Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Pagano

Biografia e opere di Alessandro Pagano

Storia nella scuola secondaria. Manuale per la preparazione al concorso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 568
Manuale per la preparazione al Concorso a Cattedra per le classi il cui programma comprende la Storia (A19-Filosofia e storia, A11-Discipline letterarie e latino, A12-Discipline letterarie nell'istruzione secondaria di I e II grado, A13-Discipline letterarie, latino e greco). Il volume raccoglie tutti gli argomenti richiesti dalla prova concorsuale. Il risultato è un testo strutturato in quattro Parti. Parte I, “L'insegnamento della storia: fondamenti epistemologici, metodologici, ricerca didattica, valutazione”. Parte II, “La storia: dall’antichità ai nostri giorni”. Parte III, “Educazione civica, Educazione alla cittadinanza, ordinamenti”. La Parte IV fornisce esempi di sviluppo di Unità di Apprendimento, utili sia per affrontare la prova concorsuale sia per le future attività di insegnamento. Il testo è completato da un software di esercitazione, da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online.
34,00 32,30

Informatica di base

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 348
Il testo si propone come strumento didattico per i corsi di "alfabetizzazione informatica" di numerosi corsi di studio universitari, in particolare delle aree umanistiche ed economico‐sociali, grazie al taglio non specialistico ma rigoroso, alla semplicità di linguaggio e alla trattazione non solo dell'aspetto tecnico degli argomenti, ma anche di quello etico, sociale ed economico.
39,00 37,05

Biologia molecolare della cellula

Biologia molecolare della cellula

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2016
pagine: 1520
Da quando è apparsa l'ultima edizione di "Biologia molecolare" della cellula sono stati pubblicati più di cinque millioni di articoli scientifici. Nuovi dati riguardanti sequenze genomiche, interazioni tra proteine, strutture molecolari ed espressione genica sono stati raccolti in grandi banche dati. La sfida è quella di convertire questa enorme massa di dati in un disegno comprensibile e aggiornato del funzionamento della cellula. Gli autori ritengono che lo strumento più efficace per capire la bellezza e la complessità del modo di lavorare delle cellule viventi sia un'esposizione che guidi i lettori attraverso le idee e gli esperimenti, così che possano costruirsi un quadro concettuale che consenta loro di valutare criticamente i nuovi concetti scientifici e, soprattutto, di capirli. Alla comprensione attiva contribuiscono più di 1500 illustrazioni, che forniscono un'esposizione parallela strettamente collegata al testo, e i problemi alla fine di ogni capitolo, che sottolineano gli aspetti quantitativi. Nella sesta edizione hanno trovato posto nuove pagine sulle funzioni dell'RNA, sui progressi nella biologia delle cellule staminali, su nuovi metodi per studiare le proteine e i geni e per visualizzare le cellule, sulle più recenti conoscenze nel campo della genetica e del trattamento del cancro, sulle tempistiche e il controllo della crescita cellulare e sulla morfogenesi nello sviluppo.
188,40

Principi di biologia della cellula

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2016
pagine: 576
L?autore George Plopper è professore di Biologia cellulare presso il Dipartimento di Biologia del Rensselaer Polytechnic Institute a Troy, New York. È coautore di Lewin et al.,Cellule, Zanichelli 2008. L?opera Principi di biologia della cellula si allontana dalla tendenza, tradizionale nei manuali di questa disciplina, a concentrarsi su dettagli tecnici e nomenclatura per favorire una visione più integrata dell?attività cellulare: i concetti sono ben organizzati in ordine cronologico in modo da creare una vera «storia della cellula». Plopper identificadieci principi alla base del funzionamento delle cellule e li esplora: dedica a ognuno di essi un capitolo e chiarisce che bisogna intenderli come concetti sottoposti a continua critica e revisione, non come leggi. Adotta uno stile narrativo informale e impiega analogie che si sono rivelate efficaci nella sua esperienza di insegnamento; inserisce note a margine con suggerimenti per lo studio, spiegazioni delle contraddizioni apparenti, chiarimenti sulla terminologia. Nei primi quattro capitoli l?autore descrive le molecole fondamentali per la struttura e la funzione di tutti i tipi di cellule: zuccheri, proteine, acidi nucleici e lipidi. Ciascuno dei dieci capitoli successivi è invece dedicato a uno specifico principio della biologia cellulare. Icapitoli 5 e 6 si concentrano rispettivamente sul citoscheletro e sulla matrice extracellulare per illustrare come le cellule stabiliscono, mantengono e modificano la propria forma. Icapitoli 7, 8 e 9 sono dedicati al tema del trasferimento di informazione dal DNA alle proteine: trattano duplicazione del DNA, trascrizione, traduzione e smistamento delle proteine, e il sistema endomembranoso. Neicapitoli 11, 12 e 13 il tema unificante per illustrare la correlazione tra vie di segnalazione, controllo dell?espressione genica e crescita/apoptosi della cellula è la trasduzione del segnale. Ilcapitolo 14 applica infine i dieci principi della biologia cellulare enunciati in precedenza a livello dei tessuti, inscrivendo così la cellula in un organismo multicellulare. Ogni capitolo è dotato di: * una sezione introduttiva Il quadro generale che spiega gli obiettivi di apprendimento del capitolo e indica gli argomenti condivisi tra più capitoli; * una rubrica Il capitolo a grandi linee che descrive lo specifico principio di biologia cellulare illustrato nel capitolo stesso; * le Domande di verifica dei concetti alla fine dei paragrafi principali; * le Domande di fine capitolo che richiedono allo studente di integrare quanto studiato in più paragrafi o capitoli (le risposte si trovano in fondo al libro); * il Riquadro dei suggerimenti con indicazioni su come studiare, scioglimento di apparenti contraddizioni, spiegazione della nomenclatura e degli schemi. Le risorse multimediali All?indirizzo online.universita.zanichelli.it/plopper sono disponibili: le animazioni, i test interattivi e due capitoli supplementari scritti dal professor Aldo Pagano dell?Università di Genova, curatore dell?edizione italiana:Quando le cellule eucariotiche cambiano fenotipo: staminalità e differenziamento e Patologia della cellula eucariotica: il cancro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su myzanichelli.it inserendo la chiave di attivazione personale contenuta nel libro
70,30 66,79

Competere e radicarsi in Cina. Aspetti strategici e operativi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 288
Le imprese cinesi sono sempre più in grado di conseguire una leadership sia sul mercato interno che nei mercati internazionali, e vi sono crescenti segnali di un preciso orientamento verso livelli di avanguardia nella capacità di produrre qualità e innovazione. L'unico percorso possibile per le imprese italiane è l'integrazione con il sistema economico e distributivo cinese basata sulla capacità di coordinamento dei processi aziendali e interaziendali, rispetto ai quali presidiare le aree strategiche.
34,00 32,30

Espansione internazionale e gestione della rete di fornitura. Il radicamento di Iveco in Cina

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
L'obiettivo di questo volume è di generare nuove conoscenze di natura empirica e concettuale per la comprensione delle dinamiche che influenzano le modalità di gestione della rete di fornitori da parte delle imprese affiliate delle imprese multinazionali. Per raggiungere questo scopo viene esaminata l'esperienza di Iveco, impresa multinazionale appartenente al Gruppo Fiat, in Cina, confrontando le pratiche di gestione dei fornitori utilizzate presso le unità operative localizzate in Italia con quelle adottate nella fase iniziale di attività della joint-venture Naveco a Nanchino.
31,50 29,93

La cucina di Apicio. A tavola con gli antichi romani

La cucina di Apicio. A tavola con gli antichi romani

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 1987
pagine: 160
Il volume vuole rivisitare a tavola il mondo dell'antica Roma e stimolare nei lettori curiosità ed appetiti non solo culturali, riproponendo una serie di ricette liberamente tradotte dall'opera di Apicio, l'Artusi dei Romani, per poter essere oggi inserito, nella sua originalità, nei nostri menù. Con testo latino.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.