Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfredo Fioritto

Biografia e opere di Alfredo Fioritto

Ri-conoscere la rigenerazione. Strumenti giuridici e tecniche urbanistiche

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 344
Recupero, riuso, riqualificazione, ricostruzione e ristrutturazione sono termini con i quali tradizionalmente, per almeno un secolo, si è fatto riferimento alla gamma dei possibili interventi sul patrimonio esistente; in alcuni casi con specifici riferimenti normativi e in altri attraverso prassi consolidate e riconosciute. A partire dall’ultimo ventennio si è assistito ad una progressiva quanto rapida sostituzione lessicale in favore del termine Rigenerazione, divenuto egemone ed omnicomprensivo di tutte le precedenti declinazioni, nonché formula sicura, utile a legittimare ogni intervento sul territorio urbanizzato. In assenza di un quadro normativo nazionale ben definito, proprio questa polisemia rischia però di erodere il significato e il potenziale innovativo della rigenerazione, riducendo quello che potrebbe essere un cambio di paradigma culturale ad una mera innovazione lessicale. Ri-conoscere la rigenerazione significa conoscere in maniera quanto più puntuale e precisa gli elementi che distinguono questo approccio dalle altre forme di intervento e individuarne con chiarezza la cornice normativa entro la quale amministratori e pianificatori possono indirizzare politiche e tecniche. Significa fare il punto sulle esperienze condotte rilevando criticità e best practice; significa in ultimo riattribuire al termine “rigenerazione” un reale e tangibile ruolo strategico nel delicato contesto economico posto all’indomani della crisi di inizio millennio.
24,00 22,80

Nuove forme e nuove discipline del partenariato pubblico privato. Estratto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 216
16,00 15,20

Nuove forme e nuove discipline del partenariato pubblico privato

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XIV-486
Il volume raccoglie i risultati del Programma di ricerca di ateneo 2015 dedicato al partenariato pubblico privato alla luce delle nuove direttive europee. Il vasto fenomeno del partenariato pubblico privato (PPP) comprende diverse forme di cooperazione tra settore pubblico e settore privato, attraverso le quali le rispettive competenze e risorse si integrano, per garantire il finanziamento, la progettazione, la costruzione e la gestione di opere pubbliche, la fornitura di un servizio o, comunque, per realizzare interessi pubblici che altrimenti, con le sole risorse pubbliche, non potrebbero essere realizzati. Specie per i progetti complessi e innovativi, la cooperazione con i privati consente all’amministrazione di accrescere le risorse a disposizione e acquisire soluzioni innovative.
59,00 56,05

Diritto delle costruzioni. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XIII-262
L'attività del costruire è oggetto di complessi normativi separati e distinti. Le materie dell'urbanistica, dell'edilizia e delle opere pubbliche (oltre che della tutela dell'ambiente) sebbene siano fortemente connesse tra loro sono, anche dal punto di vista degli studi, trattati in modo autonomo per diverse ragioni. La loro diversa origine storica, la loro evoluzione normativa e la diversa configurazione degli interessi e dei diritti all'interno di ciascuno di essi hanno prodotto una divisione tra tali materie anche se, al fondo, emerge la stessa contrapposizione tra potere pubblico e proprietà privata. In realtà, questi complessi normativi sono sempre più sovrapposti tra loro dando vita ad un diritto misto che ha come oggetto, al fondo, le costruzioni. Di fronte all'impostazione tradizionale ci si è chiesti se non fosse possibile operare una lettura trasversale e contestuale di tali complessi normativi. Il Diritto delle costruzione intende affrontare tutte le tematiche connesse con le trasformazioni del territorio e del suolo relative alla realizzazione di costruzioni pubbliche e private. La sua originalità sta nel compendiare in un unico testo e nel coordinare materie ed aspetti sin qui affrontati singolarmente ed in diversi volumi. L'opera è strutturata in quattro volumi. Nel primo, di carattere generale e introduttivo, si tracciano le linee fondamentali della materia e se ne definiscono i confini e gli ambiti di applicazione, le funzioni pubbliche, i poteri privati.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.