Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfonso Amendola

Biografia e opere di Alfonso Amendola

Il dispositivo segreto. La scena tra sperimentazione e consumi di massa. Scritti teatrali 1975-1980

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2017
pagine: 464
Il volume raccoglie gli scritti di Alberto Abruzzese dedicati al teatro usciti su "Rinascita" nel periodo 1975-1980. Il paesaggio che ne scaturisce – alle volte anche con dure prese di posizione rispetto alle politiche culturali dell’epoca o altre volte caratterizzato da potenti suggestioni e attuali prospettive d’indagine – è affascinante e complesso. Da un lato un teatro che è dentro un sistema di "crisi" e "vittima" di una logica socio-estetica funzionale a un sistema, dall'altro un teatro che ha piena consapevolezza di sé soprattutto quando guarda i sistemi stratificati della rappresentazione e con intelligenza innovativa sa rapportarsi ai processi comunicativi, alla mediologia e alla sperimentazione tecnologica. In questo spazio Abruzzese ragiona sul teatro come un medium che a tutti gli effetti è dentro il sistema articolato dei processi dell'industria culturale e dei consumi di massa. Nelle pagine degli scritti teatrali Abruzzese fa i conti con gli spettacoli dei protagonisti della neoavanguardia e della post-avanguardia: Bene, Vasilicò, Wilson, Nanni, Monk, Perlini, Magazzini Criminali, Kantor, Leo e Perla... Il tutto da una prospettiva decentrata che consente all'autore di cogliere effetti, prassi e metodologie non soltanto per la storia del teatro e per la scena teatrale in generale, ma più profondamente all'interno di un sistema simbolico stratificato nel quale il teatro dialoga con la televisione, con il cinema, con il fumetto e gli altri linguaggi della contemporaneità.
28,00 26,60

Vladimir Majakovskij. Visione ed eversione di un'opera totale

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: X-258
Un artista complesso e multiforme come Vladimir Majakovskij appare, per sue caratteristiche strutturali, inafferrabile e impossibile da recingere in alcuna definizione. Protagonista delle avanguardie sovietiche in un ambiente particolarmente fecondo di stimoli quale la Russia pre-rivoluzionaria, Majakovskij rappresenta una singolare figura di poeta, attore, pittore, disegnatore costantemente alla ricerca di forme espressive nelle quali veicola una indomabile creatività. La produzione majakovskijana si caratterizza, com'è noto, come la rappresentazione di un desiderio estremo di libertà artistica, priva di pregiudizi teorici e applicativi, irrinunciabile e necessaria. Il volume, dal taglio introduttivo, è necessariamente redatto a più mani e si compone di saggi affidati a giovani specialisti nei settori di volta in volta analizzati. Il libro si rivolge tanto agli studenti quanto ai sempre numerosi appassionati e cultori del grande maestro russo, che possono ritrovare il poliedrico artista nella veste di potente visionario ed anticipatore del nostro contemporaneo.
24,49 23,27

È tutto Sex and the city. Moda, metropoli, amicizia e seduzione in una fiction televisiva

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: VIII-134
Sex and the City è un vorticoso ed affascinante narrare di sesso, moda, seduzione, amore e amicizia al femminile. E dove l'ambientazione un'infinita New York - si tramuta in una dimensione primamente correlata all'idea della metropoli con i suoi flussi, i suoi ritmi, i suoi colori, le sue tentazioni. Da tutti questi transiti l'esigenza di chi studia i media e le sue complessità di analizzarlo fino in fondo questo cult. Fino a realizzare uno scandaglio che avvicina nel profondo i temi che abitano la costellazione Sex and the City (vero prodotto di culto transgenerazionale del nostro tempo e per questo immaginario propulsivo ed aperto ad una miriade di interpretazioni e sguardi critici disciplinari anche molto differenti). Senza dimenticare la dimensione strettamente produttiva della tipologia che si colloca all'interno di una tradizione seriale della "donna nuova" della commedia televisiva. Una "tradizione" che ha un suo cominciamento con The Mary Tyler Moore Show per poi continuare con Murphy Brown, Ally McBeal, Desperate Housewwes, e "l'erede" UpsuckJungle. Proprio grazie al vivace e vorace articolarsi del serial, il lettore troverà diversi contributi critici, provenienti da differenti ambiti disciplinari, a testimoniare una volontà che nasce dal desiderio di definire ulteriori tagli analitici e prospettici sulla serie.
15,99 15,19

Frammenti d'immagine. Scene, schermi, video per una sociologia della sperimentazione

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 248
"Il cinema e il teatro finalmente assieme in una lettura ricca di esempi, racconti di spettacoli e suggestioni per chi ama la scena teatrale e lo schermo cinematografico. Il libro nasce dal desiderio di ricostruire i punti più importanti di questo rapporto di scambio culturale che per tutto il Novecento ha attraversato le due arti contaminandole e reinventandole. Il libro si chiude con un'analisi su come, oggi, ulteriormente è mutato il cinema in rapporto al teatro nel tempo della comunicazione digitale ed elettronica."
18,99 18,04

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.