Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Serpieri

Biografia e opere di Alessandro Serpieri

Fa' del mio nome il tuo amore. I sonetti più belli

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 128
Grandissimo canzoniere d’amore e ricchissimo libro filosofico, i Sonetti sono nella vastissima produzione di William Shakespeare un unicum. Un amico e una donna sono gli inconsueti protagonisti di alcuni tra i versi d’amore più famosi della letteratura di tutti i tempi, un uomo solo, il Bardo, ne canta la passione, i moti del desiderio e della gelosia, le schermaglie amorose e la bellezza fino a eternarli, in lotta con la morte e con il Tempo, con le sue liriche. Eppure, è solo per una forzatura della storia che noi leggiamo quello che forse è un racconto privato, una confessione segreta che il poeta non intendeva pubblicare e che per questo nasconde enigmi ancora privi di soluzione: chi si identifica con il fair youth? E qual è il rapporto del poeta con la dark lady? Quali eventi della vita di Shakespeare possiamo intravedere tra i versi? Ma, leggendo le liriche qui selezionate, ci accorgiamo che le risposte a queste domande non sono necessarie per penetrare il segreto della poetica shakespeariana: uno struggente romanzo d’amore, l’eterna lotta tra due forme opposte di sentimento che trascinano il poeta in un triangolo amoroso e la speranza che sarà la sua arte, la poesia, a far sopravvivere il suo amore alla prova del tempo.
12,00 11,40

Avventure dell'interpretazione. Leggere i classici oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 146
Se Platone diffidava della scrittura in quanto, a suo parere, testimonianza muta di idee e narrazioni sempre uguali a se stesse perché fissate e immobilizzate sulla pagina, l'interpretazione, o ermeneutica, si stava sviluppando fin dai suoi tempi in parallelo alla scrittura creativa, della quale studiava e sondava, oltre al senso manifesto, le implicazioni testuali più complesse, oblique o segrete. In effetti, non solo la lettura comune, ma l'arte della lettura, si è sempre accompagnata all'arte della scrittura e, in tempi recenti, si è configurata come un ampio comparto di critica letteraria, soprattutto accademica, con varie metodologie empiriche e teoriche che, nell'affrontare l'arte della scrittura, possono illuminarla, ma anche prevaricarla. Di vari approcci critici si dà conto nella prima parte di questo volume in chiave problematica, con studi dedicati ai concetti di canone e di classico e riflessioni su ermeneutica e critica letteraria. Si passa poi a considerare l'autore in quanto primo critico di se stesso nella messa a punto della sua opera: da T.S. Eliot a Emily Dickinson, a Marianne Moore, a Wordsworth e a Shakespeare. Un saggio sulla conclusione congetturalmente drammatica degli ultimi sonetti shakespeariani rivolti al fair youth precede un'ultima parte dedicata al rapporto fra interpretazione e traduzione della poesia e del dramma: che è a sua volta un'arte, pur di secondo livello.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.