Stoccolma. Due ribelli – un regista e un narratore – si inseguono, camminano sul filo della storia tra i fantasmi di Ivo Andric ́ e Ingmar Bergman, cercando l’essenza dell’uomo. L’angelo ribelle è un libro sull’amore per la verità, sul coraggio di vivere fino in fondo la propria arte, perché “i marinai nella loro solitudine desiderano essere in un altro posto, non su una nave, mentre gli scrittori, nei loro pensieri, navigano sempre”.
20,00 19,00

La resa

Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2022
pagine: 176
Una ragazzina senza nome trascorre l’infanzia in una cittadina di provincia con i genitori e il fratello più grande. Ma la malattia e poi la morte della madre, l’infedeltà e l’alcolismo del padre compromettono un già fragile equilibrio, finché il conflitto tra i due uomini della famiglia sfocia in un drammatico epilogo e in un voto di silenzio tra fratelli… Un trittico che racchiude le tre stagioni della vita di una donna, scandita tra infanzia, giovinezza e maturità. Una complicità non voluta, opprimente e inconfessata, intercetta e vanifica ogni legame e impulso. Di tanto in tanto però una voce interiore turba la superficie di un’esistenza stagnante e si ribella a un destino di silenzio, solitudine, rimorso e rassegnazione: tutte sfumature della resa.
16,00 15,20

Cartolina dalla fossa. Diario di Srebrenica

Cartolina dalla fossa. Diario di Srebrenica

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 232
Diario di Srebrenica, il più spietato crimine di genocidio europeo dopo la fine della seconda guerra mondiale. 11 luglio 1995, trentamila profughi vengono consegnati disarmati nelle mani dei loro carnefici. L’Europa non muove un dito, le Nazioni Unite tacciono, le truppe ONU guardano inermi. 8000 uomini vengono uccisi. A sangue freddo, di continuo, in massa. I loro cadaveri sono gettati in fosse comuni. Emir Suljagic ci porta nei boschi, sulle colline, dove i profughi venivano braccati, ci porta nei luoghi dello sterminio. Attraverso i suoi ricordi, le memorie di un sopravvissuto, "Cartolina dalla fossa" ci rende testimoni letterari del genocidio bosniaco. Pagine di perdite, traumi nazionali e resistenza. Emir Suljagic è un giornalista e politico bosniaco. È direttore del Memoriale del genocidio di Srebrenica.
15,00

La vita nuda

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 124
Israele, marzo 1989. Danilo Kis intervista, per un documentario diretto dall'amico Aleksandar Mandich, due donne ebree jugoslave: Jenny Lebl ed Eva Nahir. Jenny, all'epoca dell'occupazione tedesca della Jugoslavia, è arrestata, torturata e ben presto trasferita in una prigione della Gestapo. ll 20 aprile 1945 – il giorno del compleanno di Hitler – viene condannata a morte. Ma i russi sono ormai alle porte di Berlino e nel lager avviene un vero e proprio miracolo: "Siete libere!", le parole più belle mai sentite pronunciare in tedesco. Tornata a Belgrado si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza e inizia a collaborare con il rinomato quotidiano "Politika". Sembra che tutto vada finalmente per il meglio quando, dopo aver raccontato una barzelletta su Tito, Jenny è arrestata e condotta nel campo di prigionia dell'Isola nuda (Goli otok), dove rimarrà dall'aprile 1949 all'ottobre 1951. Dopo infinite umiliazioni Jenny, una volta liberata, emigrerà in Israele, dove, nella primavera del 1986, avviene l'incontro con un'altra ex detenuta di Goli otok, Eva Nahir, e con Danilo Kish, che decide di raccontare la loro storia.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.