Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Roveri

Biografia e opere di Alessandro Roveri

Anni Trenta. Grandezza e illusioni dell'antifascismo comunista

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 240
16,00 15,20

Gianfranco Fini: una storia politica. Dal Movimento Sociale Italiano a Futuro e Libertà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 114
Il ripudio del fascismo e della sua mentalità è comune oggi a numerosi uomini politici e intellettuali provenienti dal Movimento Sociale Italiano. La tesi sostenuta in questo libro è che, mentre esso è stato soltanto parziale in molti ex missini, può considerarsi totale il processo compiuto da Gianfranco Fini, giunto fino all'acquisizione dell'antifascismo quale fu praticato dagli uomini di Giustizia e Libertà e del Partito d'azione. Per parlare infatti di totale distacco dal passato fascista è necessaria l'identificazione con l'attuale Costituzione della Repubblica, soprattutto là dove essa stabilisce la divisione dei poteri e impone (secondo comma dell'articolo 54) che "i cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore". Sotto questo profilo - si ricorda in queste pagine Fini non è mai cambiato, avendo egli sempre difeso tali concetti, e considerato di conseguenza il rispetto della legalità e dell'indipendenza della magistratura come un pilastro fondamentale dell'Italia moderna.
11,00 10,45

L'ebreo Fred Wander, straniero in patria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 112
Il 10 luglio 2006 si è spento all'età di 89 anni a Vienna lo scrittore ebreo Fred Wander, del quale Einaudi ha pubblicato le memorie di Auschwitz (Il settimo pozzo). La sua famiglia proveniva dalla Galizia austriaca, nella quale il padre ucraino l'aveva trasferita per sottrarla ai pogrom zaristi. Il vero nome del futuro Wander era quello di Fritz Rosenblatt. La scelta del cognome Wander non fu casuale: in tedesco Wanderer è il viandante, e questa immagine corrispondeva all'animo profondo dello scrittore. Wander visse nell'angoscia gli ultimi anni della Repubblica austriaca, in questo libro ricostruiti fino all'Anschluss nazista sulla base di inedite carte vaticane. Dopo l'Anschluss Wander si mise in salvo fuggendo in Francia, dove però cadde nelle mani dei nazisti. Deportato ad Auschwitz, si salvò dallo sterminio e poté tornare a Vienna. Sospinto dall'amore per Maxie, una comunista austriaca, Wander finì per accettare l'occasione di lavoro che gli venne offerta nella Germania comunista, il cui regime finì per disgustarlo. Dopo la morte di Maxie, avvenuta nel piccolo villaggio di Kleinmachnow (sobborgo di Berlino), nel 1983 Wander tornò nella sua Vienna, riconciliato con la patria, che gli ha conferito i più prestigiosi Premi letterari austriaci. Oggi egli riposa accanto alla sua Maxie nel piccolo cimitero di Kleinmachnow.
18,50 17,58

Breve storia della Rivoluzione francese

Libro
anno edizione: 1995
pagine: 94
Il volume ripercorre i principali eventi della storia di Francia dal 1787 (prerivoluzione nobiliare) al 9 novembre 1799 (colpo di stato napoleonico del 18 brumaio anno VIII) e contiene alla fine una ricapitolazione delle principali interpretazioni della Rivoluzione francese che va dai giudizi dei contemporanei fino al recente revisionismo storico di Francois Furet.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.