Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aree di criticità nell'applicazione di alcuni principi contabilil internazionali. Lo IAS 38-Intangible assets e l'Ifrs 3-Business combinations

Consulta il prodotto

sconto
5%
Aree di criticità nell'applicazione di alcuni principi contabilil internazionali. Lo IAS 38-Intangible assets e l'Ifrs 3-Business combinations
Titolo Aree di criticità nell'applicazione di alcuni principi contabilil internazionali. Lo IAS 38-Intangible assets e l'Ifrs 3-Business combinations
Curatore
Collana Economia - Ricerche, 666
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 11/2008
ISBN 9788856802566
 
22,50 21,38
 
Risparmi: €  1,12 (sconto 5%)

 
Questo volume proviene dalla raccolta dei contributi sviluppati dall'Unità operativa dell'Università degli Studi di Perugia nell'ambito del PRIN su "I nuovi principi contabili internazionali: problemi di applicazione e contributo all'efficienza informativa del mercato dei capitali", attuato in collaborazione con altre due Unità operative, entrambe dell'Università della Calabria. Come noto l'elaborazione a livello internazionale di principi contabili di generale accettazione sta attraversando una fase critica: dalle indicazioni di principio si sta passando ad una più diffusa applicazione e, dunque, all'emersione di possibili problematiche che solo la concreta operatività può evidenziare. Proprio alla luce dell'evoluzione in atto il progetto di ricerca dell'Unità operativa di Perugia ha focalizzato la propria attenzione sulle aree di criticità di due tra i principi contabili internazionali che, per l'ampiezza e la delicatezza delle tematiche affrontate, presentano maggiori discontinuità rispetto alla normativa previgente e quindi potenziali difficoltà nella loro applicazione: lo IAS 38 Intangible Assets e l'IFRS 3 Business Combinations.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.